world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villaperuccio (Sa Baronìa in sardo) è un comune italiano di 1 034 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna.

Villaperuccio
comune
(IT) Villaperuccio
(SC) Sa Baronìa
Villaperuccio – Veduta
Villaperuccio – Veduta
L'abitato visto dalla SP 79
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoMarcellino Piras (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°06′42.47″N 8°40′12.9″E
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie36,43 km²
Abitanti1 034[1] (31-7-2021)
Densità28,38 ab./km²
FrazioniIs Cotzas, Is Faddas, Is Grazias, Is Pintus, Is Pireddas, Matta S'Olia, Terrazzu.
Comuni confinantiNarcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Santadi, Tratalias
Altre informazioni
Cod. postale09010
Prefisso0781
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111102
Cod. catastaleM278
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) villaperuccesi
(SC) baroniesus
PatronoBeata Vergine del Rosario
Cartografia
Villaperuccio
Villaperuccio – Mappa
Villaperuccio – Mappa
Posizione del comune di Villaperuccio all'interno della provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Situato al centro del Basso Sulcis[3], Villaperuccio è comune indipendente dal 1979. Nel suo territorio si trova l'importante necropoli prenuragica di Montessu.


Storia


Villaperuccio-Terrazzu. Menhir Luxia Arrabiosa
Villaperuccio-Terrazzu. Menhir "Luxia Arrabiosa"

Il territorio del comune di Villaperuccio fu abitato sin dall'antichità. Gli scavi archeologici hanno attestato la presenza dell'uomo sin dal periodo neolitico. Ancora oggi si possono trovare nella campagna che circonda il centro abitato punte di frecce in ossidiana e particolari pietre forate, utilizzate probabilmente per la caccia.

Di notevole importanza sono le necropoli prenuragiche di Montessu e di Marchianna, e i numerosi menhir disseminati nell'agro di Villaperuccio, tra i quali quello imponente di Luxia Arrabiosa, alto quasi sei metri e facilmente raggiungibile in località Terrazzu, nella periferia sud-ovest del paese, quello di Monte Narcao, e quelli denominati Is Perdas Croccadas (le pietre coricate) nella località omonima.

Il centro abitato attuale può essere ricondotto al periodo medioevale. Villaperuccio era parte del Giudicato di Cagliari e in particolar modo della curatoria del Sulcis. A partire dal 1258 il territorio venne assegnato alla famiglia dei Della Gherardesca, e precisamente al conte Gherardo. Con l'arrivo degli aragonesi il paese passò sotto il controllo di Tului. Successivamente la peste del 1348 si abbatté violentemente sugli abitanti del centro sulcitano decimandone la popolazione.

Una sollevazione popolare durante la prima guerra tra Mariano IV d'Arborea e Pietro IV d'Aragona infierì ingenti danni al paese. Con la proclamazione della pace, Villaperuccio riuscì ad inviare i propri rappresentanti al parlamento del 1355. La seconda guerra tra Mariano IV e Pietro IV portò all'occupazione militare da parte delle truppe giudicali. Agli inizi del XV secolo il centro abitato si era ridotto notevolmente e i campi, un tempo impiegati per l'agricoltura e per la pastorizia si stavano trasformando in una landa boscosa. Il feudo venne quindi ceduto agli Otger (che riunirono sotto la loro giurisdizione anche i salti di Magai, Perdalonga e Perdeddu) che lo amministrarono nei secoli successivi. Il paese si riprese completamente solo alcuni secoli dopo ed in particolar modo a partire dal XVIII secolo, quando numerose famiglie di agricoltori vi si insediarono facendo ripartire l'economia.

All'estinzione della famiglia degli Otger il territorio di Villaperuccio non fu più infeudato e nel 1821 fu incluso nella provincia di Iglesias e successivamente unito al comune di Santadi; dal 1848 fece parte della divisione amministrativa di Cagliari e dal 1859 della medesima provincia. Nel 1979 grazie ad un referendum locale Villaperuccio divenne nuovamente comune autonomo, perdendo parte del territorio che sino al 1821 faceva parte del suo feudo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Villaperuccio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 gennaio 2004.[4]

«Stemma partito: il primo, di azzurro, alle sette spighe di grano, d'oro, impugnate, legate di rosso, accompagnate da quattro stelle di otto raggi d'oro, due in capo, due in punta, ordinate in fascia; il secondo, di verde, al menhir di Terrazzu, d'oro, fondato sulla campagna di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone municipale è costituito da un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Siti archeologici


Necropoli di Montessu
Necropoli di Montessu

Luoghi di interesse naturalistico



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Villaperuccio è il campidanese sulcitano.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Comune di Villaperuccio, su comune.villaperuccio.ci.it. URL consultato il 27 febbraio 2010.
  4. Villaperuccio (Cagliari) D.P.R. 28.01.2004 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248758757
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Villaperuccio

Villaperuccio ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1060 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Sulcis Iglesiente auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 13,5 Kilometer ostsüdöstlich von Carbonia und etwa 25 Kilometer südsüdöstlich von Iglesias am Lago di Monte Prano und am Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna.

[en] Villaperuccio

Villaperuccio (Sa Baronia in Sardinian) is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 40 kilometres (25 mi) southwest of Cagliari and about 13 kilometres (8 mi) southeast of Carbonia, in the lower Sulcis.

[es] Villaperuccio

Villaperuccio (en sardo: Sa Baronìa) es un municipio de Italia de 1.117 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña.

[fr] Villaperuccio

Villaperuccio est une commune italienne d'environ 1 100 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Villaperuccio

[ru] Виллаперуччо

Виллаперуччо (итал. Villaperuccio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Южная Сардиния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии