world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Voltago Agordino (Oltach in veneto e ladino) è un comune italiano di 813 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto.

Voltago Agordino
comune
Voltago Agordino – Veduta
Voltago Agordino – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoGiuseppe Schena (lista civica Ricominciamo insieme) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate46°16′N 12°02′E
Altitudine858 m s.l.m.
Superficie23,47 km²
Abitanti813[1] (31-8-2022)
Densità34,64 ab./km²
FrazioniDigoman, Frassenè[2]
Comuni confinantiAgordo, Gosaldo, Rivamonte Agordino, Taibon Agordino
Altre informazioni
Cod. postale32020
Prefisso0437
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025067
Cod. catastaleM124
TargaBL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 971 GG[4]
Nome abitantivoltaghesi
Cartografia
Voltago Agordino
Voltago Agordino – Mappa
Voltago Agordino – Mappa
Posizione del comune di Voltago Agordino nella provincia di Belluno
Sito istituzionale

Storia


La storia del comune è da sempre legata a quella dell'Agordino e, più in generale, del Bellunese.

Citato per la prima volta nel 1146 (Vico Woltagi), il toponimo sembra essere legato al personale tedesco Walt. Già in questo periodo gli insediamenti risultano organizzati nelle regole di Voltago, Digoman, Miona e Frassenè; si trattava di antiche istituzioni in cui i capifamiglia eleggevano un meriga e altri rappresentanti per il governo della comunità e la gestione dei beni comuni.

Alle regole si affiancava il potere feudale, rappresentato dalla famiglia da Voltago. Dimorava in un castello situato lungo il torrente Sarzana, di fronte a quello dei della Valle che si trovava, appunto, a La Valle Agordina, sul versante opposto della val Cordevole e a circa sei o sette chilometri in linea d'aria. In questo modo i due fortilizi potevano sorvegliarsi a vicenda e aiutarsi in caso di emergenza. I da Voltago furono una casata di un certo rilievo e dal 1424, quando il Bellunese era ormai passato alla Serenissima, poterono sedere nel Consilio nobile di Agordo.

Durante l'epoca veneziana Voltago fu incluso tra le ville del Capitaniato di Agordo, inquadrato a sua volta nel Bellunese. Il comune odierno, istituito in epoca napoleonica, ha fatto parte del dipartimento della Piave, quindi della provincia di Belluno lombardo-veneta e infine, dopo l'Unità d'Italia, dell'odierna provincia di Belluno[5].


Monumenti e luoghi d'interesse



Parrocchiale di Voltago


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Vittore e Corona (Voltago Agordino).

Intitolata ai santi Vittore e Corona, è considerata tra le più antiche dell'Agordino. Di essa si hanno notizie dal 1388, quando fu descritta come "un bell'edificio gotico con l'abside rivolta a oriente". Da questo primitivo edificio sono state ricavate la cappella sinistra e la sagrestia (derivata dal presbiterio).

L'attuale costruzione fu innalzata nel 1664-67 ad opera di Antonio q. Marco e di Pier Antonio Romeli, "mastri murari" di Fonzaso. Presenta le linee tipiche dell'architettura alpina, con la facciata a capanna e i tetti aguzzi, mentre è inconsueta la pianta a croce greca.

Sul presbiterio, l'altare maggiore è ornato da un'ancona lignea di Fioravante Costa (1687), che vi ha scolpito putti, angioletti e motivi floreali. Essa incornicia una pregevole pala di Francesco Frigimelica il Vecchio (1642), raffigurante la Madonna e il Bambino con i santi Vittore, Corona e Giuseppe; la bandiera che regge san Vittore reca lo stemma della famiglia da Voltago. Il coro ligneo istoriato è opera di Giacomo Fossen e Antonio Agnolet (1754). Sulla parete destra trova posto la Madonna della Cintura con i santi Agostino e Monica e le anime del purgatorio, attribuita a Pietro Ricchi (1670).

L'altare ligneo della cappella destra presenta un'ancona intagliata e dorata da Giovanni Auregne (1647), con al centro la Trinità con i santi Osvaldo, Valentino e Lucano, tela di Giovanni Pante (1689). L'altare della cappella sinistra, sempre in legno, fu realizzato da Guglielmo Stuccador (1637) ed è ornato da una statua della Madonna della Cintura scolpita verso il 1840; dei tre altari, è l'unico a conservare il paliotto originale con due angeli ai lati.

La sagrestia, un tempo presbiterio dell'antica chiesa gotica, reca degli affreschi cinquecenteschi che raffigurano, sulla volta, i dottori della Chiesa e gli evangelisti e, sulle pareti, scene dell'infanzia di Gesù. Attribuiti a Lorenzo Paulitti, si tratta di opere ingenue e popolaresche, ma offrono una testimonianza sul modo di vestire dei valligiani dell'epoca.

Anche il campanile è quello originale, sebbene restaurato nel 1707 e rialzato nel 1864-68. È uno dei pochi della zona con la cuspide a piramide quadrata e le bifore romaniche. L'attuale concerto di campane è stato fuso nel primo dopoguerra poiché l'originale era stato razziato dall'esercito austro-ungarico durante l'occupazione del 1917[6].


Chiesetta di Digoman


Realizzata nel 1900 su iniziativa della popolazione locale, fu disegnata dal maestro elementare Giovanni Riva, personalità di spicco della Voltago dell'epoca. L'intitolazione alla Madonna di Lourdes (primo caso nella diocesi di Belluno-Feltre) fu voluta dai seggiolai ambulanti della frazione che, nei loro viaggi in giro per l'Europa, avevano raggiunto i Pirenei.

Collocata su un piccolo pianoro all'inizio della parte vecchia del villaggio, si caratterizza per l'aguzzo campanile con agli angoli della base quattro frontoni triangolari. Gli interni sono abbelliti da semplici decorazioni realizzate dagli stessi abitanti.

Sul fondo dell'abside si trova una riproduzione della grotta di Massabielle con le statue lignee della Vergine e di Bernardette, opere di Josef Anton Mussner di Ortisei[6].


Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione



Altre informazioni amministrative


Fino al 1964 il comune fu noto semplicemente come Voltago[8].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Taibon Agordino - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato il 28 luglio 2022.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Comune di Voltago Agordino, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  6. Chiese, su comune.voltagoagordino.bl.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127928709
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Voltago Agordino

Voltago Agordino (in der ladinischen Sprache: Oltach) ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 834 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Belluno in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 21,5 Kilometer nordwestlich von Belluno, gehört zur Comunità montana Agordina und grenzt unmittelbar an den Trentino.

[en] Voltago Agordino

Voltago Agordino (Ladin: Oltach) is a village and comune (municipality) in the Province of Belluno, Veneto Region of Northeast Italy. It is located about 100 kilometres (62 mi) north of Venice and about 20 kilometres (12 mi) northwest of Belluno. As of 31 December 2004, it had a population of 973 and an area of 23.0 square kilometres (8.9 sq mi).[3]

[es] Voltago Agordino

Voltago Agordino es una localidad y comune italiana de la provincia de Belluno, región de Véneto, con 951 habitantes.

[fr] Voltago Agordino

Voltago Agordino est une commune italienne de la province de Belluno dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Voltago Agordino

[ru] Вольтаго-Агордино

Вольтаго-Агордино (итал. Voltago Agordino) — коммуна в Италии, располагается в провинции Беллуно области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии