world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bosentino (Bosentin o Bosentim in dialetto trentino[4][5]) è una frazione di 827 abitanti del comune italiano dell'Altopiano della Vigolana, nella provincia autonoma di Trento.

Bosentino
frazione
Bosentino – Veduta
Bosentino – Veduta
Bosentino visto dalla frazione Campregheri di Centa San Nicolò
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneAltopiano della Vigolana
Territorio
Coordinate46°00′N 11°13′E
Altitudine700 m s.l.m.
Superficie4,7 km²
Abitanti827[1] (31-12-2015)
Densità175,96 ab./km²
SottodivisioniMigazzone
Altre informazioni
Cod. postale38049
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022023
Cod. catastaleB078
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 464 GG[3]
Nome abitantibosentini
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo1 maggio
Cartografia
Bosentino
Sito istituzionale

Geografia fisica


La chiesa di San Giuseppe
La chiesa di San Giuseppe

Il paese è posto ad un'altitudine di 688 m s.l.m., sulle pendici del monte di Bosentino (o Boschét), sul margine est dell'altipiano della Vigolana, di fronte al lago di Caldonazzo.

Nel comune sono presenti due abitati: Bosentino e Migazzone.


Origine del toponimo


Bosentino deriva probabilmente da buccina, uno strumento a fiato, oppure da buxus (dal latino arbusto). Migazzone, l'altro abitato presente nel comune, da mugo.[6]


Storia


Il santuario della Madonna del Feles
Il santuario della Madonna del Feles

Dalle origini al medioevo


Le radici degli abitati di Bosentino e Migazzone affondano in epoca pre-romana, quando nell'VIII secolo vi furono infiltrazioni etrusche nella zona. Seguirono i galli cenomani e quindi i romani.[6]

Vi sono notizie storiche di un antico castelliere poi distrutto e non più ricostruito. Al periodo delle invasioni barbariche del V secolo risalgono numerose tombe barbare rinvenute nella zona e i cui corredi sono conservati nei musei di Trento.

Nel 1020, insieme a Trento, Bosentino e Migazzone passarono sotto l'influenza del Principe Vescovo.


Epoca moderna


Secondo la tradizione, nel luogo dove ora sorge la chiesa Madonna del Feles, all'inizio del XVII secolo ad un pastorello apparve la Vergine Maria. In quel luogo venne quindi eretta in un primo tempo un capitello votivo e nel 1729 la chiesa Madonna del Feles, più volte ampliata. Sul luogo è presente una pietra sulla quale si dice sia ancora impressa l'ombra della mano della Vergine.[6]

Nel 1805, Bosentino, Vigolo Vattaro e Vattaro si aggregarono per formare il comune di Vigolo Vattaro. Riprese ad essere un comune a sé stante dal 1946 al 2016, quando venne definitivamente assorbito nel comune dell'Altopiano della Vigolana.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Folclore



Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 8822207548
  6. Sito ufficiale: storia del comune
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246979076 · WorldCat Identities (EN) viaf-246979076
Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige

На других языках


[de] Bosentino

Bosentino ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Altopiano della Vigolana in der Provinz Trient, Region Trentino-Südtirol.

[en] Bosentino

Bosentino (Bosentin or Bosentim in local dialect) is a comune (municipality) in Trentino in the northern Italian region Trentino-Alto Adige/Südtirol, located about 11 kilometres (7 mi) southeast of Trento. As of 31 December 2004, it had a population of 739 and an area of 4.7 square kilometres (1.8 sq mi).[2]

[es] Bosentino

Bosentino es una localidad y comune italiana de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 796 habitantes.

[fr] Bosentino

Bosentino est une ancienne commune italienne de moins de 1 000 habitants située dans la province autonome de Trente dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie. Elle fusionne avec Centa San Nicolò, Vattaro et Vigolo Vattaro le 1er janvier 2016.
- [it] Bosentino

[ru] Бозентино

Бозентино (итал. Bosentino) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Тренто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии