world.wikisort.org - SloveniaBiglia[1][2][3] (in sloveno Bilje, in tedesco Biglia[4] o Videlsdorf[5]) è un insediamento del Goriziano sloveno di 1.176 abitanti, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.
Geografia fisica
La località si trova nella parte occidentale della valle del Vipacco a 51,7 metri s.l.m. e a 2,3 chilometri dal confine italiano.
È rappresentata nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE.
Storia
Tra Biglia e Boccavizza in passato era localizzata la statio romana Ad Fornulos[6].
Durante il dominio asburgico Biglia fu comune autonomo[7]. Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella provincia di Gorizia; nel 1928 il comune fu soppresso e aggregato al comune di Ranziano da cui fu staccato nel dopoguerra per essere aggregato a Merna-Castagnevizza.
Secondo il censimento del 1921, il 2,91% degli abitanti era di lingua italiana.[8]
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa parrocchiale dedicata a sant'Antonio (Sv. Anton) durante la prima guerra mondiale venne abbattuta (il fronte passava nei pressi) ed in seguito ricostruita. Il dipinto dell'altare maggiore è opera di Clemente Del Neri.
Geografia antropica
L'insediamento (naselja) è costituito dagli agglomerati di: Biglia (Bilje - Vas), Sant'Antonio (Britof), Lasa (Laz), Križ, Fornace (Frnaža), Počivala[9], Polje e D. Konec.
Note
- Cfr. "Biglia" nella Cartografia di base DeAgostini sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - De Agostini").
- Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
- Biglia, San Antonio (Britof) – Catasto austriaco franceschino 1822 Archiviato il 22 giugno 2011 in Internet Archive.
- Gemeinde Biglia (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
- Bilje.si - Cronaca del Villaggio (Vaška Kronika) Archiviato il 16 giugno 2008 in Internet Archive. in lingua slovena
- (EN) The Classical Gazzetter, su The Ancient Library - Hazlitt, The Classical Gazetteer. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).
- Comune di Biglia (JPG), su Catasto austriaco franceschino 1822. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
- Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale della statistica, Ufficio del censimento, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1º dicembre 1921, vol. III Venezia Giulia, Provveditorato generale dello Stato, Roma, 1926, pp. 192-208.
- già Fornace – catasto austriaco franceschino 1822[collegamento interrotto]
Collegamenti esterni
Portale Slovenia | Portale Venezia Giulia e Dalmazia |
На других языках
[en] Bilje, Miren-Kostanjevica
Bilje (pronounced [ˈbiːljɛ]; Italian: Biglia) is a settlement east of Miren in the Municipality of Miren-Kostanjevica in the Littoral region of Slovenia.[3] The hill known as Miren Castle (Slovene: Mirenski grad) rises above the settlement to the south.
- [it] Biglia (Merna-Castagnevizza)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии