San Giacomo Vercellese (San Giaco in piemontese) è un comune italiano di 277 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Fino al 1964 si chiamava Cascine San Giacomo.[4]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Giacomo Vercellese comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Camandona (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°30′N 8°20′E |
Altitudine | 197 m s.l.m. |
Superficie | 9,6 km² |
Abitanti | 277[1] (31-12-2021) |
Densità | 28,85 ab./km² |
Comuni confinanti | Arborio, Balocco, Buronzo, Rovasenda, Villarboit |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13030 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002035 |
Cod. catastale | B952 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 561 GG[3] |
Nome abitanti | sangiacomesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune di San Giacomo Vercellese sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 dicembre 1995.[5] Lo stemma è partito semitroncato: nel primo, d'azzurro, alla figura di san Giacomo apostolo, in maestà, nell'atto di benedire, con una mano, e tenente con l'altra la palma del martirio di verde; nel secondo, d'argento, alla croce di rosso; nel terzo, di verde, alla pianta di riso sradicata d'oro. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |