Syktyvkar è una città della Russia europea nordoccidentale, capitale della Repubblica dei Komi; sorge sul fiume Sysola, vicino alla sua confluenza nella Vyčegda.
Syktyvkar Città | |||
---|---|---|---|
(RU, KV) Сыктывка́р | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Nordoccidentale | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 61°40′N 50°49′E | ||
Altitudine | 172 m s.l.m. | ||
Superficie | 152 km² | ||
Abitanti | 244 403 (2020) | ||
Densità | 1 607,91 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 167000, 167002, 167004, 167005, 167009, 167011, 167014, 167018, 167023, 167026 e 167031 | ||
Prefisso | 8212 | ||
Fuso orario | UTC+3 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Proprio questa sua posizione geografica è all'origine del nome con cui venne dichiarata città nel 1780 (Ust'-Sysolsk, in russo: Усть-Сысолск?); il nome attuale significa sostanzialmente la stessa cosa, dal momento che nella lingua dei Komi il fiume si chiama Syktyv e kar indica una città. La sua fondazione rimane nel mistero, anche se sembra che fin dal XVI secolo esistesse un insediamento nella zona.
La base dell'economia della città è costituita dall'industria forestale e, quindi, della lavorazione del legno.
Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, ha ospitato una tappa della Coppa del Mondo di sci di fondo 1985 e varie competizioni minori.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124332819 · LCCN (EN) n80076223 · GND (DE) 4399987-6 · J9U (EN, HE) 987007550199205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80076223 |
---|
![]() | ![]() |