world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bucciano è un comune italiano di 1 964 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bucciano (disambigua).
Bucciano
comune
Bucciano – Veduta
Bucciano – Veduta
Vista di Bucciano ai piedi del Taburno
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoDomenico Matera (Per Bucciano) dal 15-4-2008
Territorio
Coordinate41°04′39.22″N 14°34′08.33″E
Altitudine276 m s.l.m.
Superficie7,94 km²
Abitanti1 964[1] (31-3-2022)
Densità247,36 ab./km²
FrazioniPastorano
Comuni confinantiAirola, Bonea, Moiano, Tocco Caudio
Altre informazioni
Cod. postale82010
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062010
Cod. catastaleB239
TargaBN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 573 GG[3]
Nome abitantibuccianesi
PatronoSan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Bucciano
Bucciano – Mappa
Bucciano – Mappa
Posizione del comune di Bucciano nella provincia di Benevento
Sito istituzionale

Geografia fisica


Sito sulla falda meridionale del monte Taburno.

Il suo territorio è compreso fra un'altitudine di 240 e i 1275 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 1.035 m.

Fa parte della Regione Agraria n. 3, monti Taburno-Camposauro

Non molto tempo fa vi era un'acqua molto rinomata in paese, scorreva da una fontana che veniva chiamata "Fontana del Duca"


Storia


Il Santuario della Madonna del Taburno
Il Santuario della Madonna del Taburno

Seguì il dominio feudale di Airola di cui fu sempre casale, tanto che allora dicevasi Airola-Bucciano.

La sua ortografia primitiva era Gucciano o Cucciano, molto probabilmente da quella villa di Cocceio < super Caudi cauponas >, di cui Orazio, nella Sat. V; donde un proedium Coccejanum.

E da una simile forma di possessione prediale deve essere derivato anche Pastorano a circa 2 km da Bucciano.

Antichità. Un'antica lapide, smarrita, dell'epoca romana, con il nome di Cuccejanus.


Monumenti e luoghi d'interesse


Fu costruito sulle pendici del monte Taburno nel XV secolo: secondo la tradizione, ciò avvenne in seguito alla guarigione miracolosa di una pastorella sordomuta che trovò una statua della Vergine Maria in una vicina grotta. Fu sede di un convento dei frati domenicani dal 1498 al 1743; seguirono periodi di abbandono che si alternarono a restauri parziali, fino alla riapertura progressiva a partire dal 2007. Il santuario è una popolare meta di pellegrinaggi. Notevole la chiesa con le sue volte gotiche, e gli affreschi trovati durante gli ultimi restauri.

Società


Via San Giovanni nella frazione Pastorano, col Taburno sullo sfondo
Via San Giovanni nella frazione Pastorano, col Taburno sullo sfondo

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Economia


Ha una superficie agricola utilizzata (dato aggiornato all'anno 2000) di ettari (ha) 258,84 (fonte Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre maggio 2007).

Prodotti: cereali, frumento, olio, vino, gelsi, mais e legumi.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Pasquale Arganese Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1992 Angelo Ferraro Democrazia Cristiana Sindaco
1992 1993 Vincenzo Mennito Partito Socialista Italiano Sindaco
1993 1994 Elvira Nuzzolo Commissario
1994 1998 Pasquale Arganese Partito Popolare Italiano Sindaco
1998 2008 Angelo Giaquinto La Margherita Sindaco
2008 in carica Domenico Matera Lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno.


Curiosità


Il gruppo musicale Napoli Centrale parla dei buccianesi nella traccia chiamata, per l'appunto, 'A gente 'e Bucciano, contenuta nell'album d'esordio del 1975. Il testo (che fa del comune una pars pro toto dei piccoli centri rurali del Meridione) è una riflessione sull'emigrazione verso il Nord Italia, in cerca di lavoro e di benefici che in realtà non arrivano mai.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Benevento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento

На других языках


[de] Bucciano

Bucciano ist eine Gemeinde in Italien in der Region Kampanien in der Provinz Benevento mit 2088 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie ist Bestandteil der Bergkommune Comunità Montana del Taburno.

[en] Bucciano

Bucciano is a comune (municipality) in the Province of Benevento in the Italian region of Campania, located about 40 km northeast of Naples and about 20 km southwest of Benevento on the southern slopes of the Monte Taburno.

[es] Bucciano

Bucciano es una localidad y comune italiana de 2.043 habitantes,[4] ubicada en la provincia de Benevento (una de las cinco provincias de la región de Campania).

[fr] Bucciano

Bucciano est une commune italienne de la province de Bénévent dans la région Campanie en Italie.
- [it] Bucciano

[ru] Буччано

Буччано (итал. Bucciano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, подчиняется административному центру Беневенто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии