Bonea (Bunèa in campano[4]) è un comune italiano di 1 363 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bonea comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giampietro Roviezzo (Liberamente per Bonea) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′N 14°37′E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Superficie | 11,46 km² |
Abitanti | 1 363[1] (31-3-2022) |
Densità | 118,94 ab./km² |
Comuni confinanti | Airola, Bucciano, Montesarchio, Rotondi (AV), Tocco Caudio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82013 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062009 |
Cod. catastale | A970 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 707 GG[3] |
Nome abitanti | boneani |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Paese posto al centro della valle Caudina ai piedi del Taburno.
Il suo territorio è compreso fra un'altezza altimetrica di 256 m s.l.m. ed una massima di 1394 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 1138 m s.l.m.
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 273,71 (aggiornato al 2000)[5].
Fu costituito comune alla fine del 1800, in quanto prima era una frazione di Montesarchio.
Il nome deriverebbe dalla dea Bona, o dal Duca di Napoli, Buono che nell'833 lo distrusse (Meomartini, 67). In tal caso, sarebbe l'unico caso in cui un paese, invece che dal suo fondatore, prende il nome dal suo distruttore! Due etimologie poco plausibili.
Sembra comunque più plausibile che fra Bonea e Montesarchio, dove sono venuti alla luce reperti di antichità sannitiche, si situi il sito della antica Caudio o di un centro della stessa epoca, la prima capitale dei Caudini sulla via Appia Antica che passava di la e procedeva verso Benevento passando nei pressi di Apollosa.
La storia del comune è legata a quella della famiglia dei baroni Perone Pacifico.
Molti sepolcreti tufacei dell'antico Sannio, fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di Caudio
Abitanti censiti[6]
Nel periodo estivo-autunnale si tiene la sagra della Falanghina DOC.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Gennaro Paradiso | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1991 | 1995 | Votino Fortunato | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 1999 | Pasquale Luciano | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
1999 | 2001 | Cosimo Facchiano | commissario | Sindaco | |
2001 | 2006 | Gennaro Paradiso | L'Ulivo | Sindaco | |
2006 | 2011 | Gennaro Paradiso | L'Unione | Sindaco | |
2011 | 2016 | Salvatore Paradiso | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2016 | in carica | Giampietro Roviezzo | Lista civica | Sindaco | |
Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno.
Altri progetti
![]() |