world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Bondo (toponimo italiano; in romancio Buond ascolta[?·info], in tedesco Bundth, desueti[1]) è una frazione di 204 abitanti del comune svizzero di Bregaglia, nella regione Maloja (Canton Grigioni).

Bondo
frazione
Bondo – Veduta
Bondo – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
ComuneBregaglia
Territorio
Coordinate46°20′N 9°33′E
Altitudine823 m s.l.m.
Superficie28,28 km²
Abitanti204 (2008)
Densità7,21 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7606
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3771
TargaGR
Cartografia
Bondo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Bondo è situato in Val Bregaglia, sulla sponda sinistra della Maira; dista 14 km da Chiavenna, 36 km da Sankt Moritz e 101 km da Coira. Il punto più elevato del territorio è la cima del Pizzo Cengalo (3 370 m s.l.m.), sul confine con Val Masino; nel territorio di Bondo si trova anche un'altra vetta importante, il Pizzo Badile.


Storia


Il territorio del comune di Bondo prima degli accorpamenti comunali del 2009
Il territorio del comune di Bondo prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo che si estendeva per 28,28 km² e che comprendeva anche le frazioni di Castelmur e Promontogno, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Castasegna, Soglio, Stampa e Vicosoprano per formare il nuovo comune di Bregaglia[1][2].

Il 23 agosto 2017 un'imponente frana staccatasi dal Pizzo Cengalo ha travolto il paese con 3 milioni di metri cubi di materia rocciosa, causando la morte di otto persone e ingenti danni, seguita da altri scoscendimenti il 25 e il 31 agosto che hanno obbligato gli abitanti anche delle frazioni vicine a cercare riparo altrove; sono state avviate indagini su un possibile mancato allarme, nonostante la messa in guardia da parte di un geologo cantonale, e i lavori di ripristino dell'area sono iniziati nel 2021[3].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa riformata
La chiesa riformata

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]


Lingue e dialetti


La lingua prevalente è l'italiano; il dialetto locale è il bregagliotto (bargaiot), un dialetto lombardo alpino molto influenzato lessicalmente dal romancio[5].


Infrastrutture e trasporti


Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Chiavenna, in Italia, e di Sankt Moritz.


Note


  1. Diego Giovanoli, Bondo, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 2 giugno 2022.
  2. Sito istituzionale del comune di Bregaglia, su comunedibregaglia.ch. URL consultato il 2 giugno 2022.
  3. Frana di Bondo, su swisstopo.admin.ch, Ufficio federale di topografia Swisstopo, 7 settembre 2017. URL consultato il 2 giugno 2022.
    Giorgio Doninelli, Catastrofe di Bondo, le autorità hanno ignorato l'allarme, su tio.ch, 27 aprile 2021. URL consultato il 2 giugno 2022.
    Bondo, primi lavori di protezione al via, su rsi.ch, RSI, 11 settembre 2021. URL consultato il 2 giugno 2022.
  4. Dizionario storico della Svizzera
  5. Dialetto, idioma del luogo - Bregaglia Engadin Turismo, su bregaglia.ch. URL consultato il 2 giugno 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 18144814249558527293 · GND (DE) 4758147-5
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Bondo GR

Bondo (deutsch veraltet Bundth, rätoromanisch Buond?/i) ist ein Dorf in der politischen Gemeinde Bregaglia im Bergell, in der Region Maloja des Schweizer Kantons Graubünden.

[es] Bondo (Grisones)

Bondo (en alemán Bundth, en romanche Buond) es una antigua comuna, actualmente localidad suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Maloja, círculo y comuna de Bregaglia. Limitaba al norte con las comunas de Castasegna, Soglio y Stampa, al este con Vicosoprano, al sur con Val Masino (IT-SO) y Novate Mezzola (IT-SO), y al oeste con Villa di Chiavenna (IT-SO).

[fr] Bondo (Grisons)

Bondo (romanche : .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Buond) est une localité et une ancienne commune suisse du canton des Grisons.
- [it] Bondo (Bregaglia)

[ru] Бондо

Бондо (нем. Bondo) — деревня и бывшая коммуна в Швейцарии в долине Брегалья, кантон Граубюнден. Население составляло 204 человек на 2008 год. Официальный код — 3771. 1 января 2010 года вместе с коммунами Викосопрано, Кастазенья, Стампа и Сольо вошла в состав новой коммуны Брегалья[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии