Carpeneto (Carpnèj in piemontese) è un comune italiano di 947 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su una dorsale spartiacque tra il torrente Orba e il fiume Bormida. È uno dei comuni dell'Ovadese, area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che prende il nome dalla città di Ovada.
Carpeneto comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gerardo Pisaturo (lista civica) dal 26/05/2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°40′37.93″N 8°36′23.07″E | |
Altitudine | 329 m s.l.m. | |
Superficie | 13,34 km² | |
Abitanti | 947[1] (30-9-2019) | |
Densità | 70,99 ab./km² | |
Frazioni | Cascina Vecchia, Madonna della Villa | |
Comuni confinanti | Montaldo Bormida, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Trisobbio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15071 | |
Prefisso | 0143 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006033 | |
Cod. catastale | B818 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 661 GG[3] | |
Nome abitanti | carpenetesi | |
Patrono | san Giorgio | |
Giorno festivo | 23 aprile | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È citato come Castrum Carpani in un documento del 999.
I Saraceni, con le loro incursioni, si spinsero nelle vallate liguri-piemontesi e nell'anno 999 distrussero il convento di S. Donino, ubicato nell'attuale Tenuta Magnona. Gli abitanti che vivevano nei pressi del convento, dopo l'incursione, fuggirono e stabilirono il loro insediamento sull'altura vicina, più sicura e lontana dai passaggi dei predoni, l'attuale frazione Madonna della Villa. La citazione storica di questi eventi si trova in un documento in lingua latina in cui, Anselmo di Monferrato, autorizza la fondazione dell'abbazia di San Quintino di Spigno a seguito della distruzione dell'abbazia del Salvatore di Giusvalla operata dai Saraceni.[4]
Fu quindi feudo degli Aleramici, marchesi del Monferrato, nel cui possesso furono confermati dal Barbarossa nel 1164. Nel 1191 gli Angioini, alleati di Alessandria, tolsero Carpeneto al marchese di Monferrato che lo riacquistò solo in parte dopo la pace del 1203. Nel 1305, in seguito a matrimonio, il feudo passò sotto gli Spinola. Nel 1500 passò in feudo ai Tortonesi, nobili d'Alba e nel 1567 ai Roberti di Acqui. Venne poi la volta dei duchi di Mantova che subito rivendettero al genovese Giovan Giorgio Marini. Nel 1618 venne acquistato dalla marchesa Maria Salvago moglie di Antonio Grillo, Duca di Mondragone. In epoca successiva all'eversione della feudalità, il solo castello fu del conte Giovanni Gerolamo Rolla (1825) e poi della famiglia Pallavicini (1841).
Lo stemma e il gonfalone del comune di Carpeneto sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 aprile 1982.[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 aprile 1987 | 25 maggio 1990 | Giorgio Ernesto Ivaldi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giorgio Ernesto Ivaldi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Mauro Vassallo | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Mauro Vassallo | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Carlo Massimiliano Olivieri | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Carlo Massimiliano Olivieri | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Carlo Massimiliano Olivieri | lista civica: insieme per Carpeneto | Sindaco | [6] |
26 maggio 2019 | in carica | Gerardo Pisaturo | lista civica: Amici per Carpeneto | Sindaco | [6] |
Abitanti censiti[7]
Il paese è suddiviso in borghi che circondano il centro storico snodandosi fino al confine delle campagne:
Mercato ogni martedì sulla piazza della chiesa; 23 aprile Fiera di San Giorgio; il secondo venerdì di agosto la "Notte Magica" dalle 20:30 alle...; nella frazione di Madonna della Villa ogni anno intorno al 15 agosto si svolge la Sagra dello Struzzo. L'ultima settimana di agosto "Festa del Borgo S.Alberto"
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247871807 · WorldCat Identities (EN) viaf-247871807 |
---|
![]() |