Bondo è situato in Val Bregaglia, sulla sponda sinistra della Maira; dista 14km da Chiavenna, 36km da Sankt Moritz e 101km da Coira. Il punto più elevato del territorio è la cima del Pizzo Cengalo (3370ms.l.m.), sul confine con Val Masino; nel territorio di Bondo si trova anche un'altra vetta importante, il Pizzo Badile.
Storia
Il territorio del comune di Bondo prima degli accorpamenti comunali del 2009
Già comune autonomo che si estendeva per 28,28km² e che comprendeva anche le frazioni di Castelmur e Promontogno, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Castasegna, Soglio, Stampa e Vicosoprano per formare il nuovo comune di Bregaglia[1][2].
Il 23 agosto 2017 un'imponente frana staccatasi dal Pizzo Cengalo ha travolto il paese con 3 milioni di metri cubi di materia rocciosa, causando la morte di otto persone e ingenti danni, seguita da altri scoscendimenti il 25 e il 31 agosto che hanno obbligato gli abitanti anche delle frazioni vicine a cercare riparo altrove; sono state avviate indagini su un possibile mancato allarme, nonostante la messa in guardia da parte di un geologo cantonale, e i lavori di ripristino dell'area sono iniziati nel 2021[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa riformata
Chiesa riformata di San Martino di Tours, eretta nel 1250[1];
La lingua prevalente è l'italiano; il dialetto locale è il bregagliotto (bargaiot), un dialetto lombardo alpino molto influenzato lessicalmente dal romancio[5].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии