world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Boccavizza[1][2][3] (in sloveno Bukovica, in italiano Boccavizza[4]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca nonché sede del municipio.

Boccavizza
insediamento
(SL) Bukovica
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneRanziano-Voghersca
Territorio
Coordinate45°53′43.8″N 13°39′34.2″E
Altitudine56,4 m s.l.m.
Superficie2,18 km²
Abitanti510 (2002)
Densità233,94 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5292
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Boccavizza

Geografia fisica


La località si trova nella parte occidentale della valle del Vipacco a 56,4 metri s.l.m. e a 4,3 chilometri dal confine italiano.
La località di Boccavizza è rappresentata nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE.
È attraversati dai seguenti corsi d'acqua: fiume Vipacco (Vipava) e rio Struga[5] (Bazaršček).


Storia


Tra Boccavizza e Biglia in passato era localizzata la statio romana Ad Fornulos[6]; a testimonianza di ciò nel 1887, nel riempimento di un pozzo di epoca romana, completamente svuotato e rimesso in funzione, gli archeologi trovarono marchi (bolli laterizi) con le iscrizioni "L. ST. IVSTI e C. TITI HERMEROTIS"[7].

Appartenne dall'XI secolo al 1500 ai Conti di Gorizia per poi passare agli Asburgo alla morte dell'ultimo conte Leonardo.
Durante il dominio asburgico Boccavizza fu comune autonomo[8].

Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella provincia di Gorizia come frazione del comune di Vertoiba fino al 1928 quando questo comune fu soppresso e aggregato a Gorizia; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia, facendo parte del comune di Nova Gorica fino al 2006.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale dedicata a san Lorenzo venne costruita tra le due guerre mondiali (nel 1928) al posto della precedente distrutta durante la prima guerra mondiale (il fronte passava nei pressi).


Note


  1. Cfr. "Boccavizza" nella Cartografia di base DeAgostini sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - De Agostini").
  2. Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  3. Comune di Boccavizza (JPG), su Catasto austriaco franceschino 1822. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  4. Gemeinde Boccavizza (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  5. Cfr. "Rio Struga" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 216.
  6. The Classical Gazzetter, su The Ancient Library - Hazlitt, The Classical Gazetteer, p. 10. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).
  7. Le scoperte di Boccavizza, in Corriere di Gorizia, sabato 27 gennaio 1887, n. 13, p. 2.
  8. vedi nota 1

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145420844 · LCCN (EN) n81005739 · GND (DE) 4233606-5 · J9U (EN, HE) 987007548183405171 (topic)
Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Bukovica, Renče–Vogrsko

Bukovica (pronounced [ˈbuːkɔʋitsa]; Italian: Boccavizza) is a village in the lower Vipava Valley in the Municipality of Renče–Vogrsko in the Littoral region of Slovenia.
- [it] Boccavizza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии