Düsseldorf (AFI: [ˈdʏsl̩dɔɐ̯f], pronuncia[?·info]; in basso tedesco Düsseldörp, AFI: [ˈdʏsl̩dœɐ̯p]) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Situata sulle rive del Reno (Rhein in tedesco) è a circa 40 km a nord di Colonia e a circa 20 km a sud della Regione della Ruhr con le città Duisburg, Essen e Dortmund. La città, dopo Colonia, è la seconda del Land e la settima dell'intera Germania e conta 620 523 abitanti. Situata al centro della regione metropolitana Reno-Ruhr e al centro dell'area economica europea, Düsseldorf fa parte, dopo Francoforte sul Meno, Berlino, Amburgo e Monaco, dei cinque centri più intrecciati e più importanti per quanto riguarda l'economia, il traffico, la cultura e la politica tedesca.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Düsseldorf Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
Düsseldorf | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Düsseldorf | ||
Circondario | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Stephan Keller (CDU) dal 01/11/2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°13′52.12″N 6°46′20.57″E | ||
Altitudine | 38 m s.l.m. | ||
Superficie | 217,41 km² | ||
Abitanti | 620 523[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 2 854,16 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Neuss, Duisburg, Mettmann, Ratingen, Erkrath, Hilden | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40210, 40211, 40212, 40213, 40215, 40217, 40219, 40221, 40223, 40225, 40227, 40229, 40231, 40233, 40235, 40237, 40239, 40468, 40470, 40472, 40474, 40476, 40477, 40479, 40489, 40545, 40547, 40549, 40589, 40591, 40593, 40595, 40597, 40599, 40625, 40627 e 40629 | ||
Prefisso | 02104, 0211 e 0203 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 05 1 11 000 | ||
Targa | D | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città è nota per essere un polo fieristico ed è sede di parecchie aziende quotate in borsa, fra cui la Uniper e la Henkel che appartengono anche al DAX 30, il più importante indice della Borsa di Francoforte. Il volume d'affari di Düsseldorf è il più alto della Germania negli ambiti della moda, pubblicità, revisione contabile, consulenza legale e consulenza aziendale, e anche una sede importante per banche e la borsa. L'Aeroporto di Düsseldorf è il punto nodale internazionale del Land Renania Settentrionale-Vestfalia.
La metropoli possiede due porti interni ed è la sede di alcune università, tra cui la famosa accademia d'arte e l'Università Heinrich-Heine. È nota in tutta la regione per l'elegante boulevard Königsallee, il centro storico, il carnevale e la squadra di calcio Fortuna Düsseldorf. Una moltitudine di musei, gallerie e il lungofiume attirano tanto abitanti quanto turisti. La quantità di abitanti dell'Asia orientale è notevole, tra questi c'è una grande comunità giapponese. Nelle indagini sulla qualità di vita nazionali ed internazionali continua ad avere un ottimo risultato.
![]() |
Questa sezione sull'argomento Germania è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
È un importante porto fluviale situato alla confluenza dei fiumi Reno e Düssel. Antico villaggio di pescatori, Düsseldorf è documentata ufficialmente come città fortificata nel 1288.
Düsseldorf[2] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 5,6 | 7,1 | 11,1 | 15,2 | 19,4 | 22,2 | 24,4 | 23,9 | 19,9 | 15,1 | 9,6 | 6,1 | 6,3 | 15,2 | 23,5 | 14,9 | 15,0 |
T. min. media (°C) | 1,2 | 1,5 | 3,3 | 5,4 | 9,3 | 12,0 | 14,4 | 14,1 | 11,2 | 8,2 | 4,7 | 2,0 | 1,6 | 6,0 | 13,5 | 8,0 | 7,3 |
Precipitazioni (mm) | 60 | 56 | 53 | 48 | 58 | 72 | 77 | 76 | 93 | 61 | 65 | 69 | 185 | 159 | 225 | 219 | 788 |
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
La prima menzione scritta della città come Düsseldorf risale al 1135. In seguito alle guerre napoleoniche la città conobbe un periodo di povertà dal quale non si riprese fino alla metà del XIX secolo, grazie alla forte crescita economica dovuta alla rivoluzione industriale. Nel corso della seconda guerra mondiale la città fu praticamente ridotta in macerie.
