world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vigonovo è un comune italiano di 9 896 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione della provincia di Pordenone, vedi Fontanafredda.
Vigonovo
comune
(dettagli)
Vigonovo – Veduta
Vigonovo – Veduta
Piazza Marconi, la principale piazza del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Amministrazione
SindacoLuca Martello (lista civica Viviamo Vigonovo - Non collegata a partiti o movimenti.) dal 4-10-2021
Data di istituzione1866
Territorio
Coordinate45°23′06.9″N 12°00′26.5″E
Altitudine8 m s.l.m.
Superficie12,87 km²
Abitanti9 896[1] (30-6-2022)
Densità768,92 ab./km²
FrazioniCeleseo, Galta, Tombelle

Località: Baita, Giudecca, Pava[2]

Comuni confinantiFossò, Noventa Padovana (PD), Padova (PD), Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD), Saonara (PD), Stra
Altre informazioni
Cod. postale30030
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT027043
Cod. catastaleL899
TargaVE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 467 GG[4]
Nome abitantivigonovesi
PatronoMadonna Assunta
Giorno festivo15 agosto
PIL procapite(nominale) 19255,93 (2013)[5]
Cartografia
Vigonovo
Vigonovo – Mappa
Vigonovo – Mappa
Il territorio del comune di Vigonovo nella città metropolitana di Venezia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Vigonovo si trova nel punto più estremo della Riviera del Brenta. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del Brenta e quello del Naviglio, al confine con la provincia di Padova. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa 13 km² ad ovest del Naviglio su terreno pianeggiante.

Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al Brenta, il territorio è percorso dal canale Piovego, dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e passeggiate a contatto con la natura.


Origini del nome


Anticamente il paese era chiamato Sarmazza (o Sermazza) perché sede di un insediamento di Sarmati. Solo nel periodo medievale il nome verrà tramutato in Vicus Novus, cioè villaggio nuovo. L'attuale toponimo è chiaramente derivazione diretta di quest'ultima denominazione.


Storia


Il primo insediamento della zona doveva trovarsi presso l'attuale località Sarmazza, come testimonia il ritrovamento di una necropoli paleoveneta collocabile nel III secolo a.C. Poco dopo, con l'arrivo dei Romani, fu tracciata la via Annia che collegava Padova ad Aquileia toccando anche le odierne Tombelle e Sarmazza[6].

Nel IV secolo l'area fu evangelizzata. Il primo luogo di culto cristiano, costruito sui resti di un fortilizio romano, si trovava sempre a Sarmazza ed era dedicato al Santissimo Salvatore. Pare che il nome della località rimandi ai Sarmati, popolazione barbarica che invase l'Italia nella metà del V secolo: si ipotizza che, percorrendo la via Annia, l'orda devastò Sarmazza, obbligando gli abitanti a rifugiarsi sulle isole della Laguna Veneta[6].

Sul finire del VI secolo, esauritesi le minacce dei barbari, gli abitanti tornarono a ripopolare la zona e ricostruirono il paese, che da allora si chiamò Vigonovo (ovvero "villaggio nuovo"). La nuova chiesa, dedicata all'Assunta, continuò a lungo a portare il titolo di "Santa Maria di Sarmazza di Vigonovo"; si trattava di una pieve matrice, da cui dipendevano diverse cappelle distribuite tra Camin e Lova[6].

Nell'874 viene attestato per la prima volta il toponimo Sarmazza. All'inizio del X secolo il territorio fu nuovamente devastato dalle scorribande degli Ungari, che distrussero definitivamente la chiesa di San Salvatore[6].

Al 1035 risale il primo documento che cita Vigonovo[6].

Nel corso del medioevo il territorio a est di Padova fu coinvolto nelle guerre che opposero quest'ultima alla Repubblica di Venezia, a causa di dispute confinarie e per gli interventi idraulici che modificavano il corso del fiume Brenta. Nel 1405 Padova, e così Vigonovo, fu definitivamente assoggettata alla Serenissima e tale rimase sino alla sua caduta nel 1797[6].

Il periodo veneziano si caratterizzò per la costruzione di numerose ville venete, tra cui la splendida villa Sagredo[6].

