world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Brestovizza in Valle[1] o Brestovizza[2][3][4] (in sloveno: Brestovica pri Komnu, in tedesco Brestowiza[5] o Brestowicza[6]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Brestovizza in Valle
insediamento
(SL) Brestovica pri Komnu
Brestovizza in Valle – Veduta
Brestovizza in Valle – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
ComuneComeno
Territorio
Coordinate45°48′53.04″N 13°37′33.64″E
Altitudine53,4 m s.l.m.
Superficie8,48 km²
Abitanti204 (2002)
Densità24,06 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6223
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Brestovizza in Valle

Geografia fisica


La località, che si trova nel vallone di Brestovizza[7] (Brestovški dol) a 53,4 metri s.l.m. ed a 2,6 chilometri dal confine italiano, è situata a nord del monte Ermada e confina direttamente con l'Italia.
Il nome della località è dovuto alla presenza di alberi di olmo (in sloveno "brest").
Le principali alture e cavità sono: Flondar (Frankišče), 146,7 m; Govz, 289 m; Veliki vrh, 261 m; cima Cescove (Bezgov vrh), 207 m; Ermada di Nord Est/Castelliere di Ceroglie (Ostri Vrh), 215 m; Gradina, 246 m; grotta del Fuoco (Grofova Jama).
Brestovizza in Valle è rappresentata nella carta IGM al 25.000: 40A-III-NE


Storia


Fin dall'epoca preistorica la zona era già abitata e sulle alture circostanti vennero costruiti dei castellieri; poi in epoca romana vi passava la Via Gemina, che collegava Aquileia, attraversando il Carso, con l'entroterra.
Durante il dominio asburgico Brestovizza in Valle fu comune autonomo[8].
Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella provincia di Gorizia e fu comune autonomo fino al 1928 quando fu soppresso e aggregato a Opacchiasella; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia e attualmente è ricompreso nel comune di Comeno. Durante la prima guerra mondiale, Brestovizza in Valle fu completamente distrutta, quando l'esercito italiano, nell'undicesima battaglia dell'Isonzo, si avvicinò ai piedi del vicino monte Ermada. Dopo la guerra, il paese fu completamente ricostruito[9].
Presso la frazione di Clàrici vi sono le opere di presa dell'acquedotto del Carso (Kraški vodovod)[10].


Geografia antropica


L'insediamento (naselja) è formato da più agglomerati: Brestovizza in Valle Inferiore (Dolnja Brestovica pri Komnu), Brestovizza in Valle Superiore (Gornja Brestovica pri Komnu), Clàrici (Klariči), Cisterna Clàrici/C. Stani (Stari Klariči), Mozici (Mošci), Mocrini (Mohorini).


Cultura


Il 4 aprile 1872 nacque a Brestovica Alois Mahnič che fu gendarme austro-ungarico a San Lorenzo di Mossa. Nella stessa località si sposò nel 1905. Prestò servizio anche a Monfalcone.


Eventi


Vi è un attivo gruppo locale, il Turisticno Društo Brest che dà vita ad opere teatrali, attività ricreative per i bambini, la Kolosmica (bicicletta e osmica), la Šparglijada festa degli asparagi, e le Brestovs'ke Olimpijade giochi carsici.


Note


  1. Cfr. "Brestovizza in Valle" nella scheda S 6 - Brestovica/Brestovizza: escursione sul baluardo sud del fronte dell'Isonzo sul sito www.storija.info (programma di iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-SLOVENIA 2000-2006).
  2. Cfr. il toponimo "Brestovizza" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  3. Cfr. "Brestovizza" in Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  4. Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  5. Brestovizza in Valle inferiore (JPG), su Catasto austriaco franceschino 1822. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  6. “Brestowicza” e le sue frazioni (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  7. Cfr. "Vallone di Brestovizza" in Museo all'aperto del monte Ermada
  8. Gemeinde Brestowiza (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  9. S 6 - Brestovica: sul fronte dell'Isonzo
  10. (EN) Nataša Ravbar, Driking water supply from Karst water resouces (the example of Kras plateau, SW Slovenia), in Acta Carsologica, 33/1, 5, 73-84, Lubiana 2004.

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Brestovica pri Komnu

Brestovica pri Komnu (pronounced [bɾɛstɔˈʋiːtsa pɾi ˈkoːmnu]; Italian: Brestovizza in Valle) is a village in the Municipality of Komen in the Littoral region of Slovenia next to the border with Italy.[2]
- [it] Brestovizza in Valle



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии