world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Perdaxius (Perdaxus in sardo[3]) è un comune italiano di 1 308 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna.

Perdaxius
comune
(IT) Perdaxius
(SC) Perdaxus
Perdaxius – Veduta
Perdaxius – Veduta
Vista del paese dalla SP78 per Carbonia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoGianluigi Loru (lista civica) dall'11-10-2021
Data di istituzione10 agosto 1958
Territorio
Coordinate39°09′39.89″N 8°36′44.57″E
Altitudine98 m s.l.m.
Superficie29,5 km²
Abitanti1 308[1] (31-3-2022)
Densità44,34 ab./km²
Comuni confinantiCarbonia, Narcao, Tratalias, Villaperuccio
Altre informazioni
Cod. postale09010
Prefisso0781
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111054
Cod. catastaleG446
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) perdaxini
(SC) perdaxinus
Cartografia
Perdaxius
Perdaxius – Mappa
Perdaxius – Mappa
Posizione del comune di Perdaxius
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Si trova nel pieno centro del bacino minerario del Sulcis[4] a 98 metri sopra il livello del mare su un territorio pianeggiante circondato da rilievi collinari tra cui monte Narcao e monte S'Orcu ed è attraversato dal rio Monte S'Orcu che sfocia nel lago artificiale di Monte Pranu. La zona è ricca di piombo argentifero estratto dalle miniere di Peppixedda e di San Simplicio ora abbandonate.


Origini del nome


Molto probabilmente il suo nome trae origine dal latino Petrarium che vuol dire "luogo pietroso" forse suggerito dal massiccio roccioso di monte s'Orcu, in cui sorge.


Storia


Chiesa campestre di San Leonardo
Chiesa campestre di San Leonardo

Come attestano i numerosi ritrovamenti il paese fu abitato fin dall'epoca nuragica e in particolare in località Su Moinu de Perdaxius è possibile visitare alcune caverne le quali erano adibite al tempo come sepolcro.

Lo sviluppo del centro abitato si ebbe però solo nel Medioevo, in conseguenza della fondazione da parte dei monaci benedettini di un convento di cui sono ancora visibili tracce come il pozzo, la casa dei religiosi e parte delle stalle. Fu parte della curatoria di Sulcis, appartenente al Giudicato di Cagliari. L'esistenza della villa col nome di Petrargio, Perdacha o Pantagus è attestata dal 1260 al 1421, anno in cui risulta abbandonata, come il resto dei centri abitati del Sulcis.

Ripopolato attorno al XVIII secolo, ebbe una popolazione altalenante fino ad assumere un assetto stabile solo nel 1958 divenendo comune autonomo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del Comune di Perdaxius sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 marzo 2002.[5]

«Stemma inquartato: il 1° d'oro, alla lettera maiuscola P di rosso; il 2° di azzurro, alle cinque spighe di grano d'oro, impugnate, legate di rosso; il 3° di azzurro, alla campana d'oro, legata di rosso; il 4° di rosso, alla pecora d'argento, con la testa rivolta, riposante sulla campagna di verde. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, la scritta in lettere maiuscole di nero, ANNO DOMINI MCMLVIII. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 14 marzo 2002)

Il gonfalone è un drappo di giallo bordato di azzurro.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Perdaxius è il campidanese sulcitano.


Geografia antropica


Nuraghe Camboni
Nuraghe Camboni

Frazioni


Il Comune di Perdaxius comprende anche le seguenti frazioni:


Economia


Nel territorio comunale di Perdaxius era presente la miniera di San Simplicio. Fu una piccola miniera di galena argentifera.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Luca Gentile, Perdaxius, recupero dei borghi del paese: nuova opportunità turistica, Videolina. URL consultato il 2 marzo 2022.
  4. Francesco Floris (a cura di), La Grande Enciclopedia della Sardegna - 7° volume (PDF), Sassari, Editoriale La Nuova Sardegna, 2007, pp. 188 (pdf 194). URL consultato il 27 febbraio 2010.
  5. Perdaxius, decreto 2002-03-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Perdaxius

Perdaxius ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1365 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Sulcis Iglesiente auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 7,5 Kilometer östlich von Carbonia und etwa 17,5 Kilometer südsüdöstlich von Iglesias am Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna.

[en] Perdaxius

Perdaxius, Perdaxus in sardinian language, is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 45 kilometres (28 mi) west of Cagliari and about 9 kilometres (6 mi) east of Carbonia. On 31 December 2004, it had a population of 1,466 and an area of 29.5 square kilometres (11.4 sq mi).[2]

[es] Perdaxius

Perdaxius es un municipio de Italia de 1.465 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña.

[fr] Perdaxius

Perdaxius (prononcer Perdajus, avec un "j" français) est une commune italienne d'environ 1 500 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne, en Italie.
- [it] Perdaxius

[ru] Пердажус

Перда́жус[1], Пердаксиус (итал. и сард. Perdaxius [perˈdaʒus]) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Южная Сардиния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии