world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Stampa (toponimo italiano) è una frazione di 595 abitanti del comune svizzero di Bregaglia, nella regione Maloja (Canton Grigioni).

Stampa
frazione
Stampa – Veduta
Stampa – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
ComuneBregaglia
Territorio
Coordinate46°19′59″N 9°34′59″E
Altitudine994 m s.l.m.
Superficie94,82 km²
Abitanti595 (2008)
Densità6,28 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7605
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3775
TargaGR
Cartografia
Stampa

Geografia fisica


Stampa è situato in Val Bregaglia, sulla sponda sinistra della Maira; dista 17 km da Chiavenna, 32 km da Sankt Moritz e 98 km da Coira. Il passo del Maloja, Maloja e una parte del lago di Sils erano compresi nel territorio di Stampa; il punto più elevato del territorio è la Cima di Castello (3 388 m s.l.m.), che segna il confine con la Val Masino.


Origini del nome


Il paese deriva il suo nome da quello della famiglia Stampa, feudataria della Val Bregaglia[1] della quale Stampa è il capoluogo storico[2].


Storia


Il territorio del comune di Stampa prima degli accorpamenti comunali del 2009
Il territorio del comune di Stampa prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo istituito nel 1859 che si estendeva per 94,82 km² e che comprendeva anche le frazioni di Borgonovo, Caccior, Canova, Cavril, Coltura e Maloja, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bondo, Castasegna, Soglio e Vicosoprano per formare il nuovo comune di Bregaglia[2][3].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Palazzo Castelmur
Palazzo Castelmur

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[5]


Lingue e dialetti


La lingua prevalente è l'italiano; il dialetto locale è il bregagliotto (bargaiot), un dialetto lombardo alpino molto influenzato lessicalmente dal romancio[6].

 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7]
28%madrelingua tedesca
69%madrelingua italiana
2%madrelingua romancia

Cultura



Istruzione


Stampa ospita la sede di scuola secondaria del comune di Bregaglia[2].


Infrastrutture e trasporti


Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Chiavenna, in Italia, e di Sankt Moritz.


Note


  1. Giuseppe Stampa, Notizie storiche intorno al comune di Gravedona ed alle sue principali famiglie dai tempi più remoti fino al 1865, Milano, Domenico Salvi e Comp., 1865, p. 271. URL consultato il 25 giugno 2022.
  2. Adolf Collenberg, Stampa, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 25 giugno 2022.
  3. Sito istituzionale del comune di Bregaglia, su comunedibregaglia.ch. URL consultato il 25 giugno 2022.
  4. Adolf Collenberg, Coltura, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2016. URL consultato il 25 giugno 2022.
  5. Dizionario storico della Svizzera
  6. Dialetto, idioma del luogo - Bregaglia Engadin Turismo, su bregaglia.ch. URL consultato il 19 giugno 2022.
  7. [Ritratti comunali dell'Ufficio federale di statistica 2000[2]]

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123694634 · LCCN (EN) n82125690 · GND (DE) 4601703-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82125690
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Stampa

Stampa ist ein Ort in der politischen Gemeinde Bregaglia im Bergell, Region Maloja des Schweizer Kantons Graubünden[1].

[es] Stampa

Stampa es una antigua comuna y localidad suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Maloja, círculo y comuna de Bregaglia.

[fr] Stampa

Stampa est une localité et une ancienne commune suisse du canton des Grisons. Le 1er janvier 2010, elle a fusionné avec les autres communes du val Bregaglia pour former la commune de Bregaglia. Son ancien numéro OFS est le 3775.
- [it] Stampa (Bregaglia)

[ru] Стампа

Стампа (итал. Stampa) — деревня и бывшая коммуна в Швейцарии в долине Брегалья, кантон Граубюнден. Население составляло 595 человек на 2008 год. Официальный код — 3775. 1 января 2010 года вместе с коммунами Викосопрано, Кастазенья, Бондо и Сольо вошла в состав новой коммуны Брегалья[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии