world.wikisort.org - Nigeria

Search / Calendar

Kano è una città della Nigeria, capitale amministrativa dell'omonimo stato e maggiore città della Nigeria settentrionale, con una popolazione di 3.848.885 abitanti (2007).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Kano (disambigua).
Kano
località
Kano – Veduta
Kano – Veduta
Localizzazione
Stato Nigeria
Stato federatoKano
Local government areaVedi elenco
Territorio
Coordinate12°00′N 8°31′E
Altitudine488 m s.l.m.
Superficie499 km²
Abitanti3 848 885 (2007)
Densità7 713,2 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale700001
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Kano

La città è composta da diversi quartieri fra i quali il quartiere industriale di Bompai e la città vecchia completamente cintata con edifici in creta.

L'economia è basata sulla produzione di arachidi, pellame e cotone. Nella città si trova anche un florido mercato agricolo e del bestiame.

Vi si trova inoltre il Kano State Institute for Higher Education.


Storia


Prima della creazione della nazione nigeriana, Kano era uno dei sette regni Hausa fondato approssimativamente nell'anno 900. Tra i sette regni, vi era una stretta connessione di attività economiche particolarmente fiorenti a Rano e Kano, quest'ultimo era inoltre un importante mercato transahariano e soprannominata "Capo dell'Indaco", nelle pianure circostanti vi si coltivava il cotone che veniva tinto, tessuto e spedito negli altri regni.

Secondo gli archivi di Kano, il trentasettesimo Sarkin Kano (Re di Kano) fu Mohammed Sharef (1703-1731). Il suo successore, Kumbari dan Sharefa (1731-1743), si impegnò in una serie di duri scontri con la popolazione nomade e islamica dei fulani. Nel 1903 il territorio venne conquistato dagli inglesi.


Il contenzioso di Kano


Lo stesso argomento in dettaglio: Contenzioso di Kano.

Nella città nel 1996 fu condotta una sperimentazione umana su bambini durante una epidemia di meningite meningococcica, a seguito di ciò si è determinato uno scandalo giudiziario che ha visto coinvolta la multinazionale farmaceutica Pfizer responsabile della sperimentazione condotta.


Attentato all'Università Bayero


Il 29 aprile 2012 un commando armato ha aperto il fuoco sui giovani che assistevano a una messa in un auditorium all'interno dell'Università Bayero, causando venti morti e decine di feriti gravi[1]. Dell'attacco è fortemente indiziato il gruppo islamico Boko Haram, già responsabile di numerose violenze nel paese[2].


Amministrazione


L'area di Kano comprende 6 local government area:


Note


  1. La Stampa, Attacco ai cristiani in Kenya e Nigeria Archiviato il 2 maggio 2012 in Internet Archive., 29 aprile 2012.
  2. Corriere della Sera, Domenica di sangue in Africa: almeno 21 morti. Colpiti un campus cristiano e una Chiesa, 29 aprile 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140751330 · LCCN (EN) n82242425 · GND (DE) 4097622-1 · J9U (EN, HE) 987007557525505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82242425

На других языках


[de] Kano

Kano ist die Hauptstadt des gleichnamigen Bundesstaates Kano in Nigeria. Sie ist mit 2.395.375 Einwohnern (Berechnungsstand 2012) die viertgrößte Stadt des Landes nach Lagos, Ibadan und Benin City.

[en] Kano (city)

Kano (Ajami: كانو) is a city in northern Nigeria and the capital of Kano State.[2] It is the second largest city in Nigeria after Lagos, with over four million citizens living within 449 km2 (173 sq mi); located in the Savanna, south of the Sahel, Kano is a major route of the trans-Saharan trade. The city has been a trade and human settlement for millennia. It is the traditional state of the Dabo dynasty who since the 19th century have ruled as emirs over the city-state. Kano Emirate Council is the current traditional institution inside the city boundaries of Kano, and under the authority of the Government of Kano State.[3]
- [it] Kano

[ru] Кано (город)

Ка́но (англ. и хауса Kano) — город на севере Нигерии, административный центр штата Кано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии