world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Temenizza[1][2][3][4], già Tomnizza[5] (in sloveno Temnica, in tedesco Tomnizza[6][7]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Temenizza
insediamento
(SL) Temnica
Temenizza – Veduta
Temenizza – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneMerna-Castagnevizza
Territorio
Coordinate45°50′44.88″N 13°40′41.16″E
Altitudine402 m s.l.m.
Superficie5,4 km²
Abitanti151 (2002)
Densità27,96 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5296
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Temenizza

Geografia fisica


Temenizza è rappresentata nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE.

Le alture principali e grotte sono: monte Trisnecco (Trešnik/Vrtovca), 502 m; Sant'Ambrogio (Tabor/Sveti Ambrož), 531 m; Stolovec, 565 m; abisso di Temenizza (Grobiščeva jama) [6958 SLO, 474 VG].

La località, a 11,3 chilometri dal confine italiano, è il villaggio più elevato dell'altopiano carsico, trovandosi a 402 metri s.l.m.


Storia


Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi del Regno ostrogoto, i Longobardi si insediarono nel suo territorio, seguiti poi attorno al VI secolo da popolazioni slave. Alla caduta del Regno longobardo subentrarono quindi i Franchi; nell'887 Arnolfo, Re dei Franchi orientali, istituì la marca di Carniola; nel 957 la Carniola passò sotto l'autorità del Duca di Baviera e poi nel 976 nel Ducato di Carinzia appena costituito dall'imperatore Ottone II.
In seguito il Ducato di Carinzia passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore Rodolfo I contro Ottocaro II di Boemia, a Mainardo II di Tirolo-Gorizia; il territorio quindi entrò nella Contea di Gorizia e in seguito, passando nel 1500 alla Casa d’Asburgo, alla Contea di Gorizia e Gradisca[8].
Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.
Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 come comune autonomo[6][7] e comprendeva anche l'insediamento (naselje) di Novello (Novelo).
Durante la prima guerra mondiale era parte della linea difensiva austriaca del Fronte dell’Isonzo. A sud dell'insediamento passava la Benzin-Elektrobahn, una ferrovia di guerra che collegava Duttogliano a Castagnevizza del Carso su una lunghezza di 21.8 km[9][10]. Tale ferrovia serviva a rifornire le truppe austriache combattenti sul fronte dal Dosso Faiti al solco di Brestovizza. Si impiegavano motrici benzo-elettriche: il motore a scoppio era accoppiato a un generatore di corrente continua che forniva energia per i motori di trazione installati sia sulla motrice sia sui carri che costituivano il convoglio. Le motrici elettriche furono adottate per ragioni di mimetismo: i fumi del vapore avrebbero svelato la presenza dei convogli alle artiglierie italiane.
Tra le due guerre mondiali fu comune autonomo della provincia del Friuli[3] e comprendeva gli insediamenti (naselja) di Castagnevizza del Carso (Kostanjevica na Krasu), Lippa di Comeno (Lipa) e Novello (Novelo) dell'attuale comune di Merna-Castagnevizza; nel 1927, passò alla ricostituita Provincia di Gorizia[11] e s'ingrandì assorbendo il comune di Voissizza di Comeno; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.


Note


  1. Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  2. Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  3. Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n. 99.
  4. Il Carso da Gorizia e da Trieste a Postumia - Mappa Scala 1:250000 - A. Vallardi & P. Corbellini, T.C.I.
  5. Temenizza e Novello – catasto austriaco franceschino[collegamento interrotto]
  6. Gemeinde Tomnizza – catasto austriaco franceschino[collegamento interrotto]
  7. Comune di Temenizza – catasto austriaco franceschino 1821[collegamento interrotto]
  8. rielaborazione G.I.S. con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo
  9. Albano Marcarini - Friuli-Venezia Giulia, Dieci escursioni a piedi e in bicicletta – Gli itinerari di AmicoTreno, Leonardo International, 2001, Milano
  10. Temenizza: escursione negli alloggi sotterranei dei soldati della Prima Guerra Mondiale - Storija.info
  11. Archivio di Stato di Gorizia, su archiviodistatogorizia.beniculturali.it. URL consultato il 9 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Temnica

Temnica (pronounced [tɛˈmniːtsa]) is a village east of Kostanjevica in the Municipality of Miren-Kostanjevica in the Littoral region of Slovenia.[2]
- [it] Temenizza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии