Buronzo (Burons /by'runs/ in piemontese) è un comune italiano di 851 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Buronzo comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Gozzi (lista civica) dal 24-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′N 8°16′E |
Altitudine | 189 m s.l.m. |
Superficie | 25,08 km² |
Abitanti | 851[1] (31-12-2021) |
Densità | 33,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Balocco, Carisio, Castelletto Cervo (BI), Gifflenga (BI), Masserano (BI), Mottalciata (BI), Rovasenda, San Giacomo Vercellese, Villanova Biellese (BI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13040 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002021 |
Cod. catastale | B280 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 550 GG[3] |
Nome abitanti | buronzesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune di Buronzo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 dicembre 1957.[4]
«D'azzurro, al castello d'oro, torricellato di un pezzo, aperto e finestrato del campo, sostenuto da due leoni controrampanti d'oro, linguati di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
Abitanti censiti[5]
La Stazione di Buronzo, posta lungo la ferrovia Santhià-Arona, fu attivata nel 1905[6] e dal 2012 risulta senza traffico per effetto della sospensione del servizio sulla linea imposta dalla Regione Piemonte[7].
Tra il 1890 e il 1933 Buronzo fu servito dalla tranvia Vercelli-Biella.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139710987 |
---|
![]() |