A nord della città, si trova il castello di Kalkum, dimora storica della potente famiglia dei conti Hatzfeld. Il complesso fu costruito nel XII secolo a partire dai resti di una fortezza medievale più antica. Nel corso dei secoli successivi, intorno ad esso è sorto un quartiere residenziale immerso nel verde e vicino all'aeroporto cittadino. Il castello di Kalkum ospita la sede dell'Archivio di Stato del länder della Renania Settentrionale-Vestfalia.
La città è anche sede di Kunstakademie Düsseldorf, una famosa Accademia d'arte che fu uno dei centri maggiori del nascente romanticismo tedesco e diede vita alla cosiddetta Scuola di Düsseldorf.
La Königsallee nel centro cittadino è considerata una delle più eleganti e lussuose strade d'Europa. Düsseldorf è famosa per ospitare la più grande comunità giapponese d'Europa: per onorare questa presenza si tiene ogni anno il 4 ed il 5 maggio il Japan-Tag (Giorno del Giappone), un festival che attira più di un milione di turisti.
La città è nota per essere un importante polo fieristico di importanza internazionale: è il sesto più grande avendo una superficie espositiva di circa 204000 m² suddivisi in 15 strutture. Il programma annuale ha 42 eventi che richiamano, all'incirca, 23 000 espositori e 1 500 000 di visitatori.[3] Tra le più rilevanti si segnalano:
Düsseldorf è considerata una delle culle della musica elettronica conosciuta come krautrock, sviluppatosi in città tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni ottanta. Furono molti i musicisti tedeschi di estrazione rock o beat che in quegli anni confluirono a Düsseldorf per esplorare nuove frontiere musicali con l'uso di strumenti elettronici, in particolar modo del sintetizzatore. Tra i più importanti musicisti della scena krautrock che si distinsero in città vi furono i gruppi Neu!, Kraftwerk, Cluster, Deutsch-Amerikanische Freundschaft, La Düsseldorf, Rheingold, Der Plan e Die Krupps. Di rilievo anche la figura di Conny Plank, che oltre ad essere un musicista divenne il più importante produttore musicale e ingegnere del suono del movimento.[4][5]
Il Förderpreis für Literatur der Landeshauptstadt Düsseldorf è un Premio letterario tedesco donato dal Comune di Düsseldorf nel Land tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia.[6] Il Premio assegnato a opere letterarie che trattino in qualche modo della città di Düsseldorf viene assegnato dal 1972 da parte del Consiglio della città.[7] Il Förderpreis für Literatur der Landeshauptstadt Düsseldorf è dato una volta all'anno per artisti e gruppi, in particolare nelle sezioni di Poesia, Finzione, Recensione e Traduzione.[8]
Düsseldorf è suddivisa in 10 distretti urbani (Stadtbezirk), a loro volta suddivisi in quartieri (Stadtteil):
Distretto | Superficie | Abitanti | Quartieri |
1 | 11,35 km² | 74 875 | Altstadt, Carlstadt, Stadtmitte, Pempelfort, Derendorf, Golzheim |
2 | 7,18 km² | 56 207 | Flingern Süd, Flingern Nord, Düsseltal |
3 | 24,2 km² | 109 320 | Friedrichstadt, Unterbilk, Hafen, Hamm, Volmerswerth, Bilk, Oberbilk, Flehe |
4 | 12,77 km² | 39 582 | Oberkassel, Heerdt, Lörick, Niederkassel |
5 | 50,9 km² | 32 358 | Stockum, Lohausen, Kaiserswerth, Wittlaer, Angermund, Kalkum |
6 | 19,49 km² | 58 988 | Lichtenbroich, Unterrath, Rath, Mörsenbroich |
7 | 27,91 km² | 44 119 | Gerresheim, Grafenberg, Ludenberg, Hubbelrath |
8 | 21,04 km² | 56 523 | Lierenfeld, Eller, Vennhausen, Unterbach |
9 | 36,57 km² | 89 162 | Wersten, Himmelgeist, Holthausen, Reisholz, Benrath, Urdenbach, Itter, Hassels |
10 | 5,59 km² | 24 909 | Garath, Hellerhof |
Le principali attività economiche sono le industrie dei trasporti e della gomma, le raffinerie, la finanza e i servizi Internet e di telefonia.[9] Alcune delle più prestigiose società del paese hanno qui la loro sede: METRO, Uniper, Henkel, West LB, Rheinmetall, Peek & Cloppenburg, Trivago e altri. Düsseldorf ospita inoltre numerose fiere industriali e commerciali.
