world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vignale Monferrato (Avgnà in piemontese) è un comune italiano di 958 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle colline del Monferrato sulla sinistra del torrente Grana.

Vignale Monferrato
comune
Vignale Monferrato – Veduta
Vignale Monferrato – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoErnesta Corona (Grande Vignale sempre) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°00′44″N 8°23′50″E
Altitudine308 m s.l.m.
Superficie18,73 km²
Abitanti958[1] (30-11-2019)
Densità51,15 ab./km²
FrazioniFons Salera, Molignano, San Lorenzo
Comuni confinantiAltavilla Monferrato, Camagna Monferrato, Casorzo Monferrato (AT), Frassinello Monferrato, Fubine Monferrato, Lu e Cuccaro Monferrato, Olivola
Altre informazioni
Cod. postale15049
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006179
Cod. catastaleL881
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 741 GG[3]
Nome abitantivignalesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Vignale Monferrato
Vignale Monferrato – Mappa
Vignale Monferrato – Mappa
Mappa del comune di Vignale Monferrato all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Storia


Citato in un diploma del Barbarossa del 1164, fu feudo degli Aleramici di Monferrato, che vi edificarono un castello. Passò quindi ai Paleologi, che ne ampliarono le fortificazioni e promossero la costruzione del complesso dei Servi di Maria (XV secolo). Fu infine feudo dei conti Callori, che ne mantennero il possesso fino all'Ottocento.

Oggetto di scontri e devastazioni durante le guerre di Successione del Monferrato, fu sconvolto anche da un'epidemia di peste nel 1691.

Nel 1703 entrò con tutto il Monferrato nei domini di casa Savoia.


Simboli


Stemma

«D'argento, al tralcio di vite al naturale, sinuoso in palo, munito di cinque minori tralci, dello stesso, il tralcio maggiore fruttato di uno nel punto d'onore, i tre tralci minori posti a destra, il superiore pampinoso di due, il mediano fruttato di uno, l'inferiore fruttato e pampinoso di uno, i due tralci minori posti a sinistra, il superiore fruttato e pampinoso di uno, l'inferiore fruttato di uno, essi grappoli d'uva, di porpora, ed essi pampini, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»

(D.P.R. del 2 febbraio 2001)
Gonfalone

«Drappo partito di bianco e di porpora…[4]»

(D.P.R. del 2 febbraio 2001)
Bandiera

«Drappo trinciato di porpora e di bianco, caricato dello stemma comunale.[5]»

(D.P.R. del 25 marzo 2009)

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è un imponente edificio costruito nel Settecento-Ottocento, ha una facciata monumentale con un imponente pronao classicheggiante. Il piazzale a occidente consente una magnifica veduta sulle colline del Monferrato. All'interno si conservano affreschi di Luigi Morgari e un crocifisso del XVI secolo.

Palazzo Callori, residenza dei signori di Vignale, fu costruito nel XV secolo e venne ampliato nel XVIII. Ha un'imponente scalinata che lo congiunge con il giardino sottostante. È sede dell'Enoteca Regionale del Monferrato e fa parte del circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.


Società



Evoluzione demografica


Il comune ha perso i due terzi della popolazione residente in cento anni, a partire dall'anno 1911. Attualmente i colombiani residenti a Vignale Monferrato sono 18, quasi tutti legati da vincoli di parentela e giunti dalla Colombia grazie a don Pier Luigi Acuto, parroco della chiesa di San Bartolomeo.

Abitanti censiti[6]


Cultura



Eventi


A Vignale, si svolgeva ogni anno un significativo appuntamento culturale denominato "Vignale Danza": una manifestazione estiva nel corso della quale si esibiscono compagnie di ballo provenienti da tutto il mondo. Dall'estate 2015 viene organizzato il Vignale Monferrato Festival[7]


Infrastrutture e trasporti


Fra il 1888 e il 1935 la località era servita da una stazione posta lungo la tranvia Altavilla-Casale Monferrato.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 giugno 1985 22 maggio 1990 Luigi Quartero Democrazia Cristiana Sindaco [8]
22 maggio 1990 5 novembre 1991 Vittorio Spada Partito Comunista Italiano Sindaco [8]
13 novembre 1991 24 aprile 1995 Paolo Ruschena Partito Comunista Italiano Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Paolo Ruschena sinistra Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Paolo Ruschena lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Ernesta Corona lista civica Grande Vignale Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ernesta Corona lista civica Grande Vignale Sindaco [8]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Franco Ferrari lista civica Progetto Vignale Sindaco [8]
26 maggio 2019 in carica Ernesta Corona lista civica Grande Vignale sempre Sindaco [8]

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 02/04/2001 (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 3 novembre 2021.
  5. Vignale Monferrato (Alessandria) D.P.R. 25.03.2009 concessione della bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 3 novembre 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Copia archiviata, su piemontedalvivo.it. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  8. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 263502165 · LCCN (EN) n2011085981
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Vignale Monferrato

Vignale Monferrato (piemontesisch Vignà) ist eine Gemeinde mit 959 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Vignale Monferrato

Vignale Monferrato is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) east of Turin and about 20 kilometres (12 mi) northwest of Alessandria. Vignale Monferrato borders the following municipalities: Altavilla Monferrato, Camagna Monferrato, Casorzo, Frassinello Monferrato, Fubine, Lu e Cuccaro Monferrato and Olivola.

[es] Vignale Monferrato

Vignale Monferrato es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 1.096 habitantes.

[fr] Vignale Monferrato

Vignale Monferrato est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans la région Piémont en Italie.
- [it] Vignale Monferrato

[ru] Виньяле-Монферрато

Виньяле-Монферрато (итал. Vignale Monferrato) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии