world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vogogna (Avgògna in dialetto ossolano) è un comune italiano di 1 708 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato al centro della Val d'Ossola, in Piemonte.

Vogogna
comune
Vogogna – Veduta
Vogogna – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoMarco Stefanetta (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate46°00′28″N 8°17′37″E
Altitudine226 m s.l.m.
Superficie15,62 km²
Abitanti1 708[1] (31-12-2021)
Densità109,35 ab./km²
Comuni confinantiBeura-Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello-Chiovenda
Altre informazioni
Cod. postale28805
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103077
Cod. catastaleM111
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 598 GG[3]
Nome abitantivogognesi
Cartografia
Vogogna
Vogogna – Mappa
Vogogna – Mappa
Posizione di Vogogna nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale

Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia[4] e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano[5].


Geografia fisica


Vista del paese
Vista del paese

Territorio


Parte del suo territorio è compresa nel Parco nazionale della Val Grande ed è anche sede dell'Ente Parco.


Storia



Le origini


Il toponimo potrebbe trarre origine dal nome dall'antico popolo che abitava queste terre prima dei Romani, i Galli Agoni: Vallis Agonum, valle degli Agoni. Una lapide risalente al 196 d.C. testimonia la presenza romana a Vogogna e l'esistenza di una strada romana, di cui ignora il nome ma che viene convenzionalmente detta via Settimia. Questa strada collegava l'Ossola e il passo del Sempione con Novaria e Mediolanum[6]. L'epigrafe, molto danneggiata e solo parzialmente leggibile[7] si trova tra il ponte della Masone e Dresio testimonia dei lavori di ristrutturazione di un tratto di strada.[6]. Il testo, molto danneggiato si interpreta: "Via fatta per (decreto di?)…con sesterzi 22 600 sotto il secondo consolato di Caio Domizio Destro e Publio Fusco con curatori dell’opera Marco Valerio e Salvio; fornitore dei marmi… è stato ? per (ordine) di Venusto conduttore pubblico di …"[8]


Capitale dell'Ossola Inferiore


Il paese, citato per la prima volta in un documento notarile del 970 d.C., rimane un villaggio di contadini fino al XIII secolo, quando Vogogna, per la sua collocazione geografica, viene scelto come capoluogo dell'Ossola Inferiore, in seguito ad un'alluvione che distrugge Pietrasanta"[9].

Nel 1014 l'imperatore Arrigo II dona il contado dell'Ossola al vescovo di Novara. Vogogna diventa vassalla di Vergonte, poi Pietrasanta. A seguito della distruzione di quest'ultima (1328) a causa di una disastrosa alluvione, diviene il centro della vita politico-amministrativa della Bassa Ossola e quindi sede della Giurisdizione dell'Ossola Inferiore che comprendeva le Quattro Terre: Masera, Trontano, Beura e Cardezza, conservandola fino al 1818 quando il mandamento passerà a Ornavasso[9].


Sviluppo e decadenza


Nel 1342 passa sotto il controllo dell'Arcivescovo di Milano e viene destinata a baluardo a difesa del ducato. Nel 1348 i Visconti vi costruiscono il castello e ristrutturano mura e rocca.

Nel 1375, la rivalità tra Domodossola, capitale dell'Ossola Superiore, e Vogogna, culmina con il sacco di quest'ultima da parte degli avversari. Nel 1411 Vogogna respinge gli invasori svizzeri ma nel 1416 si allea con questi contro l'Ossola Superiore.

Tra il 1450-1535, durante la signoria degli Sforza e sotto il governo dei Borromeo (1416-1600) Vogogna diventa un fiorente borgo, centro di traffici e commerci lungo l'antica strada del Sempione che lo attraversa. Il periodo di relativa floridezza economica e rilevanza militare, durerà fino all'inizio della dominazione spagnola[10] 1535-1706).

