world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Zermeghedo (Xermeghédo in veneto[4]) è un comune italiano di 1 358 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto. Per estensione è il comune più piccolo della regione Veneto[5].

Zermeghedo
comune
Zermeghedo – Veduta
Zermeghedo – Veduta
Vista sul centro urbano dalla Chiesa di San Michele Arcangelo (Brendola)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Amministrazione
SindacoLuca Albiero (lista civica) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°29′N 11°22′E
Altitudine84 m s.l.m.
Superficie2,97 km²
Abitanti1 358[1] (30-11-2020)
Densità457,24 ab./km²
Comuni confinantiMontebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino
Altre informazioni
Cod. postale36050
Prefisso0444
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024120
Cod. catastaleM170
TargaVI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 376 GG[3]
Nome abitantizermeghedesi
Patronosan Michele Arcangelo
Cartografia
Zermeghedo
Zermeghedo – Mappa
Zermeghedo – Mappa
Posizione del comune di Zermeghedo all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Adagiato sulle ultimi propaggini meridionali dei Lessini, subito a nord di Montebello, a sud di Montorso, sulla sinistra della strada provinciale di Val di Chiampo, Zermeghedo è il più piccolo dei nove comuni della valle del Chiampo ed il più piccolo comune dell'intera regione Veneto per estensione territoriale[5].


Storia


Zermeghedo è un piccolo paese in provincia di Vicenza. Probabilmente il nome Zermeghedo è di origine longobarda, come testimonia la toponomastica locale, ricca di termini germanici. Si sarebbe trattato, infatti, di un dislocamento militare dell'armata del re Alboino, posto a difesa della Via Postumia contro eventuali attacchi provenienti da Nord. Zermeghedo si costituì nel 568 circa, baluardo di difesa a nord contro l'insediamento romano di Arx Janii (Arzignano).

Nell'Ottocento Zermeghedo passò sotto la dominazione dei Franchi succeduti ai Longobardi. Dopo il Mille si svilupparono nella zona i Comuni di cui poche sono le tracce rimaste, finché nel 1250 Zermeghedo fu interessato dall'attacco di Ezzelino da Romano che in quell'epoca distrusse la vicina Montorso. Questo provocò una grande scossa, tanto che i conti Maltraversi nel 1265 vendettero i comuni di Montebello e Zermeghedo alla libera città di Vicenza.

Il 23 aprile 1335 nacque il libero comune di Zermeghedo. In questa data, dopo la Messa, sotto il portego della casa di Uguccione fu Olderico si riunirono i 34 capofamiglia convocati ad sonum tabulae e alla presenza dei dovuti notai provenienti da Montorso, Grancona e Brendola solennemente stesero gli Statuti del Comune, suddivisi in 67 articoli, tuttora visibili, in ottimo stato di conservazione, presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza.

Zermeghedo rimase sempre un paese a popolazione ridottissima, per cui ogni volta che si presentò un governo centralista il paese perse la propria autonomia: ciò avvenne sia in epoca napoleonica che in epoca fascista. Dal 1947, anno della riconquistata autonomia, ricordiamo i Sindaci: Candido Biasi, Giovanni Maria Dal Maso, Floriano Mengotto, Giovanni Selmo, dr. Ruggero Castegnaro, Girolamo Selmo, Silvino Biscotto, Antonio Sterluti, prof. Giuseppe Castaman , Gianluigi Cavaliere e l'attuale Luca Albiero.


Simboli


Lo stemma del Comune di Zermeghedo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 10 febbraio 1956.[6]

«Troncato: nel primo di rosso, alle due spade d’argento, manicate d'oro, la destra attraversante; nel secondo, d'azzurro, al bue d'argento, pezzato di nero, posto sulla pianura diminuita di verde. Ornamenti esteriori di Comune»


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Enogastronomia


Il Gobeto di Zermeghedo De.Co. è un biscotto croccante prodotto di pasticceria tradizionale del territorio di Zermeghedo ed è identificato dal logo De.Co. che viene apposto su ciascuna confezione. Presenta una forma semicircolare arrotondata, di colore nocciola tostata, di un profumo dolce marsalato, di un sapore delicato con retrogusto di vino Recioto. La ricetta tradizionale secondo il disciplinari prevede: farine diverse di grano tenero "00", zucchero, vino Recioto, olio d'oliva, nocciole, zucchero di canna, lievito. Ogni anno nel primo fine settimana di inizio giugno presso a piazza del paese viene organizzata la Festa del Gobeto in onore del biscotto.


Amministrazione



Altre informazioni amministrative


La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1929 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune Montebello Vicentino; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 787)[8].


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 718, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Comuni-italiani.it
  6. Zermeghedo, decreto 1956-02-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 275, fascicolo 4394.6.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza

На других языках


[de] Zermeghedo

Zermeghedo ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 1387 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Vicenza in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 16 Kilometer westsüdwestlich von Vicenza am Chiampo und am Guà.

[en] Zermeghedo

Zermeghedo is a town and comune in the province of Vicenza, Veneto, north-eastern Italy. It is west of SP31 provincial road. Zermeghedo is the comune with the smallest area in Veneto.

[es] Zermeghedo

Zermeghedo es un municipio italiano de 1.351 habitantes[3] de la provincia de Vicenza (región de Véneto).

[fr] Zermeghedo

Zermeghedo est une commune italienne de la province de Vicence dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Zermeghedo

[ru] Дзермегедо

Дзермеге́до (итал. Zermeghedo) —коммуна в Италии, располагается в провинции Виченца области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии