Giusvalla (Giüsvala, Giüsvalla, oppure Giüšvalla in ligure, Giusvâla in piemontese[4]) è un comune italiano di 398 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.
Giusvalla comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Perrone (lista civica Per Giusvalla) dal 25-5-2012 (3º mandato dal 13-6-2022) | ||
Data di istituzione | 1861 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°26′59.95″N 8°23′36.45″E | ||
Altitudine | 475 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,7 km² | ||
Abitanti | 398[1] (31-5-2022) | ||
Densità | 20,2 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cairo Montenotte, Dego, Mioglia, Pareto (AL), Pontinvrea, Spigno Monferrato (AL) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 17010 | ||
Prefisso | 019 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 009032 | ||
Cod. catastale | E066 | ||
Targa | SV | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 439 GG[3] | ||
Nome abitanti | giusvallini | ||
Patrono | san Matteo | ||
Giorno festivo | 21 settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è situato nel versante settentrionale dell'Appennino ligure, adiacente al torrente Giusvalletta, nella valle dell'Erro.
La leggenda vuole che un re longobardo (forse Liutprando[5]) nell'VIII secolo edificasse l'abbazia di San Salvatore di Visiovalla (Visiovallis[5]), nella zona oggi definita "Valla", dandola ai monaci di Bobbio. Moriondo in Monumenta Aquensia ricorda che detta abbazia fu distrutta dalla "perfida gente saracena" durante una scorreria verso la metà del X secolo; altre incursioni saracene si verificheranno tra l'889 e il 920 e ancora nel 970[5]. Di questa abbazia nulla si conserva se non un bassorilievo murato in una balaustra della locale chiesa parrocchiale (rappresenta un pellicano).
Dopo l'assalto e la distruzione dell'abbazia di Giusvalla ad opera dei Saraceni e le continue scorrerie sul territorio, dopo pochi anni tali episodi convinsero Anselmo, figlio del marchese Aleramo, ad erigere la nuova abbazia di San Quintino[5] di Spigno Monferrato nell'Alessandrino, come forma di contrasto alle scorrerie e difesa dei pellegrini e della via commerciale lungo la via tra Savona e Acqui Terme.
Il nuovo edificio di culto fu dotato di tutti i beni e i diritti appartenuti all'abbazia del Salvatore, più numerosi altri nelle diocesi di Savona, Acqui, Alba, Alessandria e Torino.
Il borgo venne quindi compreso nella Marca Aleramica dal X secolo[5] e, divenuto possesso di Bonifacio del Vasto nel 1091, fu munito di un castello per la difesa del paese[5]; nel 1142 divenne dominio feudale della famiglia dei Del Carretto[5].
Nei secoli successivi il territorio cambiò più volte proprietario signorile: dei marchesi di Ponzone nel 1327[5], dei marchesi del Monferrato nel 1444[5], della famiglia genovese Spinola nel corso del XVI secolo[5], dell'altra famiglia genovese Imperiale[5] ed infine dei San Martino di Agliè[5].
Nel 1738 passò sotto il Regno di Sardegna[5] seguendone le sorti fino all'Unità d'Italia[5].
Con la prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, sull'onda della rivoluzione francese, il territorio di Giusvalla rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nel X Cantone, capoluogo Sassello, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I Cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte.
Nel 1815 venne inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VII mandamento di Dego del circondario di Savona facente parte della provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale giusvallino passò sotto la neo costituita provincia di Savona.
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità montana del Giovo.
![]() |
«Troncato semipartito, nel PRIMO di verde alla lettera maiuscola G, in oro, attorniata negli angoli da quattro stelle d'oro di otto raggi; nel SECONDO d'oro, alle cinque bande rosse; nel TERZO d'azzurro, ai nove rombi d'oro, raggruppati a tre a tre, appuntati» |
(Descrizione araldica dello stemma[6]) |
«Drappo partito di azzurro e di giallo...» |
(Descrizione araldica del gonfalone[6]) |
Abitanti censiti[7]
Tra la fine dell'Ottocento e per larga parte del Novecento forte è stata l'emigrazione di giusvallini soprattutto in Sud America, in specie verso Montevideo (Uruguay).
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Giusvalla sono 53[8], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[9]:
Il territorio comunale è costituito solamente dal capoluogo per una superficie territoriale di 19,7 km2.
Confina a nord con i comuni alessandrini di Spigno Monferrato e Pareto, a sud con Cairo Montenotte, ad ovest con Dego, ad est con Mioglia e Pontinvrea.
Le principali risorse economiche sono legate all'attività agricola e all'allevamento del bestiame. Tra i principali prodotti sono coltivati i cereali, le patate, i funghi e le castagne. Di nota anche il turismo di villeggiatura o legato all'escursionismo.
Il centro di Giusvalla è attraversato principalmente dalla strada provinciale 542 di Pontinvrea la quale gli permette il collegamento stradale con Pontinvrea, ad est, e Dego ad ovest.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 dicembre 1987 | 8 giugno 1990 | Roberto Finessi | Indipendente | Sindaco | |
8 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Roberto Finessi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Elio Angelo Ferraro | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Elio Angelo Ferraro | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 ottobre 2006 | Domenico Rossi | ista civica | Sindaco | [10] |
15 novembre 2006 | 28 maggio 2007 | Elio Angelo Ferraro | lista civica | Vicesindaco | [11] |
29 maggio 2007 | 21 maggio 2012 | Elio Angelo Ferraro | Per Giusvalla (lista civica) |
Sindaco | |
25 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Marco Perrone | Per Giusvalla (lista civica) |
Sindaco | |
12 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Marco Perrone | Per Giusvalla (lista civica) |
Sindaco | |
13 giugno 2022 | in carica | Marco Perrone | Per Giusvalla (lista civica) |
Sindaco | |
Altri progetti
![]() |