Alla successiva amministrazione Lombardo-Veneta si colloca la deviazione del Brenta verso Chioggia e la formazione dell'attuale Naviglio del Brenta, allo scopo di intervenire sul problema delle inondazioni e dell'interramento della Laguna Veneta, ma anche per creare posti di lavoro[6].

Nel secondo dopoguerra Vigonovo ha visto un notevole sviluppo economico grazie alla crescita del settore calzaturiero[6].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 giugno 1956.[7]

«Di azzurro, al leone d'oro, tenente nella branca anteriore destra una daga romana d'argento, guarnita d'oro, in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Ha una struttura a croce latina. All'interno della chiesa sono conservate opere di Giandomenico Tiepolo, Pietro Damini, Pietro Liberi.

Tra questi capitelli spicca quello dedicato a Sant'Antonio all'incrocio tra via Mazzini e via Cadiceto e quello della Madonna dello Spirito tra via Nogia e via Argine sx.


Architetture civili



Aree naturali


È un'ampia zona alberata vincolata a cavallo del Brenta e dell'idrovia Padova-Venezia, istituita a salvaguardia della vegetazione degli argini del fiume ed utilizzata anche per la pesca sportiva. Il parco si estende parzialmente anche nei comuni di Stra e Saonara. È stato inaugurato ufficialmente nel 1997.

Le rive dell'idrovia sono diventate, nel tempo, delle piste ciclopedonali collegate all'anello fluviale di Padova.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Economia



Mercato


Il Mercato si svolge:

Il Mercato di Vigonovo è uno dei più antichi della zona ed è ospitato in piazza Marconi e in via Padova, da secoli centro del commercio paesano.


Industria calzaturiera


Tutta la Riviera del Brenta (e con essa anche Vigonovo) è famosa in tutto il mondo per la produzione di calzature di alta qualità.


Infrastrutture e trasporti



Strade principali



Trasporti pubblici


Vigonovo è servito da varie linee di trasporto pubblico:


Amministrazione


La frazione di Celeseo ha una curiosa situazione amministrativa. Il territorio della frazione è suddiviso in due province (Padova e Venezia) e in tre comuni: Vigonovo, Saonara, Sant'Angelo di Piove di Sacco. La chiesa (presentazione della B.V. Maria) della parrocchia di Celeseo (avente 1620 abitanti) è collocata nel territorio di Sant'Angelo di Piove di Sacco.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1975 Antonio Santello Democrazia Cristiana Sindaco
1980 1990 Luciano Finesso Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1992 Fernando Naroli Leandro Democrazia Cristiana Sindaco
1993 2001 Clara Salviato centro-sinistra Sindaco
2001 2011 Leonardo Galenda centro-destra Sindaco
2011 2016 Damiano Zecchinato Lega Nord Sindaco
2016 2021 Andrea Danieletto Movimento 5 Stelle Sindaco
2021 in carica Luca Martello Viviamo Vigonovo (lista civica) Sindaco

Gemellaggi


Il comune di Vigonovo è gemellato con la Fondazione Città della Speranza dal 2005[9] e con il comune polacco di Niepołomice dal 2018[10].


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Vigonovo - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato il 25 giugno 2019.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Copia archiviata, su lastampa.it. URL consultato il 14 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  6. Storia, su comune.vigonovo.ve.it. URL consultato il 4 luglio 2019.
  7. Vigonovo, decreto 1956-06-28 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  8. Dati Istat basati sull'ultimo censimento del 2011
  9. admin, Comuni Gemellati, su Fondazione Città della Speranza. URL consultato il 17 luglio 2019.
  10. MEET - Progetto di gemellaggio con il Comune di Niepolomice (Polonia), su comune.vigonovo.ve.it. URL consultato il 17 luglio 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236182897
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Vigonovo

Vigonovo ist eine italienische Gemeinde mit 9968 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Venedig der Region Venetien.

[en] Vigonovo

Vigonovo is a town in the Metropolitan City of Venice, Veneto, Italy. It is south of SR11.

[es] Vigonovo

Vigonovo es una localidad y comune italiana de la provincia de Venecia, región de Véneto, con 9.796 habitantes.

[fr] Vigonovo

Vigonovo est une commune italienne de la ville métropolitaine de Venise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Vigonovo

[ru] Вигоново

Вигоново (итал. Vigonovo) — коммуна в Италии, располагается в провинции Венеция области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии