world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Roccaforzata è un comune italiano di 1 775 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Roccaforzata
comune
Roccaforzata – Veduta
Roccaforzata – Veduta
Roccaforzata
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
Sindaco...
Territorio
Coordinate40°26′N 17°24′E
Altitudine145 m s.l.m.
Superficie6,15 km²
Abitanti1 775[1] (31-8-2022)
Densità288,62 ab./km²
FrazioniChianche, Paretone
Comuni confinantiFaggiano, Monteparano, San Giorgio Ionico, Taranto
Altre informazioni
Cod. postale74020
Prefisso099
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT073023
Cod. catastaleH409
TargaTA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 303 GG[3]
Nome abitantirocchesi
PatronoMadonna della Camera, S.Elia
Giorno festivogiovedì dopo Pasqua, 20 luglio
Cartografia
Roccaforzata
Roccaforzata – Mappa
Roccaforzata – Mappa
Posizione del comune di Roccaforzata all'interno della provincia di Taranto
Sito istituzionale

Geografia fisica


Comune dell'alto Salento, sorge su una collina, a 145 m s.l.m., la più alta della Serra di Sant'Elia.

Il nucleo storico del paese si erge sull'orlo del precipizio. Le abitazioni sono poste in posizione digradante sul versante levante della Serra di Sant'Elia.


Storia


In epoca medioevale, l'insediamento era conosciuto come Rocca-vecchia; nel XVII secolo, Rocca-nuova; agli inizi del XIX secolo, ha preso la denominazione attuale, derivata a giudizio di uno storico locale dalla località rupestre in cui sorge il paese che lo rende quasi inespugnabile. Sicuramente, in epoca romana, nella Serra di Sant'Elia, vi è stato un insediamento, di cui, però, non si conosce il nome. Sono venuti alla luce, infatti, in seguito a scavi: tombe a fossa con suppellettili sepolcrali, unguentari, anforette, tazze, bicchieri ed altro materiale che ne attestano la presenza abitativa.

Le prime informazioni che concernono il feudo di Rocca-vecchia risalgono al 1315. Nel XV secolo, giunsero nel Regno di Napoli gli Albanesi (Epiroti) guidati da Giorgio Castriota Scanderbeg, chiamati dal re Ferrante I d'Aragona per domare i baroni in rivolta, alleati, a loro volta, con gli Angioini. Domati i baroni, e sconfitti i loro alleati, agli albanesi, che si erano contraddistinti in guerra, fu concesso di insediarsi in molti centri allora quasi disabitati del regno. Nella zona del tarantino, si ricostruirono diversi paesi la cui iniezione di Albanesi fu massiccia. I casali occupati furono quelli della Rocca, San Giorgio Jonico, Faggiano, Monteparano, Fragagnano e San Marzano di San Giuseppe. Uno di questi fu Roccaforzata, uno dei primi centri occupati dai soldati di Scanderbeg, che dettero vita a quella che fu nella storia delle colonie albanesi in Italia, la terza migrazione.

Frantoio del XIX secolo
Frantoio del XIX secolo

Nel Quattrocento costituì feudo della famiglia d'Ayello, passando successivamente alla famiglia Laforza, successiva al XV secolo, è stata segnata da un lato dalla forte impronta del sistema feudale, che prevedeva la successione o in eredità o per acquisto, dall'altro dalla forte presenza della popolazione albanese, i quali seguivano un proprio rito religioso e parlavano la loro lingua. Nel tempo gli usi e le abitudini religiose e culturali degli albanesi furono ridotti al silenzio. Questo processo fu iniziato dall'arcivescovo di Taranto monsignor Lelio Brancaccio, che nel XVI secolo, trasformò la parrocchia albanese a rito greco in rito latino e fece chiudere un'altra chiesa albanese. In epoca recente, il dialetto albanese è rimasto patrimonio dei soli abitanti di San Marzano, mentre negli altri paesi colonizzati anch'essi dagli Albanesi e a Roccaforzata, tale dialetto si è estinto verso il XIX secolo. Il 14 gennaio 1496, il feudatario di Roccaforzata e del casale di San Martino era Raffaele delli Falconi di Lecce.

Nel 1507, il feudo fu concesso, per meriti militari, al comandante albanese Lazzaro Mathes, a cui successe il figlio Giovanni che sposò Porphida Muzaka (anche: Porfida Musciacchio). Successivamente, il feudo fu acquistato da Gabriele Scorna, a cui successe il figlio Scipione. Nel 1559, il feudatario di Roccaforzata era Geronimo La Forza; e nel 1617, Busicchio Renesi; e, in seguito, la nipote Giustina. Nel 1679, il feudo era dominio della famiglia Ungaro. L'ultima baronia fu quella della famiglia Chiulia, sino al 1806, quando il regime feudale fu dichiarato estinto.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 febbraio 1977.[4] Nello stemma è raffigurato un castello con torre merlata posto in cima ad una collina che sovrasta il mare; al capo d'argento, caricato dello scorpione di nero.

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di azzurro.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Economia


L'economia è prevalentemente basata sull'agricoltura e sulle poche aziende che circondano la zona industriale di Taranto, quali le Acciaierie di Taranto dell'Ilva.


Infrastrutture e trasporti


Collegamenti della Provincia di Taranto
Collegamenti della Provincia di Taranto

Strade


I collegamenti stradali principali sono rappresentati da (vedi):


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 giugno 1988 7 giugno 1993 Cosimo Panessa Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Cosimo Panessa Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Raffaele Salamino Democratici di Sinistra Sindaco [6]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Vincenzo Pastore centro-destra Sindaco [6]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Vincenzo Pastore insieme Sindaco [6]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Maria Giovanna Iacca Sindaco [6]
5 giugno 2016 Vincenzo Pastore Sindaco [6]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Roccaforzata, decreto 1977-02-02 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 07-10-2013.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 167832327

На других языках


[de] Roccaforzata

Roccaforzata ist eine südostitalienische Gemeinde mit 1806 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Tarent in Apulien. Die Gemeinde liegt etwa 13,5 Kilometer ostsüdöstlich von Tarent am Rande der Murgia. Roccaforzata ist Teil der Unione dei Comuni di Montedoro.

[en] Roccaforzata

Roccaforzata is a town and comune in the province of Taranto, Apulia, southeastern Italy. Roccaforzata was historically an Arbëreshë settlement. After the inhabitants abandoned the Albanian Greek Orthodox faith they assimilated into the local population.[3]

[es] Roccaforzata

Roccaforzata es una comune italiana de la provincia de Tarento, en Apulia. Tiene una población estimada, a fines de agosto de 2021, de 1.795 habitantes.[3]

[fr] Roccaforzata

Roccaforzata est une commune italienne de la province de Tarente dans la région des Pouilles.
- [it] Roccaforzata

[ru] Роккафорцата

Роккафорцата (итал. Roccaforzata) — коммуна в Италии, располагается в регионе Апулия, в провинции Таранто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии