Vereščagino è una città della Russia europea nordorientale (Territorio di Perm'); appartiene al rajon Vereščaginskij, del quale è il capoluogo.
Vereščagino città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Вереща́гино | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Volga | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Vereščaginskij | ||
Territorio | |||
Coordinate | 58°04′N 54°39′E | ||
Altitudine | 220[1] m s.l.m. | ||
Superficie | 55 km² | ||
Abitanti | 22 760[2] (1º gennaio 2010) | ||
Densità | 413,82 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 617119–617126 | ||
Prefisso | (+7) 34254[1] | ||
Fuso orario | UTC+5 | ||
Cartografia | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge nel pedemonte uraliano occidentale, 137 chilometri ad ovest del capoluogo Perm'.
La cittadina venne fondata nel 1898,[1] durante la costruzione della ferrovia Perm'-Kirov, come insediamento annesso alla stazione (aperta nel 1899) di Očërskaja; venne rinominata con l'attuale nome nel 1904 in onore del pittore Vasilij Vereščagin, che transitò per la stazione durante un viaggio verso l'estremo oriente russo.[1]
Altri progetti
![]() | Città del Territorio di Perm' | ![]() |
Capoluogo: Perm' Aleksandrovsk | Berezniki | Čajkovskij | Čerdyn' | Čërmoz | Černuška | Čusovoj | Dobrjanka | Gornozavodsk | Gremjačinsk | Gubacha | Kizel | Krasnokamsk | Krasnovišersk | Kudymkar | Kungur | Lys'va | Nytva | Očër | Ochansk | Osa | Solikamsk | Usol'e | Vereščagino |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2623148574346124430009 |
---|
![]() |