La decadenza del paese si aggrava durante il governo austriaco (1706-1743), e quello dei Savoia (1743-1789). Nel 1819, Vogogna perde la giurisdizione sull'Ossola Inferiore e diventa semplice comune.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il Castello Visconteo
Il Castello Visconteo
Castello Visconteo
Costruito nel 1348 per volere di Giovanni Visconti, vescovo di Novara[9]. Nello stesso periodo viene costruita una cinta di mura più ampia per proteggere l'intero paese e il Palazzo del Pretorio. La pianta della struttura è irregolare, e rispecchia l'orografia del terreno nonché le diverse fasi costruttive. Nel 1798 il Castello diventa proprietà del comune e viene utilizzato come prigione per detenuti comuni e politici[9]. Il Castello viene chiuso al pubblico nel 1970, fino ai restauri iniziati nel 1990[9]; è stato riaperto nel 1998[9]. Successivamente sono continuati i lavori di sistemazione terminati nel 2004. Le nuove infrastrutture sono state inaugurate il 4 giugno 2005.
Rocca
Poco sopra il castello si trovano le rovine dell'antica rocca risalente al IX-X secolo. Non si conoscono con certezza le funzioni originarie: roccaforte difensiva o torre d'avvistamento inserita nel sistema difensivo che correva lungo la valle. Diventa una vera struttura difensiva con i lavori di ristrutturazione avviati contestualmente alle opere del Castello e del Palazzo Pretorio. Viene distrutta nel XVI secolo durante una scorreria dei vallesani.
Il Palazzo Pretorio
Il Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio
Costruito nel 1348, per volontà di Giovanni Visconti, vescovo di Novara, come sede del Vicario. Si trova ai piedi della scalinata che conduce al castello. È stato sede fino al 1819 del governo dell'Ossola Inferiore. Il Palazzo viene chiuso nel 1979, per un programma di restauri, ed è stato riaperto al pubblico il 27 febbraio 1998: attualmente è uno spazio polifunzionale, utilizzato anche come sede di convegni.
L'edificio riprende il modello architettonico del broletto lombardo ed è sostenuto da archi a sesto acuto che poggiano su colonne. Lo spazio coperto sotto al porticato era utilizzato per le assemblee pubbliche e come mercato mentre la parte superiore ospitava l'amministrazione civile e giudiziaria. All'interno e all'esterno sono ancora in parte visibili frammenti dell'antica decorazione pittorica tra cui lo stemma visconteo in alto sulla facciata.
Intorno al Pretorio si trovano le dimore più signorili, come Villa Biraghi Lossetti (1650).
Mascherone celtico
Il Palazzo Pretorio ospita il suo interno il mascherone celtico, in pietra ollare, originariamente posto nel cortile della Chiesa di San Pietro, dove, almeno dal 1753, era inglobato in una fontana, decorata superiormente con un affresco ("Battesimo di Gesù ad opera di S.Giovanni Battista")[11]. La maschera è una figura maschile che potrebbe rappresentare un dio silvestre, Cernunnos, o un eroe celtico. Gli elementi decorativi sono tipici del IV secolo a.C. anche se alcuni studiosi, pur collegandolo al mondo e alla coltura celtica lo datano in epoca posteriore alla conquista romana o addirittura all'alto medioevo. L'adattamento della maschera in pietra al sostegno del tubo di fuoriuscita dell'acqua ha modificato profondamente l'espressione originale del viso.
Chiesa parrocchiale
Chiesa neogotica, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, edificata tra il 1894 e il 1904.
Chiesa di San Pietro
In frazione Dresio, di antica origine, si trova la Chiesa di San Pietro, la prima parrocchiale, di probabile origine longobarda. Al suo interno si trovano due pregevoli affreschi del XV secolo. Per l'interessante figura di santo dell'Ordine dei Servi di Maria è stata recentemente proposta l'identificazione in Pellegrino Laziosi, il più importante tra i santi di tale ordine. Nel cortile, il mascherone celtico è copia dell'originale custodito nel Palazzo Pretorio.

Altro



Cultura



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Enrico Borghi centro Sindaco [13]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Enrico Borghi lista civica Sindaco [13]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Marco Zago lista civica Sindaco [13]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Enrico Borghi lista civica Sindaco [13]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Enrico Borghi lista civica Per Vogogna Sindaco [13]
27 maggio 2019 in carica Marco Stefanetta Sindaco

Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


Fa parte dell'unione di comuni montana delle Valli dell'Ossola.


Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è S.D. Vogogna 1982 Calcio che milita nel girone A piemontese-valdostano di 1ª Categoria. È nata nel 1982.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Vogogna, su borghipiubelliditalia.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  5. Vogogna, su bandierearancioni.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  6. Giuseppina Spagnolo Garzoli, Tra Leponti e Romani aspetti del popolamento nelle valli ossolane, in Inter Alpes - Insediamenti in area alpina tra preistoria ed età romana, Convegno in occasione dei quarant’anni del Gruppo Archeologico Mergozzo, 23 ottobre 2010, pp. 105-106.
  7. Secondo una versione il danneggiamento dell'epigrafe è stato fatto per impedire che venisse usata come prova in una lite per un diritto di transito, un'altra storia raccontra che il proprietario del terreno l'abbia danneggiata per impedire che i curiosi attraversassero il suo campo per andare a vederla. Vedi Associazione culturale Ossola Inferiore Vogogna (a cura di), Una strada lunga 1800 anni, 1997, p. 34.
  8. Vogogna (VB) : Iscrizione e strada romana, su Archeocarta. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  9. Vogogna (VB): Castello Visconteo e Borgo, su Archeocarta. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  10. Per la ricostruzione del clima durante la dominazione spagnola è interessante leggere la ricostruzione della faida tra due famiglie locali gli Albasini e gli Albertazzi
  11. Vogogna (VB) : “Mascherone” di Dresio, su Archeocarta. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  13. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 131797175
Portale Ossola
Portale Piemonte

На других языках


[de] Vogogna

Vogogna ist eine italienische Gemeinde in der Provinz Verbano-Cusio-Ossola (VB) in der Region Piemont. Der Ort ist Mitglied der Vereinigung I borghi più belli d’Italia[2] (Die schönsten Orte Italiens) und ist Träger der Bandiera Arancione des TCI.[3]

[en] Vogogna

Vogogna is a comune (municipality) at the heart of the Val d’Ossola in the Province of Verbano Cusio Ossola, Piedmont, Italy, about 20 kilometres (12 mi) north-west of Verbania. The municipality (population 1,785 as of 2010)[3] is centred on the town of Vogogna and extends over an area of 15.28 square kilometres (5.90 sq mi), partly within the Val Grande National Park; the elevation varies between 211 and 2,018 metres (692 and 6,621 ft) above sea-level. Outlying settlements (frazioni) within the municipality include Prata, Dresio and Genestredo.

[es] Vogogna

Vogogna es una localidad y comune italiana de la provincia de Verbano-Cusio-Ossola, región de Piamonte, con 1.702 habitantes.

[fr] Vogogna

Vogogna est une commune italienne de la province du Verbano-Cusio-Ossola dans la région Piémont en Italie.
- [it] Vogogna

[ru] Вогонья

Вогонья (итал. Vogogna) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Вербано-Кузьо-Оссола.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии