Kurgan (in russo: Курга́н?) è una città della Russia siberiana occidentale, capoluogo dell'oblast' omonima.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Oblast' di Kurgan è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Kurgan città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Курга́н | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Urali | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Presidente | Elena Vyacheslavovna Sitnikova (Елена Вячеславовна Ситникова) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 55°27′00″N 65°20′00″E | ||
Altitudine | 75[1] m s.l.m. | ||
Superficie | 393 km² | ||
Abitanti | 322 383[2] (1-1-2010) | ||
Densità | 820,31 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 640000–640032 | ||
Prefisso | (+7) 3522[1] | ||
Fuso orario | UTC+5 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Kurgan sorge nella Siberia sudoccidentale, nel bassopiano del fiume Išim, sulla sponda sinistra del fiume Tobol. Dista da Mosca 1973 chilometri, in direzione est.[1]
La città ha un clima continentale piuttosto arido; le medie termiche oscillano tra i -18 °C di gennaio, il mese più freddo, e i 19 °C di luglio, mentre le precipitazioni annue si aggirano mediamente intorno ai 400 mm.[1]
Kurgan è un'importante fermata sulla ferrovia Transiberiana.
Fondata nel 1662 da Timofej Nevežnyj[1] con il nome di Carëvo Gorodišče (Царёво Городи́ще), è dunque una delle più antiche città siberiane; ribattezzata nel 1738 Kurganskaja Sloboda, ottenne successivamente, nel 1782, lo status di città allorquando assunse il nome attuale.[1]
La città di Kurgan si sviluppò in maniera decisa a partire dalla metà del XIX secolo, per ragioni legate essenzialmente al commercio e alla piccola industria; un nuovo ulteriore impulso alla crescita cittadina si verificò in corrispondenza della costruzione, verso la fine del XIX secolo, della ferrovia Transiberiana.
Ordine della Bandiera rossa del lavoro (1982).
In tempi più recenti, anche la città di Kurgan è stata colpita dal forte declino economico e demografico conseguente alla Dissoluzione dell'Unione Sovietica; la popolazione, che era di 355.000 abitanti nel 1989, è calata di più di 30.000 unità raggiungendo i 322.000 nel 2010.[2]
Altri progetti
![]() | Città dell'Oblast' di Kurgan | ![]() |
Capoluogo: Kurgan Dalmatovo | Katajsk | Kurtamyš | Makušino | Petuchovo | Šadrinsk | Šumicha | Ščuč'e |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131357497 · LCCN (EN) n81053504 · GND (DE) 4331764-9 · J9U (EN, HE) 987007562190205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81053504 |
---|
![]() |