Rasa è una frazione di 12 abitanti del comune svizzero di Centovalli, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).
Rasa frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Comune | Centovalli |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′21″N 8°39′17″E |
Altitudine | 898 m s.l.m. |
Abitanti | 12 (2015) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6655 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5124 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Già comune autonomo istituito nel 1864 per scorporo dal comune di Palagnedra e che si estendeva per 3,27 km²[senza fonte], nel 1972 era stato accorpato al comune di Intragna[1], il quale a sua volta nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Borgnone e Palagnedra per formare il comune di Centovalli. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2009[2] e approvata all'unanimità dal Gran Consiglio ticinese il 2 giugno successivo[senza fonte].
Nel 1970 era il comune svizzero meno popoloso, con soli 11 abitanti. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]
La località non è raggiungibile in automobile, è raggiungibile a piedi e dal 1958 con una funivia che parte da Verdasio[1].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969, 226-234.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137358938 · GND (DE) 4378314-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-137358938 |
---|
![]() |