Bellwald (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 395 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Goms.
Bellwald comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Goms | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°25′41″N 8°09′18″E | |
Altitudine | 1 560 m s.l.m. | |
Superficie | 13,7 km² | |
Abitanti | 395 (2016) | |
Densità | 28,83 ab./km² | |
Frazioni | Bodmen, Eggen, Fürgangen, Ried | |
Comuni confinanti | Ernen, Fiesch, Fieschertal, Goms | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3997 | |
Prefisso | 027 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 6052 | |
Targa | VS | |
Nome abitanti | bellwalder | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il nome Bellwald sembra indicasse inizialmente la montagna vicina Bellwalt (1273) e Belwalt (1293). Il nome assunse poi il significato di villaggio sotto la montagna. Bellwald fu per la prima volta citato nel 1374 come Zblattun[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
Stazione sciistica sviluppatasi a partire dagli anni 1950, Bellwald è attrezzata con sei impianti di risalita[2].
Bellwald è servito dalla stazione di Fürgangen, sulla ferrovia del Furka-Oberalp.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236373086 · GND (DE) 4087138-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-236373086 |
---|
![]() | ![]() |