Fino al 2016 ospitava anche la sede della E.ON, poi spostata a Essen.
Fra gli edifici di maggior interesse si annoverano:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Tausendfüßler (Düsseldorf). |
L'Aeroporto di Düsseldorf è uno dei più grandi aeroporti tedeschi e la città ha un porto commerciale sul fiume Reno.
A Düsseldorf ci sono due stazioni ferroviarie che prevedono la fermata dei treni a lunga percorrenza e degli ICE: la stazione centrale (Düsseldorf Hauptbahnhof) e quella dell'aeroporto. In più possiede l'importante stazione regionale di Benrath e altre 22 stazioni per la S-Bahn Reno-Ruhr. Nel traffico merci, dopo la chiusura della sua stazione di smistamento a Derendorf, ha perso molta della sua importanza, cedendo la gestione del traffico merci nella regione alla vicina Neuss.
Oltre alla ferrovia, Düsseldorf ha una fitta rete di trasporto pubblico locale, con molte linee metrotranviarie, tram e autobus. Il trasporto pubblico in città è gestito dalle società Rheinbahn, Regiobahn GmbH e Deutsche Bahn. Tutte le linee si possono usare a prezzi uniformati all'interno della comunità tariffaria Rhein-Ruhr. Per i viaggi verso Leverkusen e Colonia vale dal 1º febbraio 2005 la tariffa della vicina comunità tariffaria Rhein-Sieg.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Düsseldorf. |
La principale squadra di calcio della città si chiama Fortuna Düsseldorf. Campione di Germania nel 1933, attualmente milita nella seconda divisione tedesca (2. Fußball-Bundesliga). Nel 2005 è stato inaugurato il loro nuovo stadio, con una capacità di 51 500 posti a sedere la LTU Arena, dal nome di una locale compagnia aerea low cost la LTU. Nel 2009 lo stadio ha assunto la denominazione Esprit Arena, mentre in occasione dell'Eurovision Song Contest 2011 la denominazione dello stadio è stata Düsseldorf Arena. Düsseldorf è stata una delle città ospitanti del mondiale FIFA del 1974 nel vecchio Rheinstadion che è stato demolito nel 2002 e che ospitava anche gli incontri casalinghi delle coppe europee del Borussia vista la ridotta capacità del Bökelbergstadion di Mönchengladbach. Il Rochusclub di Düsseldorf ospita dal 1978 la World Team Cup di tennis (torneo per nazioni).
Gli altri sport praticati in città sono lo hockey sul ghiaccio (il club è il DEG Metro Stars, ex DEG - Düsseldorfer Eislauf Gemeinschaft, che gioca le partite casalinghe nel nuovo ISS-Dome) e il football americano. I Düsseldorf Panther sono una delle squadre più prestigiose in Germania con sei titoli nazionali vinti e un Eurobowl nel 1995. I Rhein Fire sono stati uno dei club della NFL Europa e hanno vinto il World Bowl due volte nel 1998 e nel 2000. Anche il tennistavolo è praticato (Il Borussia Düsseldorf è una delle squadre tedesche di maggiore successo con il campione Timo Boll), insieme alla pallamano (HSG Düsseldorf), al basket (Giants Düsseldorf), al baseball (Düsseldorf Senators) e alla danza (Rot-Weiß Düsseldorf).
A Düsseldorf sono state organizzate varie gare di sci di fondo valide per la relativa Coppa del Mondo[12].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130105886 · ISNI (EN) 0000 0001 2156 9587 · SBN MUSL000927 · CERL cnl00019769 · LCCN (EN) n80057014 · GND (DE) 4013255-9 · BNF (FR) cb11863436r (data) · J9U (EN, HE) 987007548056405171 · NDL (EN, JA) 00713335 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80057014 |
---|
![]() |