Il paese deriva il suo nome da quello della famiglia Stampa, feudataria della Val Bregaglia[1] della quale Stampa è il capoluogo storico[2].
Storia
Il territorio del comune di Stampa prima degli accorpamenti comunali del 2009
Già comune autonomo istituito nel 1859 che si estendeva per 94,82km² e che comprendeva anche le frazioni di Borgonovo, Caccior, Canova, Cavril, Coltura e Maloja, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bondo, Castasegna, Soglio e Vicosoprano per formare il nuovo comune di Bregaglia[2][3].
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa riformata di San Pietro in località Coltura, edificio tardobarocco del 1743[2].
Architetture civili
Palazzo Castelmur
Ex albergo Piz Dua, edificato nel 1586;
Casa d'abitazione del 1755, residenza della famiglia di artisti Giacometti;
Ex Casa Salis, del 1593;
Ciäsa Granda, oggi museo della valle, eretta nel 1581;
La lingua prevalente è l'italiano; il dialetto locale è il bregagliotto (bargaiot), un dialetto lombardo alpino molto influenzato lessicalmente dal romancio[6].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии