world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Faggiano è un comune italiano di 3 415 abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Faggiano fa parte dell'Unione dei comuni di Montedoro, istituita nel settembre 2002. Dal 2017 Faggiano è gemellata con la città di Betlemme. Gli abitanti prendono il nome di Faggianotti o più raramente ed erroneamente Faggianesi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Faggiano (disambigua).
Faggiano
comune
Faggiano – Veduta
Faggiano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
SindacoAntonio Cardea (Democratici di Centrosinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate40°24′58.18″N 17°23′19″E
Altitudine36 m s.l.m.
Superficie21,06 km²
Abitanti3 415[1] (31-8-2022)
Densità162,16 ab./km²
FrazioniSan Crispieri
Comuni confinantiPulsano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, Taranto, Lizzano
Altre informazioni
Cod. postale74020
Prefisso099
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT073005
Cod. catastaleD463
TargaTA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 137 GG[3]
Nome abitantifaggianesi o faggianotti
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Faggiano
Faggiano – Mappa
Faggiano – Mappa
Posizione del comune di Faggiano all'interno della provincia di Taranto
Sito istituzionale

Geografia fisica


Situato nel nord Salento, il territorio comunale è completamente in pianura, con altitudine compresa tra i 20 e i 147 metri sul livello del mare. Il borgo sorge sul versante meridionale del Monte Doro, una collina di altezza modesta facente parte delle Murge Tarantine, parzialmente coperta da una pineta.


Storia


La storia documentata di Faggiano parte nel Medioevo, dove nei pressi dell'attuale borgo abitarono alcuni monaci basiliani riparatesi in seguito a delle persecuzioni. Tracce si trovano in alcune cave di tufo, dove sono presenti alcune cripte. La zona fu poi occupata da gruppi di albanesi, dopo la morte dell'eroe nazionmale Giorgio Castriota Scanderbeg. Il gruppo occupò in particolare la località Serra dove attualmente sorge la frazione San Crispieri. Alla fine dell'anno Trecento l'allora Principato di Taranto riconobbe autonomia amministrativa al casale di Faggiano, e in particolare lo stato di Universitas, che garantiva l'esenzione dalle imposte fiscali. In epoca napoleonica, le leggi eversive della feudalità garantirono una qualche autonomia ai faggianesi. Durante il XIX continuò il disboscamento della foresta che circondava tutta l'area.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa Madre
Chiesa Madre

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta

Il principale edificio religioso è la chiesa Madre di Santa Maria Assunta risalente forse al XIV secolo. Le prime notizie certe del luogo di culto risalgono alla relazione della visita effettuata dall'arcivescovo di Taranto Lelio Brancaccio il 4 maggio 1578. Nella chiesa, a navata unica e lastricata di lapidi sepolcrali, si celebrava la messa con il rito greco, che fu conservato fino a tutto il XVIII secolo, a testimoniare il forte attaccamento alle tradizioni greco-albanesi della comunità. Nel 1760 la chiesa fu restaurata e assunse l'aspetto odierno.


Altre chiese

La piccola frazione di Faggiano, San Crispieri è un piccolo agglomerato di circa 50 abitazioni, che possiede un castello e una scuola elementare ormai abbandonata.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]

All'1-1-2022 risiedevano a Faggiano 52 cittadini stranieri.


Cultura


Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto

Eventi


Presepe vivente - Grotta della Natavità
Presepe vivente - Grotta della Natavità

Geografia antropica



Urbanistica


Il comune è suddiviso in 5 rioni, detti Chiancara, Era Giudei, Lopa Calvario, Montedoro e Cornula, oltre alla frazione di San Crispieri. I nomi dei rioni derivano da caratteristiche dei luoghi: "Chiancara" dalle chianche (pietre) che ancora in qualche zona del paese si riescono a notare, "Era Giudei" dalle crociate che ci furono nel Medioevo, "Lopa Calvario" deriva, appunto, dal Calvario situato nella periferia del paese, "Montedoro" prende il nome dal monte che sovrasta il paese, "Cornula" dal nome di un albero che si trova nelle vicinanze del rione, e "San Crispieri" dalla medesima frazione.


Economia


Il settore trainante dell'economia faggianese è l'agricoltura, incentrata sull'olivicoltura e la viticoltura. Sono attive anche piccole industrie alimentari, specie per la lavorazione del caffè e della carne. La zona industriale di Faggiano, si estende a nord dell'abitato nei pressi dei confini col comune di San Giorgio Ionico.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
29 giugno 1985 26 maggio 1990 Domenico Sgobba Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Domenico Sgobba Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Cosimo Santese lista civica di centro Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Cosimo Santese lista civica di centro Sindaco [5]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Domenico Sgobba lista civica di centro-sinistra Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Domenico Sgobba lista civica di centro-sinistra Sindaco [5]
26 maggio 2014 in carica Antonio Cardea lista civica di centro-sinistra Sindaco [5]

Sport



Impianti sportivi


Il comune possiede un campo sportivo con pista di atletica leggera data in concessione alla società sportiva "Hellas Taranto". Sono presenti anche campi di bocce, calcetto e pallavolo, anch'essi comunali e dati in concessione a privati.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia

На других языках


[de] Faggiano

Faggiano ist eine südostitalienische Gemeinde (comune) mit 3470 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Tarent in Apulien und liegt etwa 13 Kilometer südöstlich von Tarent. Der Ort ist Teil der Unione dei Comuni di Montedoro. Die Murgia reicht ebenfalls in das Gemeindegebiet hinein.

[en] Faggiano

Faggiano is a town and comune in the province of Taranto in the Apulia region of southeast Italy. Faggiano is member of the Unione dei Comuni di Montedoro, established in September 2002. Faggiano was historically an Arbëreshë settlement. After the inhabitants abandoned the Albanian Greek Orthodox faith they assimilated into the local population.[3]

[es] Faggiano

Faggiano es una localidad y comune italiana de la provincia de Tarento, región de Apulia, con 3.513 habitantes.

[fr] Faggiano

Faggiano est une commune italienne d'environ 3 460 habitants située dans la province de Tarente dans la région des Pouilles dans le sud de l'Italie.
- [it] Faggiano

[ru] Фаджано

Фаджано (итал. Faggiano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Апулия, в провинции Таранто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии