world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Úbeda è un comune spagnolo di 36.342 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, ubicata fra i fiumi Guadalquivir a sud e Guadalimar a nord.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Úbeda (disambigua).
Úbeda
comune
Úbeda – Veduta
Úbeda – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Jaén
Territorio
Coordinate38°00′00″N 3°22′00.12″W
Altitudine748 m s.l.m.
Superficie397,1 km²
Abitanti36 342 (2006)
Densità91,52 ab./km²
Comuni confinantiArquillos, Baeza, Cabra del Santo Cristo, Cazorla, Jódar, Navas de San Juan, Peal de Becerro, Quesada, Rus, Sabiote, Santo Tomé, Torreperogil, Vilches, Villacarrillo
Altre informazioni
Cod. postale23400
Prefisso(+34)953
Fuso orarioUTC+1
Codice INE23092
TargaJ
PatronoArcangelo Michele
Cartografia
Úbeda
Sito istituzionale
 Bene protetto dall'UNESCO
Monumenti rinascimentali di Úbeda e Baeza
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2003
Scheda UNESCO(EN) Renaissance Monumental Ensembles of Úbeda and Baeza
(FR) Scheda

Si trova al centro della provincia di Jaén, nella comarca della Loma, centro di comunicazione che allaccia Levante e Murcia con l'Alta Andalusia e con la Valle del Guadalquivir. È porta d'ingresso per i parchi naturali di Cazorla, Segura y las Villas e Serra Magina.

Úbeda è celebre per i suoi monumenti e la sua struttura urbana rinascimentali; per questa caratteristica è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, assieme all'altra città andalusa di Baeza, per l'unità culturale e monumentale che s'ispirò nel XVI secolo all'Umanesimo e al Rinascimento italiano.


Storia


Dagli scavi archeologici condotti in città e nei dintorni sono emerse testimonianze che indicano la presenza d'insediamenti umani risalenti all'età del bronzo (700 a.C.). L'insediamento antico, chiamato Úbeda la Vieja, sorge a 15 chilometri da Úbeda. Nel 400 a.C. l'autorità dell'insediamento si estendeva su tutta la valle del Jandulilla. In questa località nel periodo di Augusto fra il 63 a.C. e il 14 d.C. si installò la colonia romana chiamata Salaria, di cui oggi esistono alcuni resti. La città rimase con popolazione celtoibera-romano-visigotica fino all'invasione araba.

Nell'822-852 l'emiro Abd-al-Rahman fondò Al-Arab-Úbeda, dove si trova oggi Ubeda. Sempre nell'852, il wali (cioè il governatore musulmano di una provincia) di Jaen, Haxen-ben-Abdalazis fortificò la città, che verrà occupata dagli Almohadi nel 1091. I Mori poi vennero cacciati e Alfonso VII di Castiglia nel 1147 si impossessò della città, che sarebbe rimasta sotto il potere dei Castigliani per dieci anni, finché nel 1157 gli Almohadi la rioccuparono. Si susseguirono poi incursioni di Alfonso VII e questo altalenarsi del possesso di Úbeda si arrestò solo nel 1212, quando con la famosa battaglia di Las Navas de Tolosa si ebbe la fase cruciale della Reconquista, che determinò l'abbandono da parte dei Musulmani di quasi tutto il territorio in cui avevano esercitato il dominio.

La città ritornò quindi in potere dei re di Castiglia, che le concessero benefici e le consentirono di espandersi con la donazione di alcuni castelli. Nel 1269 Alfonso X di Castiglia ne riparò le mura. Nel 1342-44 il Consiglio di Úbeda decise di inviare delle truppe per partecipare con i Castigliani all'assedio di Algeciras; da questo episodio trae origine la leggenda dei dodici leoni dello scudo araldico della città, che rappresenterebbero i dodici eroici cavalieri ubetensi che vinsero la sfida contro altrettanti cavalieri arabi. Nel 1442 le mura vennero rinforzate, nel timore di un attacco da parte di Granada.

Con l'ascesa al trono dei Re cattolici e successivamente sotto Carlo V d'Asburgo, la città riacquistò importanza e nel XVI secolo iniziò la costruzione di nuovi edifici in stile rinascimentale. Vennero edificati o modificati secondo il nuovo stile conventi, palazzi e chiese. Nel 1848 venne costruito il primo oleificio a vapore, a cui seguirono alcuni altri insediamenti industriali; la provincia di Úbeda restò tuttavia votata all'economia agricola, trovandosi al centro di una estesa regione collinare ricca di oliveti, e in seguito toccata solo in parte dal turismo internazionale, maggiormente attratto dagli altri centri dell'Andalusia più noti e ricchi di opere d'arte.

Durante aprile-maggio 2006 è stato girato per le strade di Ùbeda un film per il pubblico spagnolo intitolato El capitán Alatriste (in italiano Il destino di un Guerriero - Alatriste) tratto da una serie di racconti (Las aventuras del capitán Alatriste) ambientati nella Spagna rinascimentale e scritti da Arturo Pérez-Reverte. Ùbeda è stata scelta insieme a Baeza come location del film in quanto sono le uniche due città spagnole a mantenere caratteri puri rinascimentali nelle loro architetture. Nel cast compaiono Viggo Mortensen nei panni di Diego Alatriste e l'italiano Enrico Lo Verso.


Monumenti e luoghi di interesse


Francobollo che raffigura Casa de las torres
Francobollo che raffigura Casa de las torres

Anche ad Úbeda si trovano alcuni edifici di interesse storico ed artistico, a partire dalla centrale Plaza Vasquez de Molina, il centro monumentale della città, dove si trovano

Oltre a questi, vi sono altri edifici religiosi di grande importanza:

Altro monumento storico è l'Hospital de Santiago, un esempio del rinascimento andaluso d'ispirazione italiana, innalzato nel 1562-75.

Il Museo de Úbeda è dedicato ai reperti archeologici trovati negli scavi, resti di artigianato mudéjar, reperti arabi e ceramiche greche ed arabe.


Le feste


Nella Settimana santa si tengono le feste tradizionali, con le sfilate delle diciassette confraternite, alcune delle quali risalgono ai secoli XVI-XVII. Queste feste sono state dichiarate d'interesse nazionale nel 1980.

In giugno vengono celebrate le fiestas del Renacimiento, con le rievocazioni dello splendore del XVI secolo, con eventi teatrali, spettacoli di danza, cene d'epoca, esposizioni, concerti e conferenze.

Dal 28 settembre al 4 ottobre c'è la feria de San Miguel in cui si celebrano corride, una prestigiosa stagione teatrale, numerosi concerti ed altri spettacoli e attività culturali.

Alle feste si può aggiungere la Romería de la Virgen de Guadalupe pellegrinaggio al santuario della Madonna di Guadalupe che, com'è tradizione spagnola, dopo i riti religiosi si conclude con la festa.

A queste si aggiungono le feste parrocchiali e di quartiere.

Úbeda ha anche una serie di manifestazioni fieristiche che si ripetono agni anno: la Mostra popular de artesanía andaluza, la fiera delle macchine agricole, la Bienal de Antiquarios, il Festival internacional de música y danzas e il Festival de Música Antigua.


I dintorni


A poca distanza dalla città si trovano numerosi edifici importanti:


Amministrazione



Gemellaggi



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138379394 · LCCN (EN) n81003098 · GND (DE) 4367949-3 · BNE (ES) XX140662 (data) · J9U (EN, HE) 987007566726205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81003098
Portale Patrimoni dell'umanità
Portale Spagna

На других языках


[de] Úbeda

Úbeda ist eine Stadt in der spanischen autonomen Gemeinschaft Andalusien in der Provinz Jaén. Am 1. Januar 2019 zählte sie 34.345 Einwohner und ist damit die viertgrößte Stadt dieser Provinz. 1591 starb hier der heilige Johannes vom Kreuz.

[en] Úbeda

Úbeda (Spanish pronunciation: [ˈuβeða]) is a municipality of Spain located in the province of Jaén, Andalusia.

[es] Úbeda

Úbeda es una ciudad y municipio español de la provincia de Jaén, capital de la comarca de La Loma, en la comunidad autónoma de Andalucía. La ciudad, junto a la cercana Baeza, fue declarada Patrimonio Cultural de la Humanidad por la Unesco el 3 de julio de 2003, debido a la calidad y buena conservación de sus numerosos edificios renacentistas y de su singular entorno urbanístico.[1]

[fr] Úbeda

Úbeda est une ville d’Espagne, située dans la province de Jaén, dans la communauté autonome d’Andalousie. En 2017, Úbeda comptait 34 733 habitants (INE). La cité, proche de Baeza dont elle est séparée par 8 km d'oliveraies, et bénéficiant de sa proximité, vit se construire au XVIe siècle une remarquable série de palais, d'églises et de couvents. Elle a été classée conjointement avec Baeza au Patrimoine mondial de l'Unesco, le 3 juillet 2003[1].
- [it] Úbeda

[ru] Убеда

У́беда (исп. Úbeda) — город и муниципалитет в Испании, входит в провинцию Хаэн, в составе автономного сообщества Андалусия. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Ла-Лома. Занимает площадь 397.1 км². Население — 36025 человек (на 2010 год). Расстояние — 56 км до административного центра провинции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии