Vesime (Vesme in piemontese) è un comune italiano di 609 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Asti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Vesime comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Tealdo Pierangela (lista civica) dal 12-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°38′12″N 8°13′42″E | ||
Altitudine | 225 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,17 km² | ||
Abitanti | 609[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 46,24 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Castino (CN), Cessole, Cossano Belbo (CN), Perletto (CN), Roccaverano, Rocchetta Belbo (CN), San Giorgio Scarampi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 14059 | ||
Prefisso | 0144 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 005113 | ||
Cod. catastale | L807 | ||
Targa | AT | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 671 GG[3] | ||
Nome abitanti | vesimesi | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nell'autunno 1944 a Vesime fu costruito un aeroporto partigiano per favorire le missioni alleate ed il trasporto dei feriti. L'aeroporto in codice venne chiamato Excelsior.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Vesime sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 agosto 1988.[4]
«Stemma partito: nel primo, d'azzurro, al cinghiale rampante, rivoltato, di nero; nel secondo, bandato di rosso e d'oro, di otto pezzi. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il cinghiale fa riferimento alle battute di caccia che si conducevano in questo comune già dal Medio Evo, a cui nell'Ottocento prendeva parte anche il re Vittorio Emanuele II di Savoia; questo animale era così diffuso nei boschi circostanti da dare ai vesimesi il soprannome popolare i vèr ("i verri"). Le bande rosse e oro ricordano le imprese gentilizie dei più antichi feudatari di Vesime, i Del Carretto e gli Scarampi.[5]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Negli ultimi cento anni, a partire dall'anno 1911, la popolazione residente si è ridotta di due terzi.
Abitanti censiti[6]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 27 maggio 1990 | Giuseppe Giovanni Bertonasco | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [7] |
27 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Giovanni Bertonasco | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Giovanni Bertonasco | - | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 9 giugno 2000 | Giuseppe Giovanni Bertonasco | lista civica | Sindaco | [7] |
14 maggio 2001 | 28 maggio 2002 | Giovanni Icardi | Comm. pref. | [7] | |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Gianfranco Murialdi | lista civica | Sindaco | [7] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Gianfranco Murialdi | lista civica | Sindaco | [7] |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Pierangela Tealdo | lista civica Impegno per Vesime | Sindaco | [7] |
11 giugno 2017 | 12 giugno 2022 | Pierangela Tealdo | lista civica Impegno per Vesime | Sindaco | [7] |
12 giugno 2022 | in carica | Marco Garino | lista civica Un paese ci vuole insieme | Sindaco | [8] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147958778 |
---|
![]() |