world.wikisort.org - Senegal

Search / Calendar

Kaolack (wolof: Kawlax) è una città portuale tra le più importanti del Senegal. Dista 189 km a sud-est dalla capitale Dakar. La città è collegata alla rete della Associazione internazionale dei sindaci francofoni (AMF).

Kaolack
comune
(WO) Kawlax
Kaolack – Veduta
Kaolack – Veduta
Localizzazione
Stato Senegal
RegioneKaolack
DipartimentoKaolack
ArrondissementNon presente
Amministrazione
SindacoMadieyna Diouf
Territorio
Coordinate14°11′N 16°15′W
Altitudine22 m s.l.m.
Abitanti233 708 (cens. 2013)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Kaolack

Geografia fisica


Kaolack è il capoluogo dell'omonima della regione Kaolack. La città sorge sulla riva nord del fiume Saloum a circa 100 km dalla sua foce, su un terreno arido e secco. Le città vicine sono Gossas 38 km a nord e Koutal 5 km a sud. I suoi quartieri, sono:


Storia


In principio l'area dove sorge oggi la città, sulla riva destra del fiume Saloum, di fronte all'isola di Kouyong, era un luogo di ritrovo di molti mercanti che si radunavano vicino ad un albero sacro per dare origine a un mercato. Nei primi anni del XVI secolo, divenne capitale del regno di Saloum. Nel XVII e XVIII secolo, nel territorio si trovavano una serie di villaggi di tribù diverse. In particolare ricordiamo Kaolack che era a 8 km dalla foce del fiume, ed era stata fondata da due principesse. Un altro, era Kahone Maka, abitato da musulmani e gestito da religiosi che praticavano riti e cerimonie sulle sponde del fiume e vicino a baobab. Nei primi anni XIX secolo, l'intero fiume Saloum cadde sotto la dominazione francese, che impose nuove leggi ed esercitò il commercio di schiavi. Nella fascia di territorio dove oggi c'è Kaolack i francesi costruirono il forte Kaolack Pinet Laprade, che fu attaccato ripetutamente delle tribu locali. I francesi fondarono la città nel 1860, e iniziarono la lavorazione a livello industriale di arachidi. Nel 1911 viene completata la linea ferroviaria Dakar-Niger, provocando al mercato di arachidi un'elevata produzione. Alla fine del XX secolo, la città è stata un importante centro dell'ordine di Tijaniyyah. Per questo nel 1910 fu realizzata una moschea nel quartiere Lewna. Una seconda moschea fu aperta nei primi anni del 1930 a Medina Baay.


Popolazione


Attualmente la popolazione ha raggiunto circa 200.000 abitanti. Il quartiere Medina Baye è da considerare uno dei pochi luoghi in Senegal dove si possono incontrare persone provenienti da più di 25 paesi differenti, molti arrivano da altre nazioni africane, ma non mancano europei e anche americani giunti per studiare il Corano, il Sufismo e il Tidjania. L'aumento demografico in questa città è stato agevolato dalla presenza del porto e dalla linea ferroviaria Dakar-Niger. Stime demografiche ufficiali raccolte nei seguenti anni:


Economia


La città è stata costruita su un sito caratterizzato da un'alta ritenzione di sale. La società si è specializzata nello sfruttamento del sale, creando delle saline sulla sponda opposta a dove sorge Kaolack. La città è da lungo tempo una delle più importanti del Senegal poiché vengano lavorati gli arachidi. Vi è una grande produzione nel sobborgo di Lyndiane, di estrazione di olio di arachidi, che viene esportato per il 90%. Lo smercio di questi prodotti principali è controllato dal monopolio della regione ed è favorito anche dalla presenza del porto e dalla linea ferroviaria.

La moschea di Medina Baay
La moschea di Medina Baay

Società



Religione


Kaolack è il luogo di nascita di Marabout Baye Niass la causa della fratellanza musulmana di Tidjane, che attrae molti seguaci nella regione. La grande moschea di Kaolack realizzata nel 1910, è una delle più belle del paese. Ogni anno, in occasione della celebrazione della nascita di Maometto, la città di Kaolack vede un grande afflusso di fedeli. La Confraternita ha costruito molte infrastrutture come molte scuole ma anche una clinica e una farmacia. Il Tijaniyyah di Madina Baye è una istituzione internazionale con seguaci in molte città, tra cui Kano in Nigeria, e a Chicago nell'Illinois. Entrando nella città, provenendo da ovest, si trova una grande vistosa con pareti bianche e porte e tetti azzurri, completamente abbandonata. Si tratta di una moschea, finanziata con soldi sporchi da un milionario senegalese; e per questo i fedeli non hanno ritenuto opportuno frequentare tale moschea.

Sono presenti 15 parrocchie appartenenti alla diocesi di Kaolack, sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Dakar.


Amministrazione



Gemellaggi



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 279171026 · LCCN (EN) n84235767 · J9U (EN, HE) 987007562220405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84235767

На других языках


[de] Kaolack

Kaolack [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}kaɔˈlak] (Kawlax in Wolof) ist die Hauptstadt der Region Kaolack im Senegal und hat über 200.000 Einwohner. Die Stadt liegt südöstlich der Hauptstadt Dakar.

[fr] Kaolack

Ville Mandingue, Kaolack est chef-lieu de la région éponyme, est un port fluvial et l'une des plus grandes villes du Sénégal.
- [it] Kaolack

[ru] Каолак (город)

Каола́к (фр. Kaolack) — город в западной части Сенегала.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии