world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Barbata [baɾˈbaːta] (Barbàda [baɾˈbada] in dialetto bergamasco[4][5]) è un comune italiano di 689 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura sud-orientale, dista circa 31 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fiume spagnolo, vedi Guardal.
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione del comune co-provinciale di Colzate, vedi Barbata (Colzate).
Barbata
comune
Barbata – Veduta
Barbata – Veduta
Piazza IV Novembre
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoVincenzo Trapattoni
Territorio
Coordinate45°28′28″N 9°46′35″E
Altitudine105 m s.l.m.
Superficie7,98 km²
Abitanti689[1] (31-5-2021)
Densità86,34 ab./km²
Comuni confinantiAntegnate, Camisano (CR), Casaletto di Sopra (CR), Covo, Fontanella, Isso
Altre informazioni
Cod. postale24040
Prefisso0363
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016019
Cod. catastaleA631
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 251 GG[3]
Nome abitantibarbatesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Barbata
Barbata – Mappa
Barbata – Mappa
Posizione del comune di Barbata nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Storia



L'antichità


I primi insediamenti che interessarono il territorio di Barbata furono quelli di alcune piccole tribù del popolo dei Liguri, seguiti dagli Etruschi prima e dai Galli Cenomani poi. Tuttavia in tal senso non esistono ritrovamenti che diano la certezza di queste origini, che vengono dedotte dalla storia dei vicini paesi, interessati da sempre dagli stessi flussi migratori.

La prima vera opera di urbanizzazione fu invece opera dei Romani, che vi istituirono diversi presidi militari, come si può evincere dalla vicinanza con un importante crocevia di strade che, collegando gli estremi della pianura padana, rendeva la zona particolarmente importante sia dal punto di vista militare che da quello dei trasporti.


Il Medioevo


Si succedettero quindi le dominazioni dei Longobardi e dei Franchi. A questo periodo risale il primo documento scritto che attesta l'esistenza del toponimo Barbata: risalente all'anno 875, cita che i diritti sulla curte de Barbada venivano confermati da Lotario I al monastero bresciano di Santa Giulia. Tale concessione venne confermata per un secolo, come riportato da un atto del 950.

In quegli anni cominciarono a verificarsi scontri fratricidi tra le diverse anime della popolazione: quella guelfa e quella ghibellina.

Già nel IX secolo infatti il borgo era circondato da una fortificazione, che venne progressivamente ampliata tra il XIV ed il XV secolo: oggi sono visibili solo alcune tracce della torre d'ingresso e della merlatura del fortilizio originario, che venne inglobato in un cascinale.


L'Età moderna


Dopo una breve parentesi comunale il potere finì nelle mani dei Visconti, importante famiglia di Milano, mentre nel XV secolo passò nelle mani della Repubblica di Venezia, che compì numerosi interventi volti al miglioramento delle condizioni sociali e lavorative, dissodando terreni e costruendo canali per l'irrigazione. Da allora il paese ha mantenuto una forte connotazione e tradizione rurale, con l'agricoltura attività predominante.

Tuttavia in questi anni il paese, come gran parte dei borghi posti nelle vicinanze del confine, dovette subire le scorrerie dei milanesi che, sotto gli Sforza, erano intenzionati a riprendersi questi territori. Quando gli sforzi dei meneghini ebbero successo il paese, già appartenente alla diocesi di Cremona, fu incluso nel contado di Cremona.


L'Eta contemporanea


Fu Napoleone a decidere l'attuale collocazione del comune nella Bergamasca.

Soltanto nel corso del XX secolo il paese ha visto un sostanziale cambiamento della vita lavorativa: all'agricoltura sono subentrati l'industria ed il terziario, relegando il lavoro nei campi a parte minoritaria.


Monumenti e luoghi d'interesse


La Chiesa Parrocchiale
La Chiesa Parrocchiale

Il paese presenta una grande quantità di cascine in aperta campagna (su tutte la cascina Casaleggi) che stanno a ricordare l'anima rurale del borgo, nelle quali sono ancora presenti segni della vita di un tempo.

Si può inoltre visitare anche la chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Pietro e Paolo. Di origine antichissima (si pensa che il nucleo originario sia addirittura antecedente l'anno 1000) è stata più volte ristrutturata, ma conserva ancora parte delle caratteristiche con cui venne edificata.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Aurelio Fratus Lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Aurelio Fratus Lista civica Sindaco [8]
26 maggio 2014 in carica Vincenzo Trapattoni Lista civica Sindaco [9]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 61, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 31-12-2019.
  7. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  8. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  9. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 17 febbraio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Barbata

Barbata ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 698 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Barbata

Barbata (Bergamasque: Barbàda) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 50 kilometres (31 mi) east of Milan and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Bergamo.

[es] Barbata

Barbata es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 682 habitantes.

[fr] Barbata

Barbata est une commune italienne de moins de 1 000 habitants située dans la province de Bergame dans la région Lombardie dans le nord de l'Italie.
- [it] Barbata

[ru] Барбата

Барбата (итал. Barbata) — коммуна в провинции Бергамо в регионе Ломбардия в Италии. Расположена примерно в 50 км к востоку от Милана и примерно в 25 км к юго-востоку от Бергамо. По состоянию на 31 декабря 2004 года, проживало 628 человек, площадь 8,0 км². Барбата граничит с коммунами: Антегнате, Камизано, Ково, Иссо, Фонтанелла и Касалетто ди Сопра.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии