Il capoluogo di Castino si trova all'estremità del Comune: a sud dista appena 1km dal territorio di Cortemilia, rinomato comune di origine medievale e capitale della nocciola; 500 metri dal territorio comunale di Rocchetta Belbo; 1km dai territori dei comuni di Perletto e di Vèsime (provincia di Asti).
Dista circa 2km dal territorio di Cossano Belbo (frazione Scorrone), però senza confinarvi direttamente; fra i 2 comuni vi è una propaggine del territorio comunale di Rocchetta Belbo.
Verso ovest dista circa 3km dal comune di Bosia e 4km da Borgomale.
A nord il comune di Càstino si estende verso Trezzo Tinella, Mango, Alba (senza confinare con quest'ultimo; fra essi si frappone una porzione di territorio di Borgomale).
Origini del nome
L'etimologia del nome Càstino non è precisa. Ci sono 3 ipotesi in merito all'origine del suo nome:
a) Castus, in italiano Càstino, il cognome di un funzionario romano.
b) castrum, ovvero castrinum (piccolo accampamento).
c) Castaneum, "castagno", per la presenza di castagneti, nell'antichità.
Storia
Nel secolo scorso ha vissuto episodi della Resistenza durante la seconda guerra mondiale.
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Castino sono 75[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
Romania, 24
Cultura
Soprattutto in estate e in autunno vengono organizzati spettacoli e incontri, spesso incentrati sulle opere di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese
Càstino è citato, più volte, nel romanzo di Beppe Fenoglio "Il partigiano Johnny"
A Càstino è ambientato il romanzo di Corrado Bertinotti "Ecco venire la notte"
Eventi
Festa del fiore, 1ª domenica di maggio. Mercato di fiori e piante e sfilata di carri floreali, nel pomeriggio.
la Vernetta (Verneja), sulla collina, ad ovest, in direzione di Bosia
Campetto (Campej), a 3,7km dal paese, sulla riva destra del Belbo, è un centro di servizi, vicino ad alcuni agriturismi, a circa 100 metri dall'inizio del territorio castinese. È poco distante da Bosia (ora comune, un tempo frazione di Càstino)
San Martino, frazione che ha un antico monastero
Cane (er Can), dista circa 2,5km dal capoluogo e prese il nome dalla famiglia Cane, proveniente da Mango, dove aveva possedimenti
Alla sinistra troviamo:
San Bovo (San Beuv), a 8km dal comune; vi sono alcune costruzione storiche; è grande il doppio di Campetto ed è poco distante da Rocchetta Belbo. Nella cascina Pavaglione è ambientata gran parte del romanzo La malora di Beppe Fenoglio. Venne eretta a parrocchia autonoma nel 1905.
Grazie (An Grasie)
Pavaglione (er Pavajôn), la frazione più distante, a circa 7km, luogo di ambientazione e sviluppo del romanzo La malora di Beppe Fenoglio
Ferrini (Frin)
Sant'Elena (Sant'Elena), a 7km dal comune
Economia
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии