Brunello (Brünèl in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 969 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Varese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Brunello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Varese | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Dall'Osto (lista civica Brunello che cambia) dal 27-5-2019[1] | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°45′57″N 8°47′47″E | ||
Altitudine | 411 m s.l.m. | ||
Superficie | 1,62 km² | ||
Abitanti | 944[2] (31-12-2020) | ||
Densità | 582,72 ab./km² | ||
Frazioni | Collodri, Rosea | ||
Comuni confinanti | Azzate, Buguggiate, Castronno, Gazzada Schianno, Morazzone, Sumirago | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 21020 | ||
Prefisso | 0332 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 012023 | ||
Cod. catastale | B219 | ||
Targa | VA | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 711 GG[4] | ||
Nome abitanti | brunellesi | ||
Patrono | santa Maria Annunciata | ||
Giorno festivo | 25 marzo | ||
Motto | Brunellum Aspicite | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il centro abitato sorge a 411 m s.l.m. e dista circa 8 chilometri dal centro di Varese. Il territorio comunale si estende su un'altimetria che varia dai 337 m s.l.m. ai 423 m s.l.m.
Il territorio fa parte della cosiddetta Valbossa (o Val Bossa già Val Bodia) insieme ai sette centri limitrofi (Azzate, Buguggiate, Crosio della Valle, Daverio, Gazzada Schianno, Bodio Lomnago, Galliate Lombardo).
Il toponimo deriverebbe dall'albero delle prugne, prugnello o prunello[6]. Alcuni autori[7] affermano che Brunello non sia stato altro che un feudo della famiglia Bossi, la quale avrebbe fatto costruire accanto alla casa nella quale viveva, la chiesa parrocchiale. Segno della forte influenza dei conti Bossi su Brunello e territori limitrofi è la presenza evidente della loro insegna, il "bue novello", e di altre epigrafi (di cui una dedicata a Bernardo Bossi) sulla stessa chiesa parrocchiale e sulla casa monacale.
L'anno fondativo della parrocchia non è certo, sebbene si abbia conoscenza della consacrazione operata da Melchiorre Crivelli, vescovo di Tegaste e nativo brunellese, il 16 ottobre 1545: l'ultimo architrave della chiesa ne certifica la data con un'incisione. Si presume che la costruzione dell'edificio parrocchiale abbia richiesto meno di 150 anni.
Il Comune ha visto la sua massima espansione demografica nel 2008 con 1061 abitanti[8]. Da allora, la popolazione è diminuita costantemente fino a raggiungere i 969 abitanti al 1º gennaio del 2018[2].
Abitanti censiti[9]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134830119 · GND (DE) 7712192-2 |
---|