Artëm (anche Artjom o Artyom) è una città della Russia, situata nell'estremo oriente russo nel Territorio del Litorale, circa 50 km a nord del capoluogo regionale Vladivostok.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Territorio del Litorale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Artëm città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Артём | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°23′N 132°11′E | ||
Altitudine | 23 m s.l.m. | ||
Superficie | 506 km² | ||
Abitanti | 106 692 (2018) | ||
Densità | 210,85 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 692700–692799 | ||
Prefisso | 42337 | ||
Fuso orario | UTC+10 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondata nel 1924 come centro minerario, dichiarata città nell'ottobre 1938, la cittadina prese il nome dal celebre rivoluzionario sovietico Fëdor Andreevič Sergeev, conosciuto come "compagno Artëm".[1]
L'economia locale si è basata a lungo sull'estrazione del carbone, ma le riserve sono praticamente esaurite. Le miniere impiegano ancora 3 500 persone (2007). Artëm ha oggi un'economia prevalentemente industriale; nei pressi della città ha sede anche l'aeroporto di Vladivostok dove si basa la compagnia aerea russa Vladivostok Avia.
Gli abitanti sono aumentati dal 2004 per l'annessione amministrativa di alcuni comuni vicini ad Artëm.
1939 | 1959 | 1970 | 1979 | 1989 | 2002 | 2005 | 2018 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
34 900 | 55 100 | 61 400 | 68 500 | 68 887 | 64 145 | 102 200 | 106 692 |
Altri progetti
![]() | Città del Territorio del Litorale | ![]() |
Capoluogo: Vladivostok Arsen'ev | Artëm | Bol'šoj Kamen' | Dal'negorsk | Dal'nerečensk | Fokino | Lesozavodsk | Nachodka | Partizansk | Spassk-Dal'nij | Ussurijsk |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147314802 · LCCN (EN) n96115577 · J9U (EN, HE) 987007535512805171 (topic) |
---|
![]() |