world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Isso [ˈisːo] (Iss [ˈis] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 622 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Isso
comune
Isso – Veduta
Isso – Veduta
Veduta del centro
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoRocco Maccali (lista civica Progetto Isso) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°28′36″N 9°45′34″E
Altitudine104 m s.l.m.
Superficie5,06 km²
Abitanti622[1] (31-5-2021)
Densità122,92 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiBarbata, Camisano (CR), Castel Gabbiano (CR), Covo, Fara Olivana con Sola
Altre informazioni
Cod. postale24040
Prefisso0363
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016122
Cod. catastaleE370
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 189 GG[4]
Nome abitantiissesi
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Isso
Isso – Mappa
Isso – Mappa
Posizione del comune di Isso nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Situato nella bassa pianura bergamasca, al confine con la provincia di Cremona, dista circa 35 chilometri a sud dal capoluogo orobico.


Storia


Molto poche sono le informazioni sulla storia di questo piccolo paese della bassa bergamasca, che è sempre stato caratterizzato per il proprio limitato numero di insediamenti, che non gli ha permesso di ricoprire ruoli predominanti nei vari contesti storici.

Inserito in una zona in cui si svilupparono molti insediamenti abitativi fin dall'epoca romana, sul proprio territorio non sono mai stati rinvenuti resti che permettessero di accostare l'origine del borgo a un preciso periodo storico, anche se si presume vi fossero alcuni presidi militari, data la vicinanza a un importante crocevia di strade che, collegando gli estremi della pianura padana, rendeva la zona particolarmente importante sia dal punto di vista militare che da quello dei trasporti.

I primi documenti scritti che ne attestano l'esistenza risalgono all'età medievale, quando sul territorio comunale cominciò ad aumentare il livello di antropizzazione, grazie alle migliorate condizioni di vita degli abitanti. In quel periodo la concessione feudale di Isso venne accordata dagli imperatori del Sacro Romano Impero alla diocesi di Cremona, che dovette però guardarsi dalle mire espansionistiche della città di Milano, che più volte cercò di impadronirsi di questi territori. Era il tempo delle guerre di fazione tra guelfi e ghibellini, e anche Isso dovette dotarsi di edifici fortificati, tra cui anche un castello.

Ciò non bastò al vescovo cremonese per mantenere il controllo del territorio di Isso che finì nelle mani dei Visconti, importante famiglia di Milano. A partire dal XV secolo cominciarono ulteriori scontri tra la suddetta famiglia e la Repubblica di Venezia, che durarono parecchi decenni. Al termine di questo periodo di instabilità, sul territorio vennero compiuti numerosi interventi volti al miglioramento delle condizioni sociali e lavorative, dissodando terreni e costruendo canali per l'irrigazione. Da allora il paese, tornato sotto il dominio meneghino nel contado di Cremona, ha mantenuto una forte connotazione e tradizione rurale, con l'agricoltura attività predominante.

Soltanto nel corso del XX secolo il paese ha visto un sostanziale cambiamento della vita lavorativa: all'agricoltura sono subentrati l'industria e il terziario, relegando il lavoro nei campi a parte minoritaria.


Simboli


Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Isso.
Stemma

«Di rosso, alle due spade decussate, di argento, guarnite d'oro, le punte all'insù, la spada in banda attraversante; al capo partito di verde e di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 18 gennaio 2006[6])
Gonfalone

«Drappo di giallo.»

(D.P.R. del 18 gennaio 2006[6])

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di Sant'Andrea
La chiesa di Sant'Andrea
Scavi archeologici della Chiesa di San Giacomo.
Scavi archeologici della Chiesa di San Giacomo.

Le cascine


A ricordo della tradizione agricola vi sono una grande quantità di cascine in aperta campagna, tra cui la cascina Secchi, la cascina Casella, la cascina Cremonesi e la cascina Farabona. Queste stanno a ricordare l'anima rurale del borgo, nelle quali sono ancora presenti segni della vita di un tempo.


Il castello


Inoltre sono ancora visibili i resti del castello medievale, di cui è possibile ammirare parte della muratura e della merlatura tipica della fazione ghibellina, unitamente al fossato che lo cingeva.


La chiesa e il Palazzo Zucoli


Merita infine menzione l'Oratorio di Sant'Andrea, che funge da chiesa parrocchiale per il paese di Isso, dato che la parrocchiale vera e propria è posta a Barbata. Originario del XVII secolo, faceva originariamente parte del palazzo Zucoli, di cui era la cappella.


Chiesa di San Giacomo


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giacomo (Isso).

Nel 2010, durante gli scavi per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico su terreno privato, sono emersi alcuni resti di un antico edificio. A seguito degli scavi archeologici, l'edificio è risultato essere una chiesa con alcune sepolture annesse. Da un documento del 1390 risulta essere una chiesa dedicata a San Jacopo.[7]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Rocco Maccali Lista civica Sindaco
1999 2004 Rocco Maccali Lista civica Sindaco
2004 2009 Gianpietro Boieri Lista civica Sindaco
2009 2014 Gianpietro Boieri Lista civica Tradizione e Rinnovamento Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Rocco Maccali Lista civica Progetto Isso Sindaco
26 maggio 2019 in carica Rocco Maccali Lista civica Progetto Isso Sindaco

Fusione


Dal marzo al dicembre 2013 c'è stata una campagna informativa per portare il paese alla fusione con i comuni di Covo e Fara Olivana con Sola. Il referendum tenutosi il 1º dicembre 2013 ha visto la maggioranza dei cittadini di Isso e Fara Olivana con Sola votare a favore. I cittadini di Covo, il paese di gran lunga più densamente popolato, hanno invece votato per oltre il 70% a favore del "no", lasciando in questo modo i comuni divisi.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Isso - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Isso (Bergamo) D.P.R. 18.01.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it.
  7. Ghiroldi.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 189138451
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Isso (Lombardei)

Isso ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 648 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Isso, Lombardy

Isso (Bergamasque: Iss) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 45 kilometres (28 mi) east of Milan and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Bergamo.

[es] Isso (Italia)

Isso es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 665 habitantes.

[fr] Isso

Isso est une commune italienne de la province de Bergame en Lombardie.
- [it] Isso (Italia)

[ru] Иссо

Иссо (итал. Isso) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии