Lugano Centro è un quartiere di 5304 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano), corrispondente al nucleo storico della città.
Lugano Centro quartiere
Lugano Centro – VedutaLa cattedrale di San Lorenzo
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Storia
Inizialmente l'antico borgo di Lugano è composto da sei contrade (Nassa, Sassello, Cioccaro, Pessina, Cortogna e Canova) e si sviluppa secondo un reticolo viario centrato sullo sbarco in riva al lago (tra l'attuale Piazza Manzoni e Piazza Rezzonico) e che portava nelle diverse direzioni alle porte di Santa Margherita, delle Cappuccine o di San Giuseppe, degli Angeli e a quella di San Lorenzo.
Il cambiamento maggiore inizia nella seconda metà dell'Ottocento, in particolare dopo l'arrivo della Ferrovia del S. Gottardo, quando la città si sviluppa verso la campagna circostante nelle direzioni di Cassarate e Molino Nuovo, a monte della Stazione FFS nel quartiere di Besso e a sud-ovest oltre la fine di Via Nassa, al confine con la Chiesa degli Angeli, che segna l'inizio del quartiere di Loreto.
Nella seconda metà del Novecento trasformazioni economiche e sociali portano allo sviluppo dell'industria alberghiera e turistica, determinando svariati interventi sul nucleo oltre a mutamenti urbanistici significativi.
Chiesa evangelico-luterana, del primo quarto del XX secolo[senzafonte].
Architetture civili
Palazzo civico, eretto nel 1845-1851[1]da Giacomo Moraglia[senzafonte];
Ex Grand Hôtel Palace, eretto nel 1852-1855 come Hôtel du Parc su progetto di Luigi Clericetti[1][4];
Ex Palazzo Riva (ora Primavesi), eretto nel 1671, sede del consolato tedesco[senzafonte];
Palazzo Riva, eretto nel 1742-1752[senzafonte];
Palazzo Ransila, eretto nel 1981-1985 su progetto di Mario Botta[senzafonte];
Palazzo Albertolli, eretto nel 1815-1818[senzafonte];
Villa Ciani[senzafonte].
Vie e piazze
Via Nassa;
Piazza della Riforma;
Piazza Manzoni;
Piazza Rezzonico.
Parchi e giardini
Parco Ciani, il più grande parco cittadino;
Parco Villa Saroli.
Infrastrutture e trasporti
La funicolare Lugano-Stazione FFS
La funicolare Lugano-Stazione FFS, sul lato ovest di piazza Cioccaro, fu inaugurata nel 1886[1].
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Note
Giuseppe Negro, Lugano, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2017. URL consultato il 25 ottobre 2017.
Gilardoni, 1967[senzafonte], p. 393.
Chiesa di S. Carlo Borromeo, su Archivio storico Città di Lugano, 11 dicembre 2014. URL consultato il 25 ottobre 2017.
Bergossi, 2008, pp. 55-66; Bergossi, 2010, pp. 130-137.
Bibliografia
Walter Schönenberger, La facciata della cattedrale di san Lorenzo a Lugano, Mazzuconi, Lugano 1971.
Giuseppe Gallizia, La cattedrale di San Lorenzo, secondo i documenti delle Visite pastorali (1578-1891), dattiloscritto, Lugano 1970.
Sergio Gatti, Una sconosciuta opera di Gian Pietro e Ambrogio Donati: l'ancona lignea già in San Lorenzo a Lugano, in «Archivio Storico Ticinese», XVIII, 71, Casagrande, Bellinzona 1977.
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 254-257.
Pierluigi Borella, Lugano, in «Helvetia Sacra. II.I. Le chiese collegiate della Svizzera italiana», a cura di Antonietta Moretti, Berna 1984, 121-134.
Riccardo Bergossi, Da Convento a Grand Hotel. Vicende edilizie del Palace di Lugano, «Archivio Storico Ticinese», numero 143, Casagrande, Bellinzona 2008; Idem, Carlo Cattaneo, Giacomo Ciani e la nascita dell'Hotel du Parc a Lugano, «Il Cantonetto», Anno LVI, numeri 5-6, dicembre 2009, Lugano 2010.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии