world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pareto (Parèj in piemontese e in ligure) è un comune italiano di 544 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, al confine con la provincia di Savona. Il comune ha legami linguistici e economici con Savona e la Riviera di Ponente da cui dista solo 30 km. Il paese inoltre dista 27 km da Acqui Terme, 37 km da Ovada, 60 km da Genova e da Alessandria. Fa parte della unione dei comuni Suol d'Aleramo.

Pareto
comune
Pareto – Veduta
Pareto – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoWalter Borreani (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate44°31′03″N 8°22′58″E
Altitudine476 m s.l.m.
Superficie41,74 km²
Abitanti544[1] (30-11-2019)
Densità13,03 ab./km²
FrazioniMiogliola, Roboaro
Comuni confinantiCartosio, Giusvalla (SV), Malvicino, Mioglia (SV), Ponzone, Sassello (SV), Spigno Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15010
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006125
Cod. catastaleG334
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 882 GG[3]
Nome abitantiparetesi
PatronoSanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Pareto
Pareto – Mappa
Pareto – Mappa
Mappa del comune di Pareto all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Origini del nome


Il nome del borgo è stato interpretato erroneamente secondo una paretimologia che lo connette al Latino piretus, 'pereto'. Trattasi evidentemente di paretimologia, derivando, invece, il toponimo dalla radice indoeuropea *br- / *bar-, col significato di 'roccia', 'pietra', 'collina', 'montagna', 'pendio', = Latino pǎrǐēs, 'parete di roccia', 'parete di una montagna'. Il toponimo avrebbe avuto origine in epoca indoeuropea (Par-eto ~ Par- < PIE *br- / *bar-, 'pietra', 'collina', 'montagna', 'pendio', + -eto [< Latino -etum, 'villaggio'] = *breto / *bar-eto*par-eto = Pareto, 'borgo che sorge su una collina')[4].


Storia


Dopo l'assalto e la distruzione dell'abbazia di Giusvalla ad opera dei Saraceni e le continue scorrerie sul territorio, dopo pochi anni tali episodi convinsero Anselmo, figlio del marchese Aleramo, ad erigere la nuova abbazia di San Quintino[5] di Spigno Monferrato nell'alessandrino, come forma di contrasto alle scorrerie e difesa dei pellegrini e della via commerciale lungo la via tra Savona e Acqui Terme.

Il borgo venne quindi compreso nella Marca Aleramica dal X secolo[5], e divenne possesso di Bonifacio del Vasto nel 1091 e nel 1142 divenne dominio feudale della famiglia dei Del Carretto[5].

Nei secoli successivi il territorio cambiò più volte proprietario signorile, passando prima nel Marchesato di Ponzone e poi per divisione nel Marchesato di Bosco.

Fino al 1º gennaio 1880 apparteneva alla provincia di Genova; in tale data passò a quella di Alessandria[6].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Pareto sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 1996.[7]

«D'azzurro, alla torre d'argento, murato di nero, merlata alla guelfa di quattro, chiuso di nero, finestrata con finestrella tonda dello stesso, essa torre posta a destra, fondata sulla campagna di verde e accompagnata a sinistra dall'albero di pero di verde, fruttato di cinque d’oro, fustato al naturale, nodrito nella campagna; il tutto sotto il capo di rosso, caricato dalla corona marchionale, d'oro, con perle al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.[8]»


Monumenti e luoghi d'interesse


Il paese è dominato dalla chiesa parrocchiale di San Pietro e dal castello, trasformato in residenza privata, nei cui sotterranei una leggenda locale narra la presenza di un misterioso vitello d'oro.

Altri edifici religiosi sono:


Società



Evoluzione demografica


Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta del 75 %.

Abitanti censiti[9]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 25 maggio 1990 Gian Piero Minetti lista civica Sindaco [10]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Gian Piero Minetti Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Gian Piero Minetti centro Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Gian Piero Minetti lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Andrea Giuseppe Bava lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Andrea Giuseppe Bava lista civica Uniti per Pareto Sindaco [10]
26 maggio 2014 in carica Walter Borreani lista civica Pareto bene comune Sindaco [10]

Gemellaggi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Francesco Perono Cacciafoco, Beyond Etymology: Historical Reconstruction and Diachronic Toponomastics through the Lens of a New Convergence Theory, in Acta Linguistica: Journal for Theoretical Linguistics, vol. 8, n. 3, 2014, pp. 92-93.
  5. Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
  6. Legge 11 gennaio 1880, n. 5248, in materia di "Legge che distacca il comune di Pareto in provincia di Genova, dal mandamento di Dego, e lo aggrega al mandamento di Spigno Monferrato (Alessandria)."
  7. Pareto, decreto 1996-09-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  8. Pareto, su araldicacivica.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. http://amministratori.interno.it/

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 231467248 · GND (DE) 7551860-0
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Pareto (Piemont)

Pareto (piemontesisch und ligurisch Parèj) ist eine Gemeinde mit 539 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria, Region Piemont. Die Nachbargemeinden sind Cartosio, Giusvalla (SV), Malvicino, Mioglia (SV), Ponzone, Sassello (SV) und Spigno Monferrato.

[en] Pareto, Piedmont

Pareto is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 80 kilometres (50 mi) southeast of Turin and about 50 kilometres (31 mi) southwest of Alessandria.

[es] Pareto

Pareto es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 649 habitantes.

[fr] Pareto (Italie)

Pareto est une commune italienne de la province d’Alexandrie dans le Piémont.
- [it] Pareto (Italia)

[ru] Парето (муниципалитет)

Парето (итал. Pareto) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии