world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Massagno è un comune svizzero di 6 545 abitanti (dato ufficiale fornito dall'Ufficio controllo abitanti e affari militari al 31 dicembre 2017) del Cantone Ticino, nel distretto di Lugano.

Massagno
comune
Massagno – Veduta
Massagno – Veduta
Massagno e Lugano visti dal monte Sighignola
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
SindacoGiovanni Bruschetti
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°00′47″N 8°56′42″E
Altitudine352 m s.l.m.
Superficie0,74 km²
Abitanti6 545 (2017)
Densità8 844,59 ab./km²
FrazioniGerso
Comuni confinantiLugano, Savosa
Altre informazioni
Cod. postale6900
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5196
TargaTI
Nome abitantimassagnesi
CircoloVezia
Cartografia
Massagno
Massagno – Mappa
Massagno – Mappa
Sito istituzionale

Storia


L’antico quartiere ‘Gerso’
L’antico quartiere ‘Gerso’

Il territorio collinare di Massagno è abitato fin dal neolitico[1] e la scoperta di varie tombe di epoca romana confermano la presenza di popolazioni anche nei periodi successivi[2].

"Nel Medioevo la vicinanza di Massagno, nata dall'unione delle comunità di Massagno e Gerso, faceva parte della pieve di Lugano. Vi possedevano dei beni il capitolo collegiale di San Lorenzo a Lugano (IX-X secolo), attestato come detentore di diritti fondiari anche nel 1198."[1]

Nel 1804 ha inglobato parte del comune soppresso di Rovello[1]. Massagno è uno dei comuni più popolosi dell'agglomerato di Lugano ed è ormai prevalentemente residenziale[1].


Simboli


Lo stemma del comune di Massagno è così blasonato:

D'azzurro, alla pianta di castagno, sradicata, ramosa di quattro, due in sbarra, a destra, due in banda, a sinistra, fogliati, il primo di quattro, due per lato, il secondo e il terzo, di due, uno per lato, il quarto di uno, in cima, di verde, ogni ramo fruttato di uno, di rosso, aperto d'oro, la pianta su un monte ristretto, convesso, di verde, la pianta accompagnata in capo da un sole figurato, raggiato di sedici, d'oro, alla campagna d'azzurro, ondeggiata d'argento.


Monumenti e luoghi d'interesse


Casa d'appartamenti Albairone
Casa d'appartamenti Albairone

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Tra tutti i comuni Ticinesi, Massagno ha la più alta densità di popolazione, ovvero 8 586,3 abitanti per km² (elenco dei comuni Ticinesi, dal 1º gennaio 2019).


Religione


Al censimento del 2000, 3 837 abitanti (68%) erano cattolici romani, mentre 362 (6,5%) appartenevano alla Chiesa svizzera riformata. C'erano 1 054 persone (circa il 19%) che appartenevano o meno ad un'altra chiesa, e 305 persone (circa il 5,4% della popolazione) non hanno risposto alla domanda.[3] Esiste la parrocchia cattolica romana di Santa Lucia

Per quanto riguarda la chiesa cattolica vi sono tre edifici: Chiesa di Santa Lucia, Chiesetta della Madonna della Salute ed infine l'oratorio di Sant'Antonio.


Geografia


Il nucleo abitato è il prolungamento della città di Lugano dalla stazione di Lugano FFS verso nord. La via centrale (via San Gottardo) fa parte della strada cantonale che porta al valico del Monte Ceneri.

Massagno ha una superficie di 0,73 km² ed è quindi uno dei comuni più piccoli della Svizzera in termini di superficie (al 13º posto della lista di 2 212 comuni in ordine crescente di superficie, al 1º gennaio 2019)[4]. Il comune si trova tra i 361 e i 387 m s.l.m. I comuni limitrofi sono Lugano e Savosa.


Amministrazione



Municipio


La Città è diretta da una municipalità composta da sette membri, incluso il Sindaco, con un mandato di 4 anni, che forma l'organo esecutivo:[5]

Il potere legislativo è esercitato dal Consiglio comunale, istituito il 13 marzo 1928, ed è composto di 30 membri.[6]


Consiglio comunale


Per la legislatura 2016-2020, il Consiglio comunale comprende i seguenti partiti[6]:


Patriziato


Ogni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale ed aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Il Patriziato di Massagno è estinto.


Traffico


Massagno si trova in prossimità della stazione FFS di Lugano sull'asse del San Gottardo, che attraversa la Galleria di base del San Gottardo, inaugurata nel 2018, e quindi sul suo asse principale Zurigo - Milano. La galleria di base del Monte Ceneri, inaugurata nel 2020, ha migliorato il collegamento di Lugano (e quindi anche di Massagno) con le città di Bellinzona e Locarno. Il tempo di percorrenza tra Locarno e Lugano è stato ridotto dal nuovo tunnel da 50 a 22 minuti.

Si prevede di riempire la trincea, dove i binari ferroviari corrono prima dell'ingresso nord della stazione di Lugano e che attraversa il territorio del comune di Massagno, e di creare un parco sull'area risultante.[7]

Trincea
Trincea

La Ferrovia Lugano-Tesserete era una linea a scartamento ridotto in partenza dalla stazione ferroviaria di Lugano a Tesserete nel 1907. La prima fermata dopo la stazione di Lugano si trovava a Massagno. La ferrovia è stata elettrificata fin dall'inizio ed è stata sostituita da una linea di autobus nel 1967.


Sport


A Massagno ha sede la squadra di pallacanestro Società Atletica Basket Massagno (SAM Basket)[8]. Il SAM Basketball gioca nella Swiss Basketball League, il campionato di serie A in Svizzera.


Note


  1. https://www.massagno.ch/comunicato-statistica-popolazione-2019-5747f400
  2. Gilardoni, 1967, p. 411.
  3. Popolazione residente, secondo la lingua principale e la religione, nel 2000 2011-07-07 auf der Wayback Machine.
  4. Lista dei comuni della Svizzera
  5. https://www.massagno.ch/Composizione-del-Municipio?vis=2 URL consultato il 13 settembre 2019
  6. https://www.massagno.ch/Composizione-del-Consiglio-comunale?vis=2 URL consultato il 13 settembre 2019
  7. Corriere del Ticino del 13.01.2019
  8. Società Atletica Basket Massagno

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153938448 · LCCN (EN) no2001086792 · GND (DE) 4365740-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001086792
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Massagno

Massagno ist eine politische Gemeinde im Kreis Vezia im Bezirk Lugano des Kantons Tessin in der Schweiz und grenzt als Vorortsgemeinde direkt an Lugano.

[es] Massagno

Massagno es una comuna suiza del Cantón del Tesino, situada en el distrito de Lugano, círculo de Vezia. Limita al norte con la comuna de Savosa, y al este, sur y oeste está rodeada por la ciudad de Lugano.

[fr] Massagno

Massagno est une commune suisse du canton du Tessin, située dans le district de Lugano.
- [it] Massagno



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии