world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Carona è un quartiere di 916 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Cantone Ticino (distretto di Lugano).

Carona
quartiere
Carona – Veduta
Carona – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Comune Lugano
Territorio
Coordinate45°57′18″N 8°56′01″E
Altitudine602 m s.l.m.
Superficie4,69 km²
Abitanti916 (2019)
Densità195,31 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6914
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5170
TargaTI
Cartografia
Carona
Carona – Mappa
Carona – Mappa
Localizzazione del quartiere di Carona nel territorio comunale di Lugano
Sito istituzionale

Geografia fisica



Storia


Il territorio del comune di Carona prima degli accorpamenti comunali del 2013
Il territorio del comune di Carona prima degli accorpamenti comunali del 2013

Nel Medioevo Carona, con il vicino abitato di Ciona, costituiva una castellanza, i cui terreni appartennero alla diocesi di Como finché nel 1472 divenne una parrocchia indipendente. La sua fedeltà ai Visconti, duchi di Milano, fruttò al piccolo borgo privilegi ed esenzioni fiscali fino oltre l'epoca medievale[1]. Una fitta rete di mulattiere collegava il quartiere di Carona al Lago di Lugano in diversi punti, ma alla fine del XIX secolo venne costruita una strada per favorire i collegamenti con il centro di Lugano[senza fonte].

Carona è conosciuta anche per il porfido rosa del Ceresio, una pietra naturale tipica della regione del lago di Lugano che qui veniva estratta e lavorata. Si tratta di un materiale che si contraddistingue per la sua durezza e per il suo colore rosso-rosato e che caratterizza diversi edifici del suo territorio come ad esempio la Chiesa di Santa Maria Assunta (Torello) o il campanile della Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea. I primi utilizzi di questa pietra risalgono all'epoca romana[2]. Nel corso del XX secolo entro il territorio di Carona erano presenti varie cave, in particolare nella zona della Madonna d'Ongero[3] e della collina di San Grato[4]. Con questa tipica pietra sono state pavimentate numerose strade e sono stati realizzati diversi edifici in tutto il canton Ticino.

Già comune autonomo che si estendeva per 4,68 km², nel 2013 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla. La fusione è stata decisa con votazione popolare nel 2012[senza fonte].


Monumenti e luoghi d'interesse


La loggia comunale
La loggia comunale

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[8]


Istituzioni, enti e associazioni


Fra i più antichi enti del quartiere (censita già nel XV secolo), l'arciconfraternita del Gonfalone maggiore di Santa Marta ha sede nella chiesa di Santa Marta, di cui è proprietaria, sita nei pressi del cimitero. Quali organi dispone di un'assemblea (legislativo) e di un consiglio direttivo (esecutivo) e di due revisori, a cui spetta di preavvisare le decisioni assembleari[senza fonte].


Amministrazione


Il parco di San Grato
Il parco di San Grato

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere. L'ufficio patriziale, rieletto nel 2017, è presieduto da Ares Bernasconi[9].


Note


  1. Antonio Gili, Carona, in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2017. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  2. (IT) Nei palazzi degli imperatori c’era il porfido estratto a Carona, su cdt.ch, 14 novembre 2020. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  3. Monte Arbostora: arte, natura e storia - Vivere la montagna - Rivista, su viverelamontagna.ch. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  4. Ente Turistico del Luganese, 60º Anniversario Parco San Grato, Carona (PDF), Conferenza stampa del 27.04.2017, 27.04.2017.
  5. Carona – Luoghi di culto, su sito istituzionale del comune di Lugano, 19 luglio 2017. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  6. Carona – Luoghi di interesse, su sito istituzionale del comune di Lugano, 19 luglio 2017. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  7. Carona – Parchi e aree di gioco, su sito istituzionale del comune di Lugano, 19 luglio 2017. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  8. Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona
  9. Ufficio Patriziale 2017-2021, su patriziatocarona.ch.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 228145858168523022398 · LCCN (EN) n2013065903 · GND (DE) 4538288-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2013065903
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Carona TI

Carona ist ein Quartier der Stadt Lugano im Schweizer Kanton Tessin. Die ehemalige Gemeinde bildet seit dem 14. April 2013 ein Quartier von Lugano, das zum Kreis Lugano West gehört.

[es] Carona (Tesino)

Carona es una comuna suiza del cantón del Tesino, situada en el distrito de Lugano, círculo de Carona. Limita al oeste y norte con la comuna de Lugano, al este con Melide, y al sur con Vico Morcote y Morcote.
- [it] Carona (Lugano)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии