world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Carpeneto (Carpnèj in piemontese) è un comune italiano di 947 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su una dorsale spartiacque tra il torrente Orba e il fiume Bormida. È uno dei comuni dell'Ovadese, area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che prende il nome dalla città di Ovada.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Pozzuolo del Friuli in provincia di Udine, vedi Carpeneto (Pozzuolo del Friuli).
Carpeneto
comune
Carpeneto – Veduta
Carpeneto – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoGerardo Pisaturo (lista civica) dal 26/05/2019
Territorio
Coordinate44°40′37.93″N 8°36′23.07″E
Altitudine329 m s.l.m.
Superficie13,34 km²
Abitanti947[1] (30-9-2019)
Densità70,99 ab./km²
FrazioniCascina Vecchia, Madonna della Villa
Comuni confinantiMontaldo Bormida, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Trisobbio
Altre informazioni
Cod. postale15071
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006033
Cod. catastaleB818
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 661 GG[3]
Nome abitanticarpenetesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Carpeneto
Carpeneto – Mappa
Carpeneto – Mappa
Mappa del Comune di Carpeneto all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Storia


È citato come Castrum Carpani in un documento del 999.

I Saraceni, con le loro incursioni, si spinsero nelle vallate liguri-piemontesi e nell'anno 999 distrussero il convento di S. Donino, ubicato nell'attuale Tenuta Magnona. Gli abitanti che vivevano nei pressi del convento, dopo l'incursione, fuggirono e stabilirono il loro insediamento sull'altura vicina, più sicura e lontana dai passaggi dei predoni, l'attuale frazione Madonna della Villa. La citazione storica di questi eventi si trova in un documento in lingua latina in cui, Anselmo di Monferrato, autorizza la fondazione dell'abbazia di San Quintino di Spigno a seguito della distruzione dell'abbazia del Salvatore di Giusvalla operata dai Saraceni.[4]

Fu quindi feudo degli Aleramici, marchesi del Monferrato, nel cui possesso furono confermati dal Barbarossa nel 1164. Nel 1191 gli Angioini, alleati di Alessandria, tolsero Carpeneto al marchese di Monferrato che lo riacquistò solo in parte dopo la pace del 1203. Nel 1305, in seguito a matrimonio, il feudo passò sotto gli Spinola. Nel 1500 passò in feudo ai Tortonesi, nobili d'Alba e nel 1567 ai Roberti di Acqui. Venne poi la volta dei duchi di Mantova che subito rivendettero al genovese Giovan Giorgio Marini. Nel 1618 venne acquistato dalla marchesa Maria Salvago moglie di Antonio Grillo, Duca di Mondragone. In epoca successiva all'eversione della feudalità, il solo castello fu del conte Giovanni Gerolamo Rolla (1825) e poi della famiglia Pallavicini (1841).


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Carpeneto sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 aprile 1982.[5]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 aprile 1987 25 maggio 1990 Giorgio Ernesto Ivaldi Democrazia Cristiana Sindaco [6]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giorgio Ernesto Ivaldi Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mauro Vassallo centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Mauro Vassallo lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Carlo Massimiliano Olivieri lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Carlo Massimiliano Olivieri lista civica Sindaco [6]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Carlo Massimiliano Olivieri lista civica: insieme per Carpeneto Sindaco [6]
26 maggio 2019 in carica Gerardo Pisaturo lista civica: Amici per Carpeneto Sindaco [6]

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Geografia antropica



Borghi


Il paese è suddiviso in borghi che circondano il centro storico snodandosi fino al confine delle campagne:


Appuntamenti a Carpeneto


Mercato ogni martedì sulla piazza della chiesa; 23 aprile Fiera di San Giorgio; il secondo venerdì di agosto la "Notte Magica" dalle 20:30 alle...; nella frazione di Madonna della Villa ogni anno intorno al 15 agosto si svolge la Sagra dello Struzzo. L'ultima settimana di agosto "Festa del Borgo S.Alberto"


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2019
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Diego Moreno e Silvio Spanò (a cura di), Per una storia di Carpeneto, cit. in Comune di Carpeneto, Storia, su comune.carpeneto.al.it.
  5. Carpeneto, decreto 1982-04-30 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  6. http://amministratori.interno.it/
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247871807 · WorldCat Identities (EN) viaf-247871807
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Carpeneto

Carpeneto (piemontesisch Carpnèj) ist eine Gemeinde mit 931 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont. In Carpeneto werden Reben für den Dolcetto d’Ovada, einen Rotwein mit DOC-Status angebaut. Die Beeren der Rebsorten Spätburgunder und/oder Chardonnay dürfen zum Schaumwein Alta Langa verarbeitet werden.

[en] Carpeneto

Carpeneto is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 80 kilometres (50 mi) southeast of Turin and about 25 kilometres (16 mi) south of Alessandria.

[es] Carpeneto

Carpeneto es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 936 habitantes.

[fr] Carpeneto

Carpeneto est une commune italienne de moins de 1 000 habitants située dans la province d'Alexandrie, dans la région du Piémont, dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Carpeneto

[ru] Карпенето

Карпенето (итал. Carpeneto) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии