Paradiso (fino al 1929 Calprino[1][2]; in dialetto ticinese Paradìs[senza fonte]) è un comune svizzero di 4999[3] abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Lugano.
Paradiso comune | |
---|---|
Comune di Paradiso | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Sindaco | Ettore Vismara (PLR) dal 2017 |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′28″N 8°56′41″E |
Altitudine | 274 e 336 m s.l.m. |
Superficie | 0,88 km² |
Abitanti | 4 822 (2016) |
Densità | 5 479,55 ab./km² |
Frazioni | Calprino, Guidino, Fontana, Morchino |
Comuni confinanti | Lugano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6900 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5210 |
Targa | TI |
Circolo | Paradiso |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Paradiso sorge ai piedi del monte San Salvatore (912 m s.l.m.) e si affaccia sul Lago di Lugano.
Fino a oltre la metà del XIX secolo la popolazione del comune viveva principalmente di agricoltura e pesca; era anche diffusa la coltivazione del baco da seta[1]. Con l'inaugurazione, avvenuta nel 1882, della ferrovia del Gottardo si aprirono nuove prospettive, principalmente attraverso lo sfruttamento del turismo: in quest'ottica, nel 1890 venne inaugurata la funicolare Monte San Salvatore, ancora oggi una delle principali attrazioni turistiche della regione[1]. Nello stesso anno fu conclusa la costruzione della linea tranviaria elettrica per collegare Calprino a Lugano[senza fonte].
Nel 1929 fu deciso il cambiamento di nome da Calprino a Paradiso: la denominazione Calprino (toponimo che indica una masseria posta sulle falde del Monte San Salvatore) non aveva più senso per un comune il cui centro è localizzato nelle frazioni di Paradiso e di Fontana, poste in riva al lago[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]
Pur essendo amministrativamente separato da Lugano, Paradiso ne è parte integrante dal punto di vista urbano[senza fonte] e completamente compreso nel suo territorio, eccettuata la riva del lago.
L'industria turistica e di intrattenimento, nelle sue varie forme, rappresenta una delle principali attività economiche presente nel comune[1]. Vi è anche una importante attività bancaria e di altre aziende del settore terziario[senza fonte]. Negli ultimi anni a Paradiso sono stati avviati numerosi cantieri edili, volti a modernizzarne l'architettura[1].
Il comune è servito dalla stazione di Lugano-Paradiso posta sulla ferrovia del Gottardo. Tuttavia, essendo considerata una stazione di minore importanza, vi fermano solo i treni della Rete celere del Canton Ticino (linea S10) che collegano Bellinzona e tutto il Sopraceneri al Ticino Meridionale e alla Lombardia (servizio TiLo).
Paradiso è anche servito dal servizio di bus urbani dei Trasporti Pubblici Luganesi che la collegano con il centro e la stazione di Lugano e con il quartiere Castagnola-Cassarate-Ruvigliana, e dai bus autopostali. La funicolare Monte San Salvatore collega il comune con la vetta del monte.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134147527 · GND (DE) 4453514-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96021249 |
---|
![]() |