world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villanova Truschedu (Biddanoa Truschedu in sardo[3]) è un comune italiano di 298 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Villanova Truschedu
comune
(IT) Villanòva Truschèdu
(SC) Biddanòa Truschèdu
Villanova Truschedu – Veduta
Villanova Truschedu – Veduta
Il paese visto dal nuraghe Santa Barbara
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoMargherita Camedda (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°59′18.36″N 8°45′07.3″E
Altitudine56 m s.l.m.
Superficie16,61 km²
Abitanti298[1] (31-8-2020)
Densità17,94 ab./km²
Comuni confinantiFordongianus, Ollastra, Paulilatino, Zerfaliu
Altre informazioni
Cod. postale09084
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095071
Cod. catastaleL991
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) villanovesi
(SC) biddanoesus
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Villanova Truschedu
Villanova Truschedu – Mappa
Villanova Truschedu – Mappa
Posizione del comune di Villanova Truschedu all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Storia


La reggia nuragica di Santa Barbara
La reggia nuragica di Santa Barbara

L'area fu abitata già nel Neolitico, in epoca nuragica, per la presenza sul territorio di numerosi nuraghi.

Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Barigadu. Alla caduta del Giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla sconfitta di quest'ultimo (1478) passò sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo incorporato nell'Incontrada di Parte Barigadu.

Nel 1829, in epoca sabauda, fu dato in feudo alla famiglia Manca Ledà, che la unirono insieme a Fordongianus nella contea di San Placido. Fu riscattato all'ultimo feudatario, don Giacomo Manca Ledà conte di San Placido, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui diventò un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Villanova Truschedu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 settembre 1998.[4]

«Stemma semipartito troncato: nel primo, di rosso, alla pecora d'argento, con la testa rivolta, riposante su campagna erbosa di verde; nel secondo, di azzurro, alle sette spighe di grano d'oro, impugnate, legate di rosso; nel terzo, d'oro, all'olivastro sradicato, con la chioma di verde, fruttato d'argento e con il tronco e le radici al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e verde.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Villanova Truschedu è riconducibile alla Limba de mesania.


Cultura



Letteratura


Il romanzo di Flavio Soriga Sardinia Blues è in parte ambientato a Villanova Truschedu.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Antonio Mulas liste civiche di centro-sinistra Sindaco [6]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Antonio Mulas lista civica Sindaco [7]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Claudio Palmas lista civica Sindaco [8]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Claudio Palmas lista civica "Ulivo con Spighe" Sindaco [9]
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Claudio Palmas lista civica "Ulivo e Spighe" Sindaco [10]
26 ottobre 2020 in carica Margherita Camedda lista civica Sindaco [11]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Provincia di Oristano, Comune delimitato di lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibera di Consiglio n. 20 del 23.02.2006 e n. 22 del 16.03.2006 della Provincia di Oristano..
  4. Comune di Villanova Truschedu, Statuto comunale (PDF), su dait.interno.gov.it, Art. 8 – Lo Stemma ed il Gonfalone Comunale.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  7. Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  8. Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  9. Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  10. Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  11. Comunali 25/10/2020, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 20 gennaio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236120622
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Villanova Truschedu

Villanova Truschedu (sardisch: Bidda Noa Truschedu) ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 297 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Oristano im Westen Sardiniens. Die Gemeinde liegt etwa 16 Kilometer nordöstlich von Oristano am Tirso.

[en] Villanova Truschedu

Villanova Truschedu, Bidda Noa Truschedu in sardinian language, is a comune (municipality) in the Province of Oristano in the Italian region Sardinia, located about 90 kilometres (56 mi) northwest of Cagliari and about 15 kilometres (9 mi) northeast of Oristano. As of 31 December 2004, it had a population of 335 and an area of 16.5 square kilometres (6.4 sq mi).[3]

[es] Villanova Truschedu

Villanova Truschedu es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Oristano, en Cerdeña, (Italia).

[fr] Villanova Truschedu

Villanova Truschedu est une commune italienne de la province d'Oristano dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Villanova Truschedu

[ru] Вилланова-Трускеду

Вилланова-Трускеду (итал. Villanova Truschedu) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Ористано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии