world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castelletto Cervo (Castlèt in piemontese) è un comune italiano di 790 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Castelletto Cervo
comune
Castelletto Cervo – Veduta
Castelletto Cervo – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoRenzo Selva (lista civica) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate45°29′N 8°16′E
Altitudine216 m s.l.m.
Superficie14,9 km²
Abitanti790[1] (31-12-2021)
Densità53,02 ab./km²
Comuni confinantiBuronzo (VC), Gifflenga, Lessona, Masserano, Mottalciata
Altre informazioni
Cod. postale13851
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096015
Cod. catastaleC155
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 585 GG[3]
Nome abitanticastellettesi
Patronosanti Pietro, Paolo e Tommaso
Cartografia
Castelletto Cervo
Castelletto Cervo – Mappa
Castelletto Cervo – Mappa
Sito istituzionale

Fa parte dell'unione di comuni della Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra.


Geografia fisica


Il paese è situato sulla sponda sinistra orografica del torrente Cervo su una altura che si incunea tra il corso di quest'ultimo e quello di un suo affluente, l'Ostola. Sul confine sud-orientale del comune scorre invece il torrente Guarabione,anch'esso affluente del Cervo.[4]

Il piccolo centro abitato domina uno dei pochi guadi esistenti in zona per l'attraversamento del Cervo, guado che viene ancor oggi utilizzato per recarsi a Mottalciata. Il controllo di questo guado fu il motivo dell'origine del castello, edificato sulla sommità di questa piccola rupe a breve distanza dalla chiesa parrocchiale.


Storia



Simboli


«Stemma inquartato: nel primo, di rosso, alla croce d'argento; nel secondo e nel terzo, di azzurro, ai nove rombi d'oro, accollati e appuntati, tre, tre, tre; nel quarto, di rosso, alle due chiavi d'argento, decussate, con gli ingegni all'insù e rivolti verso il centro, accollate alla spada dello stesso, posta in palo e con la punta all'insù. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nel primo quarto è rappresentata la croce di Savoia, nel quarto i simboli dell'ordine monastico cluniacense; i nove rombi sono ripresi dal blasone della famiglia San Martino.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Geografia antropica



Suddivisioni storiche


L'unica suddivisione riconosciuta dalla comunità di Castelletto Cervo è di tipo storico, ovvero il cantone.[7]

Oltre alla Villa, che ne costituisce il capoluogo, il comune è suddiviso nei seguenti cantoni: Olivetta, Crava, Terzoglio, Valle, Mulino, Gallo, Cagna, Chiesa, Bozzo, Cà Nova, Fiorio, Sarto, Palazzina, dell'Oste, Cà Gianmaria, Cà Bianca, Bernardo, Rosso, Isola, Morello, Garella di Fondo.[7]


Economia


Oltre alla coltivazione del riso in comune di Castelletto Cervo sono presenti importanti cave di argilla.[8]


Infrastrutture e trasporti


Il territorio comunale fu servito, fra il 1940 e il 2003 dalla stazione di Masserano, trasformata in fermata alla fine del ventesimo secolo, posta lungo la ferrovia Biella-Novara.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2006 2011 Giordano Montini lista civica Sindaco
2011 2016 Renzo Selva lista civica Sindaco

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. Gabriella Giovannacci Amodeo, Nuova guida di Biella e Provincia, Biella, Libreria Vittorio Giovannacci, 1994.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Statuto Comunale, su comune.castellettocervo.bi.it, Comune di Castelletto Cervo, 29 settembre 2000. URL consultato il 1º agosto 2021 (archiviato il 1º agosto 2021).
  8. Cave e miniere attive della provincia di Biella (PDF), su regione.piemonte.it, Regione Piemonte. URL consultato il settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2007).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242747764
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Castelletto Cervo

Castelletto Cervo ist eine Gemeinde mit 826 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Biella (BI), Region Piemont.

[en] Castelletto Cervo

Castelletto Cervo is a comune (municipality) in the Province of Biella in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Turin and about 20 kilometres (12 mi) southeast of Biella.

[es] Castelletto Cervo

Castelletto Cervo es una localidad y comune italiana de la provincia de Biella, región de Piamonte, con 898 habitantes.

[fr] Castelletto Cervo

Castelletto Cervo est une commune italienne de moins de 1 000 habitants, située dans la province de Biella, dans la région Piémont, dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Castelletto Cervo

[ru] Кастеллетто-Черво

Кастеллетто-Черво (итал. Castelletto Cervo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Бьелла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии