world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cerreto Guidi (pronuncia: /ʧerˈreto ˈgwidi/[5][6]) è un comune italiano di 10 697 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Cerreto Guidi
comune
Cerreto Guidi – Veduta
Cerreto Guidi – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoSimona Rossetti (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate43°45′42.12″N 10°52′37.56″E
Altitudine123 m s.l.m.
Superficie49,32 km²
Abitanti10 697[1] (31-8-2022)
Densità216,89 ab./km²
FrazioniBassa, Corliano, Gavena, Lazzeretto, Maccanti-Palagina, Poggio Tempesti, Ponte di Masino, Ripoli, San Zio, Stabbia

Fonte:[2]

Comuni confinantiEmpoli, Fucecchio, Lamporecchio (PT), Larciano (PT), San Miniato (PI), Vinci
Altre informazioni
Cod. postale50050
Prefisso0571
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048011
Cod. catastaleC529
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 698 GG[4]
Nome abitanticerretesi
Patronosan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Cerreto Guidi
Cerreto Guidi – Mappa
Cerreto Guidi – Mappa
Posizione del comune di Cerreto Guidi all'interno della città metropolitana di Firenze
Sito istituzionale

Nelle vicinanze dei comuni di San Miniato, Vinci e Empoli, Cerreto Guidi è situata a circa 7 chilometri a Nord-Est di Fucecchio.


Geografia fisica



Storia


Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (totale 1731), con un astensionismo da record[7].


Onorificenze


Medaglia d'argento al Merito Civile
«Durante il secondo conflitto mondiale, la popolazione delle cittadine toscane, animate da fiera ostilità nei confronti del regime fascista, partecipava con eroica determinazione alla Resistenza e alla lotta partigiana. Oggetto di violenti bombardamenti e feroci rappresaglie da parte delle truppe tedesche, sopportava la perdita di numerose vittime civili e la distruzione di ingente patrimonio, dando esempio di eccezionale abnegazione ed amor patrio.»
 Territorio Toscano del Padule di Fucecchio (Comuni di Fucecchio, Monsummano Terme, Ponte Buggianese, Cerreto Guidi), 1944; Depositario di rappresentanza, Comune di Monsummano Terme[8]

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Villa medicea di Cerreto Guidi
Villa medicea di Cerreto Guidi

Ville


Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 350 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 luglio 1985 18 giugno 1990 Livio Lensi Partito Comunista Italiano Sindaco [10]
16 luglio 1990 24 aprile 1995 Gino Bambini Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luca Fanciullacci Partito Democratico della Sinistra Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luca Fanciullacci centro-sinistra Sindaco [10]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Carlo Tempesti lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Carlo Tempesti centro-sinistra Sindaco [10]
26 maggio 2014 in carica Simona Rossetti Partito Democratico Sindaco

Gemellaggi



Sport



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2.  :: Comune di Cerreto Guidi ::
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Luciano Canepari, Cerreto, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. Luciano Canepari, Guidi, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  7. Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche ai casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
  8. Brevetto (PDF) [collegamento interrotto], su comune.monsummano-terme.pt.it. URL consultato il 04-11-2012.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. http://amministratori.interno.it/
  11. Gemellaggi, su Comune di Cerreto Guidi, 25 febbraio 2014. URL consultato il 25 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  12. Gemellaggio, su met.cittametropolitana.fi.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129085614 · SBN LIAL000687 · GND (DE) 4342798-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85831177
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Cerreto Guidi

Cerreto Guidi (Aussprache: [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}tʃer're:to 'gui:di]) ist eine italienische Gemeinde mit 10.885 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Florenz in der Region Toskana.

[en] Cerreto Guidi

Cerreto Guidi is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Florence in the Italian region Tuscany, located about 30 kilometres (19 mi) west of Florence.

[es] Cerreto Guidi

Cerreto Guidi ([tʃer're:to 'gui:di]) es una localidad italiana de la provincia de Florencia, región de Toscana, con 10.419 habitantes.[3]

[fr] Cerreto Guidi

Cerreto Guidi est une commune italienne de la ville métropolitaine de Florence dans la région Toscane en Italie. بوهايلو
- [it] Cerreto Guidi

[ru] Черрето-Гвиди

Черрето-Гвиди (итал. Cerreto Guidi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Флоренция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии