Crosio della Valle (Croeus o Cros in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 596 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Crosio della Valle comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Varese | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Bortolussi (lista civica Insieme per Crosio) dal 27-5-2019[1] | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°47′N 8°48′E | ||
Altitudine | 322 m s.l.m. | ||
Superficie | 1,44 km² | ||
Abitanti | 596[2] (31-12-2020) | ||
Densità | 413,89 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Azzate, Casale Litta, Daverio, Mornago, Sumirago | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 21020 | ||
Prefisso | 0332 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 012057 | ||
Cod. catastale | D185 | ||
Targa | VA | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 589 GG[4] | ||
Nome abitanti | crosiani | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal dialetto varesotto croeus o cros che significa "tracciati scavati nella montagna". Viene citata come Crucion sulla mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche.
Degna di nota è la chiesina parrocchiale di Sant'Apollinare martire, primo vescovo di Ravenna. L'edificazione primaria di questo edificio, dopo gli ultimi rilievi archeologici, porta la datazione attorno all'anno mille in epoca carolingia, dopo di che fu trasformata nel 1119 in cappella delle monache benedettine ivi residenti. San Carlo Borromeo visitò la chiesina a metà del Cinquecento, che in seguito a questa visita e relative indicazioni subì delle modifiche per ospitare più fedeli. Che la stessa chiesina fosse luogo caro ai crosiani, lo dimostra il fatto che una serie di affreschi, di cui uno rappresentante san Carlo orante, la adorni. Un bel trittico più antico molto ben visibile sul lato destro avanti il presbiterio è attribuito a Galdino da Varese e datato 1505. Il recente restauro della chiesa (grazie all'impegno del Comitato Pro restauro e al lavoro di Rossella Bernasconi con i suoi valenti collaboratori) mette maggiormente in luce un'altra serie di affreschi nel presbiterio, nell'arco trionfale e nella parete nord, con la data 1607 e attribuibile alla scuola della famiglia De Avogadro.
La chiesina, come familiarmente è chiamata, è stata completamente ristrutturata e messa in sicurezza, restaurata in tutti i suoi affreschi. Dopo aver effettuato uno studio approfondito, i lavori di consolidamento strutturale sono iniziati nel luglio 2012, cui è seguita l'opera di restauro degli affreschi proseguiti fino al 2019. Ripristinato anche il Battistero con il nuovo fonte battesimale in pietra della Val d'Ossola. Sulla facciata che dà sulla strada si notano le figure di S. Antonio abate e di S. Cristoforo, mentre al centro sopra la porta di ingresso è affrescata una Madonna con Bambino; nel timpano si vede la colomba dello Spirito Santo e una decorazione meglio conservata.
È ora possibile ammirare la bellezza di questa chiesa di campagna che ha la rara particolarità di essere tutta affrescata. Sull'arco trionfale è venuta alla luce la scena dell'Annunciazione, mentre sulla parete dietro l'altare barocco si può contemplare la scena dell'agonia di Gesù nel Getsemani, pur mancando la figura del Cristo eliminato dalla posteriore nicchia barocca dove è posta una statua lignea dell'Addolorata
Dalla piazza Paolo VI si apprezza il panorama sulla catena del Monte Rosa; in particolare al sorger del sole nel periodo invernale il paese di Casale Litta sovrastato dal Monte Rosa offre un paesaggio da cartolina.
Abitanti censiti[6]
L'Accademia Musicale Camille Saint-Saens ha inaugurato la sua sede accademica presso Piazza Paolo VI, il 23 giugno 2007 con un concerto del giovane e apprezzato pianista Orazio Sciortino. L'accademia è dedita alla divulgazione dell'arte musicale ed al suo insegnamento, con corsi di musica che iniziano dall'insegnamento propedeutico della musica in culla per piccolissimi, fino ad arrivare a corsi di perfezionamento per adulti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2014 | in carica (1º mandato) | Andrea Della Rosa | Lista civica Per Crosio | Sindaco | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |