Croglio (dal 1953 al 1976 ufficialmente Croglio-Castelrotto; in dialetto ticinese Cröi[senza fonte]) è una frazione di 875 abitanti del comune svizzero di Tresa.
Croglio frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Lugano | |
Comune | Tresa | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°59′18.56″N 8°50′31.7″E | |
Altitudine | 342 m s.l.m. | |
Superficie | 4,46 km² | |
Abitanti | 875 (2014) | |
Densità | 196,19 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6981 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5178 | |
Targa | TI | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Croglio è situato nel Malcantone.
![]() |
Questa sezione sull'argomento Svizzera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nel 1976 ha inglobato il comune soppresso di Biogno-Beride, a sua volta istituito nel 1907 con la fusione dei comuni soppressi di Beride e Biogno[1].
Nel 2021 il comune di Croglio venne fuso con i comuni di Monteggio, Ponte Tresa e Sessa, formando il nuovo comune di Tresa.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Barico, Beride, Biogno, Castelrotto, Madonna del Piano, Purasca Inferiore, Purasca Superiore[senza fonte], Ronco[1].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242290097 · GND (DE) 4563827-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-242290097 |
---|
![]() |