Sorengo è un comune svizzero di 1 783 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Lugano.
Sorengo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Lugano | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°59′59″N 8°56′18″E | |
Altitudine | 430 e 371 m s.l.m. | |
Superficie | 0,88 km² | |
Abitanti | 1 783 (2016) | |
Densità | 2 026,14 ab./km² | |
Frazioni | Cortivallo, Cremignone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6924 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5225 | |
Targa | TI | |
Circolo | Vezia | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorengo è situato a ovest di Lugano.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Dal 1986 a Sorengo ha sede l'università privata statunitense Franklin College Switzerland[1]. Dal 12 aprile 2014 l’allora Franklin College ha ottenuto a pieno titolo il riconoscimento quale università da parte della Conferenza universitaria svizzera, facendone in tal modo la sola università al mondo accreditata sia nella Svizzera che negli Stati Uniti d’America. Da quell'anno la ragione sociale è cambiata in Franklin University Switzerland[senza fonte].
Sorengo è servito dalle stazioni di Sorengo e di Sorengo Laghetto della ferrovia Lugano-Ponte Tresa, oltre che dalla linea 13 della TPL (Trasporti Pubblici Luganesi) e dal servizio AutoPostale
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243848492 · GND (DE) 4452094-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-243848492 |
---|
![]() |