Saint-Rémy-de-Provence (in occitano Sant Romieg) è un comune francese di 10.663 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ed è situata ai piedi delle Alpilles, modesta catena montuosa prealpinica ricoperta di oliveti selvatici.
Saint-Rémy-de-Provence comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Arles | ||
Cantone | Salon-de-Provence-1 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°47′N 4°50′E | ||
Altitudine | 7 - 392 m s.l.m. | ||
Superficie | 88,95 km² | ||
Abitanti | 10 663[1] (2009) | ||
Densità | 119,88 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13210 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 13100 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Fondata nel VI secolo a.C. dai greci di Marsiglia, venne distrutta intorno al II secolo a.C., probabilmente dai Teutoni[2].
Dell'epoca romana conserva nei pressi il Mausoleo dei Giulii, monumento funebre eretto tra il 30 a.C. e il 20 a.C., durante il principato di Augusto e l'arco di trionfo eretto intorno al 10 d.C. In epoca romana la città ebbe un periodo di floridezza grazie alla sua posizione strategica, lungo la via tra Italia, Francia e Spagna[2]. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce anche i resti delle terme, di un monumento absidato, di due templi gemelli, di un santuario dedicato ad Ercole e di un teatro.
Ininterrottamente francese sin dall'anno mille, la città deve però notorietà al suo più grande concittadino, Nostradamus, che vi nacque nel 1503, e al grande pittore olandese Vincent van Gogh, che nel 1889-1890 fu ricoverato nel locale manicomio di Saint Paul de Mausole e che dipinse qui alcuni capolavori assoluti quali la Notte stellata, Iris ed un celebre autoritratto.
«Stemma d'oro, a quattro pali di rosso; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli del campo.» |
Abitanti censiti
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149793030 · ISNI (EN) 0000 0001 2116 0730 · GND (DE) 4238286-5 · BNF (FR) cb15247382q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83011480 |
---|
![]() |