world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vo' (chiamato impropriamente anche Vo' Euganeo e ) è un comune italiano di 3 275 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, posto sul versante ovest dei Colli Euganei.

Vo'
comune
Vo' – Veduta
Vo' – Veduta
Vo' con il monte Lozzo sullo sfondo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoGiuliano Martini (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°20′N 11°38′E
Altitudine19 m s.l.m.
Superficie20,37 km²
Abitanti3 275[1] (31-8-2021)
Densità160,78 ab./km²
FrazioniBoccon, Cortelà, Vo' Vecchio, Zovon
Comuni confinantiAgugliaro (VI), Albettone (VI), Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Rovolon, Teolo
Altre informazioni
Cod. postale35030
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028105
Cod. catastaleM103
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantivadensi
Patronosan Lorenzo martire
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Vo'
Vo' – Mappa
Vo' – Mappa
Posizione del comune di Vo' all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Detiene, insieme a Ne (GE) e Re (VB), il record del nome di comune italiano più corto.


Geografia fisica



Territorio


Il comune di Vo' fa parte del Parco Regionale dei Colli Euganei, e comprende nel suo territorio, insieme ai comuni di Teolo, Cinto Euganeo e Galzignano, il Monte Venda, che con i suoi 603 m è il più alto del comprensorio collinare. Il terreno è molto ferroso.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Monte Venda.

Storia


Piazza Liberazione con il monumento ai caduti e Ca' Erizzo, sede municipale
Piazza Liberazione con il monumento ai caduti e Ca' Erizzo, sede municipale

Il nome del paese sembra essere in relazione con il latino vadum, "guado" (ma anche "palude, bassifondi")[3]. Prima della disastrosa rotta della Cucca del 589, infatti, la zona era bagnata da un ramo del fiume Adige il quale, biforcandosi poco più a monte di Este, lambiva l'intera catena dei colli Euganei prima di riunirsi presso l'odierna Bovolenta. Ma, poiché ab antiquo l’abitato era chiamato Vicus Euganeus[4], cioè ‘villaggio euganeo’, è molto probabile che il nome Vo’ derivi dall’abitudine di leggere in maniera incolta e veloce l’abbreviazione grafica V.o Euganeo ('Vico Euganeo'); infatti nei secoli passati la brachigrafia — antenata della stenografia — era molto usata e comune nella stesura dei documenti contabili e amministrativi in genere. Si trattava di abbreviazioni spesso minimali, cioè con le quali a volte nella fretta si risparmiava di scrivere, sostituendole con un semplice punto, anche solo un paio di lettere di una parola.[5] Oltre a Nicolaus Reusner, anche Konrad Löwe menzionò il Vo’ Euganeo del Cinquecento: Deinde vicus est Euganeus, propè quem aquae calidae perpetuos vapores et fumos exaestuantes, nunc Aponi Balnea vocantur, à vico qui iuxta est Aponio. [6]

Nel Medioevo fu luogo di origine della famiglia da Vo', che vi possedeva un castello. Un altro fortilizio, proprietà dei Maltraversi, si trovava a Boccon in località Castellaro.

Seguì le sorti di Padova passando, all'inizio del XV secolo, alla Serenissima. Nel Seicento la famiglia Contarini fece erigere la villa su cui si basò l'impianto urbanistico dell'attuale Vo' Vecchio.

Come tutto il Veneto, nell'Ottocento vide l'alternarsi dei governi francese e austriaco sino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel 1902 il municipio venne insediato nella Ca' Erizzo, in posizione più centrale; in seguito a questo evento si formò l'odierna Vo', mentre la precedente sede comunale venne ribattezzata Vo' Vecchio[7].

A febbraio 2020 vi fu identificato uno dei primi focolai accertati in Italia della COVID-19; uno studio sulla popolazione del Comune, condotto da Andrea Crisanti dell'Università di Padova, evidenziò la possibilità di trasmissione del SARS-CoV-2 da parte di persone contagiate, ma asintomatiche.


Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 aprile 1994.

«Troncato: nel primo, di argento, al grappolo d'uva, d'oro, pampinoso di due, di verde, accompagnato da due spighe di grano d'oro, una e una, poste in palo; alla campagna diminuita d'azzurro; nel secondo, di rosso, alla banda diminuita d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 luglio 1985 7 giugno 1990 Renato Granzon Democrazia Cristiana Sindaco
8 giugno 1990 6 ottobre 1992 Giovanni Barbiero Democrazia Cristiana Sindaco Dimesso
7 ottobre 1992 23 aprile 1995 Adriano Zattarin Democrazia Cristiana Sindaco facente funzioni
24 aprile 1995 12 giugno 2004 Nereo Toniolo lista civica di centro-destra Sindaco
13 giugno 2004 25 maggio 2014 Giuliano Martini lista civica Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Vanessa Trevisan lista civica Sindaco
27 maggio 2019 in carica Giuliano Martini lista civica Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990, p. 205.
  4. Nicolaus Reusner, De Italia, regione Europae nobilissima libri duo. L. I, Venetiae tabula, p. 137. Strasburgo, 1585.
  5. Guglielmo Peirce, Le origini preistoriche dell’onomastica italiana, p. 18 e 170. Smashwords, 2010.
  6. Konrad Löwe, Italia, Hispania, Francia, Austrasia, Helvetia, etc. P.n.n. Colonia, 1598.
  7. Storia locale, su comune.vo.pd.it, Comune di Vo'. URL consultato il 14 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2017).
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234713294
Portale Padova
Portale Veneto

На других языках


[de] Vo (Venetien)

Vo (auch Vo’ oder Vò) ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 3279 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 20 Kilometer westsüdwestlich von Padua am Parco regionale dei Colli Euganei. Vo liegt im Nordwesten der Euganeischen Hügel und grenzt unmittelbar an die Provinz Vicenza.

[en] Vo'

Vo' (or Vo' Euganeo; sometimes incorrectly spelled Vò or Vò Euganeo) is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian Veneto region, located about 50 kilometres (31 mi) west of Venice and about 20 kilometres (12 mi) southwest of Padua, in the western end of the Euganean Hills. Mount Venda forms part of its territory, at 603 metres (1,978 ft) the highest of the Hills area. Along with the three other Italian towns Ne, Re, and Ro, Vo' shares the distinction of having the shortest town name in Italy. As of 31 December 2004, it had a population of 3,416 and an area of 20.4 square kilometres (7.9 sq mi).[3]

[es] Vo'

Vo' es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 3.421 habitantes.

[fr] Vò (Italie)

Vò, aussi écrit Vo', est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Vo'

[ru] Во (Италия)

Во (итал. Vo', вен. Vo / Vo') — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии